Grazie, bella analisi; eventualmente ripeterò la "prova di fatica" nella stagione piu calda, comunque considerato che questa prova l'ho fatta utilizzando il Nano (che è appunto un piu critico f/6) e che il prisma verrà utilizzato perlopiù sul Milo, non dovrebbero esserci problemi (dubito che un'osservazione pubblica o meno che sia, mi duri piu di due ore).
Relativamente alle performance dei due, va onestamente detto che probabilmente la ripresa con l'herschel commerciale sia stata penalizzata da un periodo di seeing peggiore rispetto all'altro, dico questo perché durante i confronti fatti visualmente sul Milo, il commerciale sembrava "staccare" meglio la granulazione e dare una maggior sensazione di contrasto sui confini tra ombra e penombra delle macchie, in po come se nell'autocostruito ci sia un po piu di luce diffusa; comunque fa piacere che l'analisi di Fulvio non abbia evidenziato riflessi strani.
Eventualmente quando avrò modo, quando il meteo collaborerà e quando ci sarà qualche altra macchietta, proverò a fare altri due filmatini centrati su dette macchie utilizzando il Milo, magari potrebbero essere piu probanti in virtù del rapporto focale disteso.
Ps.:
fulvio mete ha scritto:
Ovviamente è inutile dire che tale accessorio va corredato con filtri ND tarati sulla base del rapporto F/D dell'ottica e di un ottimo UV-IR cut.
L'UV-IR cut ormai è fisso all'interno insieme all'ND 3, per il visuale sul MILO calza perfettamente l'ND 0,6 eventualmente per l'uso su altri strumenti mi procurero il classico poliarizzatore variabile.