1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
La rotazione della camera sull'asse Z dovrebbe, in teoria, portare come conseguenza una deformazione virtuale ottica (non saprei come definirla meglio) lungo lo stesso asse del sensore. Questo allungamento (ripeto virtuale) visto dal primario sarebbe forse compatibile con l'allungamento delle stelle lungo i bordi come da te denunciato.
In sostanza si avrebbe (forse) una scollimazione pressochè identica a quella che si ha con il secondario non ben centrato, quando all'oculare anzichè vedere l'ombra del secondario come un cerchio perfetto si osserva una ellisse. Ma sono mie elucubrazioni... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Avere il secondario a posto è essenziale.
Confido in questo metodo perché mi consente di ritoccare il secondario a CCD montata. Ritoccare, certo. Perché sia ben chiaro che tutto è stato collimato precedentemente coi metodi classici in modo maniacale.
Eppure quando monti la CCD hai la sensazione che qualcosa cambi.
Non ho ancora parlato di distanza di lavoro del correttore e di tilt del sensore. Quelli vengono dopo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Scusa Costanzo, mi potresti dire che CCD usi, o se hai notato lo stesso problema con diverse camere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Guarda, sono anni che ci bazzico. In certi momenti ho raggiunto la perfezione su tutto il fotogramma. Ora mi propongo di studiare un po' da vicino la questione per togliere l'aleatorietà che si presenta certe volte. Penso tuttavia che sia tutto fisiologico. Per il momento mi sono posto l'obiettivo di allineare tre punti fondamentali di cui ho detto a CCD montata. La condizione non sarà sufficiente, comunque è necessaria. Il primo test sulle stelle è stato molto soddisfacente. Purtroppo di serate senza nuvole non ne ho più avute. E' chiaro che a decidere la bontà del metodo saranno solo le stelle. :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2022, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Ecco qua, il punto di rotazione è tra il LASER ed il sensore:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 03.gif
04 Movim Camera Riflessa 03.gif [ 79.64 KiB | Osservato 645 volte ]

...
Passeremo dalla teoria alla pratica (sono arrivati i LED) :shifty: :angel:

Per completezza, se il punto di rotazione è a livello del sensore:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 04.gif
04 Movim Camera Riflessa 04.gif [ 80.32 KiB | Osservato 640 volte ]


Mi resta la curiosità dell'effetto della registrazione del Primario (cioè con le viti del Primario), dato che abbiamo il modello geometrico ... dovrebbe essere facile perché nella pratica l'evidenza è stata eclatante, proprio un gioco da ragazzi .... :matusa:

Eccolo:
Allegato:
04 Movim Primario.gif
04 Movim Primario.gif [ 74.29 KiB | Osservato 640 volte ]

Confermo anche in pratica. Si muove anche il cerchietto piccolo (poco). Vale il noto discorso delle reiterazioni, se la scollimazione è notevole ... :matusa: (la procedura converge verso l'unica soluzione)
Questo metodo quindi è adatto per le rifiniture della collimazione, se il tele è molto scollimato si rischia di non capirci niente.
Alla fine della fiera, le proiezioni dei tre punti noti (centro sensore, naso correttore, centro Primario) devono coincidere, questo è fuori di dubbio.

Dunque riassumo:
L'asse del Primario viene individuato dal centrino e dalla sorgente puntiforme (Laser); l'asse del gruppo ottico della CCD viene individuato dalla sorgente puntiforme e dal centro del sensore.
Quando i tre punti sono allineati (cioè sono sulla stessa linea di mira) i due assi coincidono.
Non dovrebbe fare una piega.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2022, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Costanzo
Se non ho capito male l'asse ottico del primario è individuato dal centrino sul primario e dal centro del led o laser del collimatore come tu dici.
Ma non c'è un errore meccanico introdotto dal centrino e dal led?
Come faccio ad essere sicuro della procedura di collimazione se non sono sicuro dell'esatto posizionamento del centrino e del led?
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2022, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Vero. Devo centrare il led il più possibile. La posizione è critica. E poi si dà per scontato che l'ottica sia fatta bene, ovviamente, così come il posizionamento del sensore nella CCD. Anche il centrino del primario deve essere a posto.

