1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bello !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Credo che i graffi siano fuori discussione. C'e' un po' di polvere. A parte questo, se osservate bene la qualita' dell'immagine riflessa, i toni, i contrasti, la nitidezza, e la paragonate con il resto dell'immagine, questo specchio presenta altre pecche oltre a quelle gia' evidenziate. La mia impressione e' che questo specchio abbia per qualsivoglia motivo subito una lavorazione grossolana (che non e' scesa fino agli abrasivi a grana finissima) e una lucidatura sommaria e inadeguata. A quel punto e' stato alluminato, presumo con il trattamento dichiarato nella certificazione (in ogni caso un trattamento anche standard non mostrerebbe le problematiche qui esposte). Si fa sempre piu' forte, nella mia umile opinione, l'ipotesi che si tratti di una prova di macchina, lavorata in gran fretta e alla carlona e senza stare a preoccuparsi dei graffi (altro che tornare indietro alla grana superiore...) e poi alluminata per controllare l'assenza di astigmatismo ed errori zonali in questa prova tecnica, prima di mettersi a fare "specchi veri". Avrei piacere di sentire in proposito l'opinione di astrotecnico (a cui do' il benvenuto nel forum) e ForMa.
Uno specchio di questo tipo, da un artigiano stimato, verrebbe probabilmente distrutto per ragioni di prestigio; da una manifattura "senza griffe" i graffi verrebbero coperti con un pennarello nero a punta finissima (di quelli non solubili in acqua mi raccomando) e lo specchio verrebbe regalato ad un ragazzino che non ha i soldi per acquistarlo. Non voglio quantificare il prezzo di mercato di un simile manufatto, perche' i lettori - salvo quelli che continuano a considerarlo "adeguato" - sono credo in grado di farlo indipendentemente. Solo un'ultima cosa, sconsiglio pesantemente a zandor di tentare di lavarlo, innanzitutto perche' non e' sporco, e secondo, perche' il costruttore - e avrebbe ragione - rifiuterebbe di prenderlo indietro. Se decidi di tenere lo specchio, potrai sempre lavarlo piu' avanti. Ringrazio ancora zandor per aver reso pubblica questa sudicia storia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Il problema dei graffi mi sembra solo un problema estetico, che non potrà influire più di tanto sulla resa dello specchio.
Il vero problema, da quanto sento in questo topic, potrebbe derivare dalla non buona correzione dell'ottica (come il costruttore sembra voler certificare). Sento dire che in visuale va bene così.
Ma allora a cosa rischia di rinunciare zador?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io direi "anche" un problema estetico e non "solo" un problema estetico, per almeno due buone ragioni:
1. quei graffi, soprattutto cosi' come sono (non anneriti con un pennarello nero a punta finissima) scatterano in giro luce incidente, dimiunendo il contrasto
2. quei graffi sono sintomi di una lavorazione dell'ottica - sono rettilinei, quindi difficilmente si sono prodotti durante lo stoccaggio - che non si addice ad un'ottica di precisione che si intende utilizzare per osservazioni astronomiche.
Sulla correzione dell'ottica direi che non c'e' altro da aggiungere: se alcuni clienti sono soddisfatti con strumenti a lambda/2 , e' un loro personalissimo standard di qualita' - e glielo lascio volentieri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
nievo ha scritto:
Il problema dei graffi mi sembra solo un problema estetico, che non potrà influire più di tanto sulla resa dello specchio.
Il vero problema, da quanto sento in questo topic, potrebbe derivare dalla non buona correzione dell'ottica (come il costruttore sembra voler certificare). Sento dire che in visuale va bene così.
Ma allora a cosa rischia di rinunciare zador?


bè prima bisognerebbe sapere il prezzo pagato........poi in relazione al prezzo si puo' giudicare se è un pacco o un ragionevole compromesso qualità-costo. A 150 euro è un affare.........
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Il fatto è che attraverso questa discussione contavo di acculturarmi un po'.
Mi sono messo in questi giorni a leggere quà e la su libri e riviste e trovo tutto molto complicato.
Cos'è la curva MTF che i cultori dell'alta risoluzione citano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dalla foto non si capisce ma non è che i graffi sono un o due e nemmeno 20 tutta la superficie è coperta da dei graffi rettilinei con direzioni diverse e casuali dalla lunghezza di 1cm sino a 4cm, ora se mi dite che questo non comporta nessun problema? :?: Scusa nievo ma se non avessi mostrato le foto il discorso degli abrasivi e quant'altro non sarebbe emerso quindi tutto è servito per aggiungere nuovi spunti di discussione. Aggiungo foto scheggiatura[
url]http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0147_1.jpg[/url]


Ultima modifica di zandor il domenica 2 dicembre 2007, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:59 
Da quella foto in effetti non si capisce un gran che...
in pratica pochi graffi non creano problemi (anche se non è questo il punto...) ma se i graffi sono "ovunque" è certamente un'altra storia...

a questo punto credo sia proprio necessario un "chiarimento" ed una risoluzione che credo debba essere "indipendente" dalle giustificazioni adducibili...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora, se volete un parere da "strisciavetri" quale sono,
se graffi sono pochi non fanno grande cosa perchè il loro contributo sulla diffrazione di luce è relativo. Altra cosa se sono decine e decine: questo significa che molto probabilmente si è usato abrasivo inquinato (cioè per capirci, facendo un esempio, grana 500 dove ci sono andati per qualche motivo dei grani del 120). In particolare questo problema si manifesta anche in fase di lucidatura ovvero quando si usa la patina con la pece e l'ossido di cerio. Basta anche un granello di polvere più grosso del solito sulla patina e il risultato è quello che si vede.
Se, come è stata fatta l'ipotesi, lo specchio non è stato ben lucidato è possibile capirlo osservando con una lente d'ingrandimento da almeno 20 diametri la superficie alluminata: con molta probabilità si vedranno le cosidette "pits" ovvero le fratture lasciate dall'abrasivo usato prima della lucidatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Ho segnalato la discussione agli amici dell'alta risoluzione. Anche la loro esperienza in campo osservativo può aggiungere qualche conoscenza in più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010