1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Comunque con Maxim DL e Ascom, Openfocuser dovrebbe già adesso funzionare. Simone mi dai conferma?
Allora, io di solito uso o il software del robofocus o AstroRF per gestire l'OpenFocuser, quindi non ho mai provato la gestione di Maxim sul campo.

Per tua fortuna oggi ho con me tutto il kit (Arduino, Shield e NEMA16), perché volevo fare delle prove che ho concordato con Ivaldo. Così ho collegato tutta la baracca al portatile e ho provato a muoverlo da dentro Maxim: funziona. L'unica nota: quando configuri il driver ASCOM imposta un limite maggiore del 32000 steps che restituisce l'OpenFocuser, altrimenti Maxim non sa quale sia la posizione e ogni comando implica che l'OpenFocuser parta senza fermarsi più.

Per farla più semplice: io ho impostato il limite del driver ascom a 50000 e Maxim riesce a controllarlo senza problemi.

PS: Dimenticavo, bisogna mettere la resistenza per evitare l'autoreset di Arduino, altrimenti non funziona.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Simone. Nei prossimi giorni ci provo.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Scusate se mi intrometto, visto che utilizzo pure io ArduinoFocus volevo chiedervi, utilizzate anche voi il codice presente qui
https://sites.google.com/site/arduinofocus/home

?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, visto che utilizzo pure io ArduinoFocus volevo chiedervi, utilizzate anche voi il codice presente qui
https://sites.google.com/site/arduinofocus/home

Per quanto mi riguarda la risposta è no. Ad onor del vero mi sono procurato l'hardware (Arduino, la Motor Shield ed un motore passo passo) appositamente per poter creare il mio software di gestione. L'ho terminato da poco ed a me sembra funzionare piuttosto bene. Rispetto a quel che ho capito del progetto originale di Simone la mia versione si interfaccia ad ASCOM e ricorda sia la posizione che i limiti tra una sessione e l'altra. Quindi dovrebbe essere adatta ad una postazione remota ed automatizzata. Non appena riceverò l'autorizzazione di Simone condividerò volentieri il mio lavoro.


Allegati:
003.PNG
003.PNG [ 21.62 KiB | Osservato 3635 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Beh, dall'immagine il lavoro sembra promettere moolto bene...complimenti! Comunque io, almeno per ora, uso il firmware postato prima quello vecchio per capirsi, perchè mi risulta comodo comandarlo senza pc e volevo sapere se qualcuno aveva idea di dove collegare il sensore temperatura. Dallo sketch dovrebbe essere sullo 0 ma non va, o meglio su astrorf non vede la temperatura...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho terminato e pubblicato la mia versione.
Visto che si tratta di un progetto alternativo ho aperto una discussione a parte:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=87709


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, anche io ho terminato le modifiche e ho fatto le prove (in casa) con il nuovo driver di Ivaldo e Maxim DL: funziona.

Il nuovo firmware per l'Arduino lo trovate qui.

Io per adesso non ho il sensore di temperatura, quindi ho messo una variabile per abilitarlo o meno, inoltre, per i miei fuocheggiatori, l'halfstep non è abbastanza, quindi ho usato il SINGLE (ossia il passo normale). Appena ho un attimo di tempo, scrivo un po' di documentazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 1 luglio 2014, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Corretto piccolo bug, nuovo firmware a disposizione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Intanto complimenti per il lavoro!
Ora sto provando questo progetto ma non riesco proprio a farlo funzionare, ho provato a scaricare AstrofocusHc ma non mi si installa (mi dice che mancano dei file per il funzionamento e non parte), quindi stavo provando con robofocus e astrorf (che uso attualmente) ma non lo vedono proprio. Sto dimenticando qualcosa?
Ho caricato il firmware e installato i driver, c'è altro da fare?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
Ora sto provando questo progetto ma non riesco proprio a farlo funzionare, ho provato a scaricare AstrofocusHc ma non mi si installa (mi dice che mancano dei file per il funzionamento e non parte), quindi stavo provando con robofocus e astrorf (che uso attualmente) ma non lo vedono proprio. Sto dimenticando qualcosa?
Ho caricato il firmware e installato i driver, c'è altro da fare?

Allora, AstroFocus è una cosa totalmente diversa da RoboFocus. Ho deciso di abbandonare la strada del clone e di crearmi un driver ASCOM tutto mio. Per questo motivo è assolutamente normale che non funzioni AstroRF ne qualunque altro programma per RoboFocus (quindi nemmeno il suo driver ASCOM).

Presuppongo che tu sappia come caricare un programma su Arduino. Carica il "firmware" adatto al tuo hardware (quello presente sul mio sito funziona solo se utilizzi un Arduino Motor Shield e lo cabli come ho fatto io, altrimenti devi usare la versione per Adafruit postata da Simone). Dopo aver inviato il programma ad Arduino puoi fare una prima prova:

Nel programma che hai usato per inviare il codice in Arduino apri "Monitor seriale" in "Strumenti". In basso segli di inviare "NL" dopo ogni linea. Digita nella casella "0" (zero, senza virgolette) e poi il tasto "a capo" (che da qui in poi chiamerò NL )e verifica che Arduino risponda una cosa del tipo "1.0.2.0 432 OK". Se questa semplice prova riesce prova a digitare "10" seguito da NL: il motore dovrebbe spostarsi di 10 passi in avanti. Ora prova a digitare "-10" seguito da NL: il motore dovrebbe spostarsi 10 passi indietro.

Se tutto questo ha reagito come avrebbe dovuto Arduino funziona correttamente. Ora puoi chiudere il programma che serve a caricare il software su Arduino. Devi ora installare il driver ASCOM (ovviamente DEVI avere già installata la piattaforma ASCOM, ultima versione) lanciando l'installer che trovi sul mio sito.

A questo punto, e solo adesso, sarà possibile usare il driver ASCOM AstroFocus. Puoi usarlo con qualunque cliente ASCOM (FocusMax, MaxIm o con AstroFocus HC). Ricorda di selezionare il corretto driver ASCOM e, prima di tentare la connessione, di andare nelle impostazioni e selezionare la giusta porta seriale come si vede nel mio piccolo video di presentazione.

Insomma devi comportarti come ti comporteresti con qualunque periferica ASCOM.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
grazie della risposta, ora ho provato con i comandi via monitor seriale e tutto funziona, quindi il problema è solo che non uso Astrofocus Hc, il problema è che non lo riesco ad installare, scarico il file ma quando vado per installarlo mi dice che mancano dei file :bino:

"impossibile scaricare l'applicazione. Mancano alcuni file necessari dell'applicazione. Per assistenza contattare il fornitore dell'applicazione."

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010