1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
emadeg72 ha scritto:
... Volevo approfondire quindi il discorso, senza tirare in ballo modellazioni agli elementi finiti...ma mi sembra proprio che siamo a buon punto, no?
...

Ma guarda.
Secondo me hai avuto un'idea assai bella.
Complimenti. (Può anche non finire qui :wink: ).
Un grande saluto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emadeg72 ha scritto:
Dicevo se ci sono dei bilancieri, lo specchio non può poggiare su solo un appoggio del bilanciere stesso. Il carico verrà ripartito sui due appoggi agli estremi del bilanciere , come ha spiegato (meglio...) ippogrifo. Quindi a meno che il fulcro del bilanciere non sia sulla verticale , lo specchio poggerà su due bilancieri, e quindi 4 appoggi. Quali saranno i bilancieri che poggeranno, quindi?
Quelli che hanno il fulcro nella semicirconferenza inferiore (rispetto alla verticale).
A meno di non aver capito male, non sono daccordo con la tua conclusione, semplicemente penso che il bilanciere "superiore" nel caso che io considero peggiore (l'R1 usando l'ultimo schema di ippogrifo) è comunque caricato, l'eventuale unico problema è la verifica del momento che agisce sul bilanciere, di entità molto maggiore rispetto ad R1, che potrebbe portare R2 a deformazioni non trascurabili.
Anche se in fase di progettazione si potrebbe dimensionarli a foggia di "triangolo" e non di "braccetto" aumentandone di non poco la sezione resistente.


EDIT: Ho corretto un refuso (invertito R1 con R2)


Allegati:
Disegno4.jpg
Disegno4.jpg [ 26.61 KiB | Osservato 1028 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Angelo Cutolo ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
Quali saranno i bilancieri che poggeranno, quindi?
Quelli che hanno il fulcro nella semicirconferenza inferiore (rispetto alla verticale).
A meno di non aver capito male, non sono daccordo con la tua conclusione, semplicemente penso che il bilanciere "superiore" nel caso che io considero peggiore (l'R1 usando l'ultimo schema di ippogrifo) è comunque caricato,


Ed infatti R1 ha il fulcro nella semicirconferenza inferiore. Il fatto è che è meno caricato dell'altro bilanciere....la situazione ottimale è quando sono caricati allo stesso modo.
Il problema della sezione del bilanciere esiste, ma lo reputo trascurabile. Infatti se si flette il bilanciere , allo specchio che gli frega? Al massimo si abbasserà di un millimetro (anche meno...dipende dalla sezione ) con effetto quasi zero sull'astigmatismo. Ci sarà un po' di scollimazione...ma quella per ora non mi interessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
emadeg72 ha scritto:
...
Ed infatti R1 ha il fulcro nella semicirconferenza inferiore. ...

Non posso che essere d'accordo.
(Cioè ok).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma infatti in qualsiasi posizione ci saranno sempre due fulcri "sotto" il baricentro dello specchio, tranne la posizione "iniziale" con i fulcri in posizione 0°, 90°, 180°, 270°; è quindi in tale posizione che eventualmente si dovranno avere le massime sollecitazioni, si deve vedere se l'entità di queste è comparabile o (troppo) superiore a quelle indotte nelle altre posizioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
:wink: ok :wink:
Aggiungo anche che, se non c'è un recupero dei giochi con un minimo di precarico, il transito per tale posizione ("iniziale") comporta un leggero (?!?) sbandamento destra-sinistra dello specchio sugli appoggi laterali. (Appoggia a destra o a sinistra? il passaggio avviene bruscamente, di colpo, se è un po' "di qua" e poi va "di là", in caso di gioco, anche minimo)
Ma anche questo penso che sia già stato considerato nei post precedenti. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Posizione più sfavorevole:
Allegato:
Equilibri posiz_1.jpg
Equilibri posiz_1.jpg [ 310.65 KiB | Osservato 963 volte ]


Posizione più favorevole:
Allegato:
Equilibri posiz_2.jpg
Equilibri posiz_2.jpg [ 289.43 KiB | Osservato 963 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Provocazione per chi vuole i giochi:
Allegato:
gioco-oscillazione.jpg
gioco-oscillazione.jpg [ 231.78 KiB | Osservato 960 volte ]


Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010