1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, io penso che se si utilizza lo sbilanciamento in AR per far sì che il motore sia sempre in "tiro" questo deve essere davvero minimo (1 etto o meno) in modo da non gravare troppo sul motore.

Tornando sulle elettroniche l'FS2 mi sembrerebbe più versatile nel senso che si può interfacciare a qualsiasi rapporto di riduzione che si installa, almeno mi sembra (ha un opzione in cui si inserisce appunto il rapporto di riduzione); una bella comodità in quanto si è liberi di scegliere il motore che più aggrada.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che lo faccia anche il Pulsar 2. Queste elettroniche sono da postazione fissa e da usare quindi con un computer, tantochè non hanno grandi cataloghi in memoria, nemmeno il catalogo SAO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' vero Fabio, ma per me non è un grande problema tanto io utilizzo lo strumento in postazione fissa e quindi il PC l'ho comunque.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Mah, io penso che se si utilizza lo sbilanciamento in AR per far sì che il motore sia sempre in "tiro" questo deve essere davvero minimo (1 etto o meno) in modo da non gravare troppo sul motore

A parte che non ha senso quantificare lo sbilanciamento in chilogrammi (o in ettogrammi), la regola empirica (che pertanto deve essere adattata al proprio setup) raccomanda uno sbilanciamento "minimo", non certo tale da mettere in difficolta il motore di A.R.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è così. Io bilancio più precisamente che posso, lo sbilanciamento di 1 kg di cui dicevo prima era stato involontario e dovuto al fatto che l'oculare pesava 1 kg e togliendolo... Ora mi sono segnato due punti di bilanciamento e se uso o meno oculari così pesanti sposto di qualche cm un contrappeso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
... Lo sbilanciamento massimo dipende anche dal carico della montatura perchè con molti kg i movimenti si induriscono un pò ...

Confermo, infatti, che la coppia d'attrito (resistenza alla rotazione) aumenta in modo proporzionale al carico sui cuscinetti (cioè al peso che essi devono reggere).
fabio_bocci ha scritto:
... lo sbilanciamento di 1 kg di cui dicevo prima era stato involontario e dovuto al fatto che l'oculare pesava 1 kg e togliendolo...

Sì, aggiungerei necessariamente che influisce anche il braccio della forza che tende a sbilanciare (in termini intuitivi, quanto è distante la forza dall'asse di rotazione). :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 23 gennaio 2013, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ho detto un kg, se avessi riportato il valore del momento torcente non ci avrebbe capito nulla nessuno e mi avrebbero preso per matto! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Certo, ho detto un kg, se avessi riportato il valore del momento torcente non ci avrebbe capito nulla nessuno e mi avrebbero preso per matto! :lol:

Converrai che dipende assai da dove lo metti il chilo! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il kg era il peso dell'oculare. L'asse contrappesi era abbastanza vicino all'orizzontale, altrimenti non se ne sarebbe nemmeno accorta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
Certo, ho detto un kg, se avessi riportato il valore del momento torcente non ci avrebbe capito nulla nessuno e mi avrebbero preso per matto! :lol:

:wink: A dir la verità, quel termine (momento torcente) mi tranquillizza molto, anche se non è espresso il suo valore. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 24 gennaio 2013, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010