1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I lavori iniziano
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
... Il tutto è situato alla periferia (se così si può definire) di Aielli Stazione, un paese di 700 anime tra le altre cose scarsamente illuminato. Intorno non ho case e nemmeno ce ne potranno essere in futuro per un vincolo ambientale, non ci sono lampioni o altre illuminazioni. Mi rendo conto che non può essere considerato il sito ideale (ammesso che in giro ce ne siano), ma bisogna pure fare i conti con la realtà e tanto è!
Vi terrò informati sull'evoluzione dei lavori.
Ciao e a presto.

Paolo Maria Ruscitti

http://www.torredellestelle.net/osserva ... atorio.htm



Puoi dirlo forte!!....è il posto che tutti noi vorremmo! :)
Auguri.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben ho visto le foto, direi che la postazione è molto buona, dai al lavoro che dopo le soddsfazioni arrivano.

Al momento ho realizzato tuttto il sistema di trasmissione cardanica con i due pignoni che fanno presa sulle cremagliere ed ho già montato anche il pignone su cui farà pres la catena ed il sistema motore.

Le cremagliere debbono sporgere dalla casetta purtropppo per permetttere una oversize aperture, in modo da rendere quanto più libero l'orizzonte enon aver il bordo tetto che tocchi l'eventuale paracondesa del telescopio.

Oggi finisco i lavori sulle cremagliere emoto il motore così testo anche i movimenti di apertuura e chiusura.

Sarà una occasione annche per fare ppulizia visto che ho fatto trucioli e segatura ovunque sul pavimento ... una buona aspirapolverata risolve tutto.

Cosi' magari porto tuto fiori e metto anche il linoleum a palchette o come si scrive .... :D che rende più facile le pulizie.

Mi servirebbe un buon prodotto anticimice, si infilano su tutto mil bordo tetto .... ho voglia di fare uno sterminio :twisted:

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

I lavori sono quasi finiti, adesso devo ancora collegare qualche filo e fare un pò di pulizie.

Vi mando lo schema della realizzazione della motorizzazione.

Si tratta più o meno di questo:

Realizzazione di un albero di trasmissione che permettta tramite una doppia cremagliera di quelle usate nei cancelli a scorrimento, di effettuare lo spostamento del tetto dell'osservatorio, tale albero, evita la pericolosa traslazione laterale dovuta ad eventuali punti di maggior inerzia.

In questo modo il moto viene trasmesso uniformemente su entrambe le cremagliere in maniera fluida e senza scossoni, ma sopratutto senza pericoli di deragliamento.

Appena ho un attimo, effettuerò delle foto e metterò un filmato od una animazione dell'apertura / chiusura del tetto.

Il controllo è già funzionante sia via telecomando, sia a chiave, sia via PC, tramite interfaccia relay di semplicissima costruzione.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo il link al disegno ed al .pdf

Eccoli :

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_ProgettoMotore_Osservatorio_1.jpg


http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... atorio.pdf


Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. innanzitutto complimenti x i vostri lavori davvero eccezzionali.
ho notato che praticamente tutte le aperture sono a tetto scorrevole,
io avevo pensato invece a una apertura più spartana cioè a mò di ante,metà tetto da una parte e matà dall'altra 4 cerniere e via. dite che sia una soluzione poco consigliata?.....accetto consigli :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho fatto cosi', o meglio ecco la soluzione studiata per il Momento.
Finito di Montare il Tetto completamente, da una parte all'altra verra' aperto, come in Foto.
Mentre tutto il teleaio che mantiene i lTetto resta.
Provvisoriamente mettero' un Telone che apriro' al momento dell'osservazione ,Ripresa, giusto per non dover montare e rismontare
il tutto mille volte, a fine sessine osservativa, in seguito con calma studiero' un metodo di Apertura piu' consono e meccanico. :wink:


http://forum.astrofili.org/userpix/100_Osservatorio_2.jpg

Anche Perche' il progetto prevede due C11 in Parallelo, per il mio Osservatorio Fisso.
Perche?...due C11?....Tempo al Tempo. :wink: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finito, ora il tetto è ufficialmente motorizzato di nuovo.

Rimangono le pulizie, ho fattto un casino della malora .... :lol:

Seguiranno gli schemi e le foto a breve.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco ragazzi date un occhio provate i link e poi ditemi cosa ve ne pare ma sopratutto se si capisce come ho fatto, in fin dei conti è per questo che ho pbblicato il progettino.

Date un occhio anche ai filmati, sono un po' pesantini, ma dovrebbero essere esplicativi.

http://www.carlomartinelli.net//webpage ... revole.htm

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ci siamo quasi!
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

ci siamo quasi! L'osservatorio è in via di ultimazione. Al link potete vedere alcune immagini della sequenza costruttiva.
A presto!

Paolo Maria Ruscitti

http://www.torredellestelle.net/storia_ ... atorio.htm

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che Figo Paoletto!!!!..abbiamo comprato la stessissima casa in legno.

1) Ho appena finito di chiudere tutti i Buchi dei chiodi, e carteggiato tutte le Pareti.

2) oggi inizio a mettere L'impregnate. :wink:

3) x Fine settimana prossima si dovrebbe iniziare a Montare, poi postero' le foto.

X la soluzione del tetto vedere post sopra, il tetto sara' montato completamente, e segato in seguito , per lo spazio che mi serve ovviamente...dopo di che provvedero' all'isolamento termico...

Insomma tutto Procede bene.

Grande Paoletto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010