aldofish ha scritto:
La prima luce! uau non vedo l'ora..e che ansia.
Ci sono quasi, mi mancano ancora un po di cosette, vernici e pitture a parte, sta arrivando il teflon per i vari spessori (base e culle)
Non per istigarti....ma (se hai un oculare) il tuo telescopio così com'è...è già pronto per il "battesimo delle galassie".
(Immagino M31, poi M81 e 82 ed infine M104).
In altre parole, quel che ancora ti manca (nonostante sia importante per uno strumento impeccabile) non ti impedisce di vedere il deep sky. Poi puoi spingerti a vedere la Luna, verificando così una eventuale necessità di collimazione, che in genere non è richiesta per il deep.
aldofish ha scritto:
, la base è pronta mi mancano i piedini, qualche consiglio?...in legno ho paura che non facciano una buona presa su tutte le superfici, quindi potrei farli con raccordi idraulici o elettrici..cosa dite?(a me queste soluzioni non convincono molto onestamente!)
Il mio consiglio è di fare inizialmente i tre soliti semplici piedini lunghi ciascuno 5 centimetri, in semplice tondino di legno di qualunque diametro.....MA MEGLIO se da subito sceglierai un tondino di legno di diametro esterno 25mm, o meglio 32mm oppure di 40mm (già sovrabbondante per un dob 300mm).
Questo perchè potrai sempre in seguito "rivestirli" come indicato nel tutorial al seguente link, per realizzare tre grandi e comodi "piedoni" regolabili a vite in polietilene fissati al tondino di legno con una sola vite cadauno, (piedoni tratti dal taglio in tre pezzi di un raccordo tipo Plasson del costo di 10 euro, per tubi d'acquedotto di quei diametri nominali), per realizzare la regolazione della messa in bolla del telescopio, che è necessaria se installerai un sistema di navigazione "Push-to" per centrare con precisione gli oggetti difficili a mezzo computerino dedicato. Tutto il montaggio della regolazione avviene senza aumentare l'altezza dell'oculare dal suolo.
(Vedi tutorial dei tre piedi quì:
https://www.grattavetro.it/aumentare-la ... ia-5-euro/ )
aldofish ha scritto:
Infine il collimatore mi è arrivato scollimato e devo ancora risolvere con il venditore per problemi con l'account, visto che già ho aspettato 25 giorni che mi arrivasse ora non vorrei attenderne altrettanti, se non di più, quindi sto valutando l'acquisto di un altro collimatore in negozio italiano.
Sarei indirizzato sul reego, ne ho sentito parlare bene e abito anche vicino a Carlo Rigo che se non erro è il suo inventore.
Qualche consiglio?
Per quanto riguarda l'acquisto di un collimatore, che arriva scollimato all'acquirente... E' un fatto commerciale certamente spiacevole (come succede a anche per molti binocoli maltrattati nel'percorso fra la fabbrica e l'acquirente).
Quindi occorre chiederne tranquillamente la sostituzione al venditore (badando anzi a non manomettere il rivestimento che copre le tre viti di collimazione del collimatore, per non giocarsi la sostituzioe).
Pur nel caso spiacevole, non mi preoccuperei tanto dei normali tempi di sostituzione, perchè non determinanti al punto da giustificare una seppur minima ulteriore spesa parallela.
Dico questo perchè l'incidente di percorso non inficia la visione deep sky, perchè all'oculare non è facile rendersi conto di un difetto di offset (vignettatura), o di collimazione, che potrai realizzare all'arrivo del sostituto.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico