emadeg72 ha scritto:
Dicevo se ci sono dei bilancieri, lo specchio non può poggiare su solo un appoggio del bilanciere stesso. Il carico verrà ripartito sui due appoggi agli estremi del bilanciere , come ha spiegato (meglio...) ippogrifo. Quindi a meno che il fulcro del bilanciere non sia sulla verticale , lo specchio poggerà su due bilancieri, e quindi 4 appoggi. Quali saranno i bilancieri che poggeranno, quindi?
Quelli che hanno il fulcro nella semicirconferenza inferiore (rispetto alla verticale).
A meno di non aver capito male, non sono daccordo con la tua conclusione, semplicemente penso che il bilanciere "superiore" nel caso che io considero peggiore (l'R1 usando l'ultimo schema di ippogrifo) è comunque caricato, l'eventuale unico problema è la verifica del momento che agisce sul bilanciere, di entità molto maggiore rispetto ad R1, che potrebbe portare R2 a deformazioni non trascurabili.
Anche se in fase di progettazione si potrebbe dimensionarli a foggia di "triangolo" e non di "braccetto" aumentandone di non poco la sezione resistente.
EDIT: Ho corretto un refuso (invertito R1 con R2)