Ma senz'altro led va messo con precisione sull'asse. Col calibro garantisco 2 decimi in più o in meno rispetto al centro geometrico, ma con qualche trucco meccanico si potrebbe fare meglio, probabilmente.

In ogni caso sono convinto che quando si serra la Camera nel focheggiatore si hanno errori ben maggiori, non c'è da illudersi. Né d'altro canto si può pretendere troppo, proprio per ragioni pratiche.

Ho fatto l'esperimento di togliere e mettere la camera. Il metodo di cui sto parlando ha segnalato una scollimazione apprezzabile, non esagerata, ma sensibile. Se muovi la camera e la rimetti non torni alla collimazione precedente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Volevo approfittare del tuo lavoro per risolvere un dubbio che mi attanaglia da tempo, ossia la non coerenza fra i diversi "tool" di collimazione. Per esempio, ho notato che (se non ricordo male) non sempre il tappino forato (tipo Reego) e il barlowed-laser vanno d'accordo, e quando questo succede, entrambi non superano il test della collimazione sulle stelle. ...


Diamo per scontato (non saprei quanto, tuttavia) che ripetendo la collimazione più volte col medesimo tool si ottenga perfettamente lo stesso risultato.

Sono convinto che i vari metodi non siano perfettamente equivalenti.

Il tappino forato si fonda sul principio che sull' asse del Primario (lascia perdere che sia riflesso dal Secondario) si trovi il centro dell'oculare; solo il centro, non tiene conto in modo specifico dell'asse del focheggiatore.

Il Chesire lungo aggiunge teoricamente un terzo punto intermedio che deve allinearsi mediante il crocicchio, tenendo conto dell'asse del focheggiatore.

Il Laser con Barlow in teoria ha tre punti di collimazione: il punto di partenza del LASER, il centro del primario, il centro del cartoncino forato. Non è male, nella pratica ci sono errori di posizione su cui potremmo discutere.

Quando metti l'oculare per vedere le stelle non riprendi esattamente l'asse che hai usato per la collimazione, un po' come per la fotocamera.

Il tutto è condito dall'incertezza delle tolleranze e dagli errori di fabbricazione, sia dei tool che del telescopio, che possono essere significativi, secondo me.
(Gli accoppiamenti meccanici in tolleranza stretta sono delicatissimi, impegnativi nel montaggio e poco pratici).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Felice anno! :D
Alla fine conviene accontentarsi della collimazione a monitor sulla stella Polare.
A proposito, rileggendo la discussione e osservando una tua grafica a pag. 2 dove si parlava di rifrazione e traslazione dell'immagine di un vetrino (tra l'altro il vetrino del laser è un pezzo di volgarissima plastica) mi è venuto in mente un dubbio che ho sempre avuto e che forse ha qualche attinenza con il tuo esempio e forse anche con l'argomento.
Si tratta del vetrino messo a protezione del sensore: siamo sicuri che si tratti di vetro ottico? Lo diamo per scontato, e probabilmente è così, ma non trovo mai nelle descrizioni delle camere, nemmeno di quelle più sofisticate e costose qualche acccenno a questo particolare: si parla di tutto, dai pixel all'efficienza, alle dimensioni deei sensori e delle camere, ma del vetrino...nisba.
E siccome il diavolo si nasconde nei dettagli...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2023, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Buon Anno anche a te!
L'amico Beppe (Benzomobile) aveva immediatamente sconsigliato l'uso del vetrino in questo caso. E' vero che protegge, ma ogni granello di polvere disturba molto l'immagine. Infatti così ho visto. E' una cosa impossibile da accettare, anche esteticamente. Ho bandito quindi ogni vetrino.
I piccoli laser da commercio hanno una piccola lente che serve a focalizzare il fascio. Penso che sia una "lentina" senza pretese, comunque anche quella crea uno schifo di immagine se non è pulita, forse per la natura stessa della luce laser.

Il vetro protettivo del sensore nelle fotocamere penso che sia di adeguata qualità. Ci mancherebbe. D'altra parte è meglio che i famigerati granelli di polvere si depositino su di esso piuttosto che rovinosamente sul sensore ... non saprei ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010