1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in pratica sono pronto per la realizzazione di questo progetto ma mi mancano gli organi di trasmissione dal motore al riduttore 1:10 . E' probabile che dovrò andare da qualche tornitore a farmi fare su misura due pulegge a V oppure dentate a meno che qualcuno, che ha già realizzato qualcosa di simile, mi dia qualche riferimento online o pratico per recuperare questi ultimi due componenti.

Grazie,
G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Ciao,
sto pensando di dotarmi di un astrofocus e sono un neofita di elettronica. per ora ho una semplice domanda: se "Arduino Uno R3 va bene? R3 si intende la release 3? Il motor shield e' quello basato sul driver doppio full bridge L298P?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è l'Arduino che ti serve: http://www.arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardUno
e questa la motor shield: http://www.arduino.cc/en/Main/ArduinoMotorShieldR3
Poi ti potrebbe servire il sensore di temperatura: http://www.adafruit.com/products/1782/

È tutto spiegato qui: http://www.astropix.it/astrofocus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Grazie per la info. Ma se si volesse cambiare il passo dello stepper (uno e meta' passo), questo lo si po' fare solo da software?
Vorrei montarlo sulla manopola del fuocheggiatore del 8" lx200, ma in tale caso devo installlare una riduzione? Leggo che nel forum che a volte la consigliate. Dipende solo dallo stepper e solo dalla risoluzione del telescopio e da entrambi?

Grazie infinite per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto io proverei così. Se non ricordo male ci vogliono 400 passi per fare un giro dell'albero del motore: tu riesci a effettuare con le dita spostamenti sulla manopola del fuoco più piccoli di 1/400 di giro? Io no.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo,
sto facendo alcune modifiche allo sketch di controllo del motore (principalmente sto usando variabili di tipo long in quanto con gli int il numero di passi per effettuare una completa escursione del focheggiatore eccedeva il maxvalue di un int). Nei vari esperimenti ho notato una cosa ovvero che arrivata alla massima escursione del focheggiatore (circa 5cm) se impartisco il comando di tornare alla posizione di partenza (0) questa posizione viene raggiunta in un numero di passi inferiori a quelli quelli che ha impiegato la prima volta per andare dalla posizione 0 a quella massima (quindi il motore continua a girare ancora un po' nonostante il focheggiatore arrivi in battuta).
La cosa che ho notato è che diminuendo il ritardo tra un impulso e il successivo allora il numero di passi che eccedono il raggiungimento della posizione 0 diminuisce. Da qualche parte ho letto che il numero di rotazioni al minuto (rpm) di un motore stepper deve essere scelto accuratamente in quanto per valori bassi le vibrazioni sono elevate mentre per valori alti si rischia di saltare qualche step. Posso chiederti se anche tu hai notato un comportamento simile? Il test da fare per verificarlo è semplice:
1) si imposta la posizione di partenza
2) si aziona il motore fino ad arrivare alla posizione massima
3) si ritorna alla posizione di partenza

In questo modo dovrebbe essere possibile riprodurre il problema (se esiste), in caso contrario dovrò investigare sul comportamento che sto riscontrando e non riesco a spiegarmi.

Grazie!
Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, credo che il problema sia legato al fatto che usi un Cryford. Come saprai, questo fuocheggiatore non ha ingranaggi ma solo un perno a contatto con una superficie più o meno liscia: i vantaggi sono l'economicità di costruzione e una frizione nativa nel sistema.

Se giri più lentamente, il fuocheggiatore avrà meno possibilità di slittare e i movimenti saranno più coerenti.

Un'altra operazione che puoi fare è di regolare finemente le brugole del cryford in modo che giri il più perpendicolare possibile e con maggior attrito: attento però a non esagerare o non si muoverà affatto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Giovanni, credo che il problema sia legato al fatto che usi un Cryford. Come saprai, questo fuocheggiatore non ha ingranaggi ma solo un perno a contatto con una superficie più o meno liscia: i vantaggi sono l'economicità di costruzione e una frizione nativa nel sistema.

Se giri più lentamente, il fuocheggiatore avrà meno possibilità di slittare e i movimenti saranno più coerenti.

Un'altra operazione che puoi fare è di regolare finemente le brugole del cryford in modo che giri il più perpendicolare possibile e con maggior attrito: attento però a non esagerare o non si muoverà affatto.


Ciao Simone,
sospettavo fosse dovuto a questo ma mi aspettavo che, slittando, il numero di passi per raggiungere la posizione iniziale non sarebbe stata sufficiente invece è proprio il contrario, per questo chiedevo un parere. Vi chiedo un consiglio: secondo voi dare ritardi inferiori a 1 millisecondo potrebbe creare danni al motore? Potrei cercare una regolazione un po' più fine per limitare questo fenomeno che, diciamocela tutta, non è così limitante in quanto una volta trovato il punto di fuoco, gli spostamenti da fare per la compensazione della temperatura oppure per rifare il fuoco a seguito del cambio di un filtro, saranno minimi...o mi sbaglio?

Per quanto riguarda la modifica del codice, farò avere a Ivaldo la mia versione nel caso in cui possa servire ad altri oppure nel caso in cui voglia includere le mie modifiche per supportare focheggiatori con escursione elevata.

Grazie a tutti,
Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è arrivato il circuito arduino uno e sto aspettando gli altri pezzi, nel frattempo per fare pratica, ho provato a caricare il programma preso dal sito di Ivaldo nell'arduino usando il propio tool, però non và ( non mi sono sorpreo.... :mrgreen: :facepalm: ) mi da errore di compilazione, cosa non ho fatto ?? :please:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Mi è arrivato il circuito arduino uno e sto aspettando gli altri pezzi, nel frattempo per fare pratica, ho provato a caricare il programma preso dal sito di Ivaldo nell'arduino usando il propio tool, però non và ( non mi sono sorpreo.... :mrgreen: :facepalm: ) mi da errore di compilazione, cosa non ho fatto ?? :please:
Claudio

Probabilmente non hai incluso le librerie per la gestione del sensore di temperatura


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010