1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la verniciatura se è del metallo facile alla ruggine, la consiglio comunque, riguardo all'innesto degli oculari se sei al limite del diametro e rischi di graffiare il barilotto, allarga i buchi con una lima di metallo, abbastanza da far entrare comodamente il barilotto dell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
Per la verniciatura se è del metallo facile alla ruggine, la consiglio comunque, riguardo all'innesto degli oculari se sei al limite del diametro e rischi di graffiare il barilotto, allarga i buchi con una lima di metallo, abbastanza da far entrare comodamente il barilotto dell'oculare.


Questa mattina mi hanno detto che esistono particolari vernici che attaccano anche su superfici difficili... Proverò con una quelle...
Ho effettuato la limatura ed ora la situazione è parecchio migliorata, però lo sfregamento si verifica comunque se non sto ben attenta a mettere l'oculare perpendicolare al piano d'appoggio.
Il foro è molto più grande dell'oculare per cui non posso limarlo ulteriormente, rischierei di farlo cascare di sotto...
Mmmm... Mi sa che sono io ad avere la mano poco ferma mentre lo infilo!! A questo non credo ci sia rimedio!!! Meno male che non faccio il chirurgo! :mrgreen: :mrgreen:
Comunque verniciando dovrei risolvere il problema ruggine, il problema estetico ed il problema attrito...
Vado di vernice!!! :wink: :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ari eccomi!
In questi giorni i lavori al vassoio portaoculari sono andati avanti...
Ho passato l'antiruggine e poi la vernice. Quando sembrava essere tutto perfetto sono andata ad infilare l'oculare nel buco e... Puff! Non c'entrava più!!! SGRUNT!!! :cry:
Ho dovuto riscartavetrare tutto... Ho ripassato la vernice con la bomboletta spray (che fa poco spessore), senza stendere l'antiruggine, perché in fondo la ruggine è molto bella..... Ed ecco cosa è venuto fuori!

Il vassoio è molto bello, ma non balla affatto! Infatti, quando lo infilo e lo sfilo dal foro, l'oculare si porta via granuli di vernice nera che restano attaccati nella filettatura dove va inserito il filtro! :shock:
Orrore, orrore, orrore!!!
Allora stavo pensando di allargare i buchi da due pollici limandoli e di rivestirli con qualcosa... Ma con cosa?? :?
Se li limassi soltanto ho paura che di fatto non risolverei la situazione perché, di notte e al buio sarebbe comunque impossibile centrare l'oculare nel foro e finirei comunque con lo sgraffignare la vernice...
Sono molto sconfortata.... :( :cry:


Allegati:
Nero.jpg
Nero.jpg [ 469.11 KiB | Osservato 1710 volte ]

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per risolvere la cosa basta un raccordo o un corto tubo in pvc grigio di quello con Ø esterno da 63 mm e Ø interno 51,4 mm (si trovano a qualche euro al solito brico), tramite un seghetto (va bene anche uno da traforo) ne tagli 4 fette di spessore da 5 a 10 mm che dopo aver lisciato con cartavetro fine incollerai (con una colla forte tipo superattac) ai fori della mascherina metallica, cosi avrai delle "guide" per inserire gli oculari da due senza toccare la parte metallica; dovrebbe anche essere carino esteticamente con anelli grigi su base nera.


Ps.: Prima di fare ciò ti consiglio con una lima di allargare ulteriormente i fori della mascherina fino ac un Ø di circa 53/54 mm così con la successiva verniciatura (che si dovrebbe "mangiare" circa 1,5 mm) in modo da avere un po di tolleranza per non fare toccare i barilotti sul bordo, però mi raccomando gli anelli in pvc andranno ovviamente posizionati il piu precisamente possibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Angelo!
Grazie mille! Proverò a fare come dici!
Angelo Cutolo ha scritto:
però mi raccomando gli anelli in pvc andranno ovviamente posizionati il piu precisamente possibile.

Eh eh... E' questo il problema... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per posizionarli in maniera precisa usa uno dei barilotti degli oculari come guida (svitandolo dal resto dell'oculare così da non doverti preoccupare delle lenti), intorno al barilotto fai qualche giro di nastro adesivo, fino a raggiungere quasi lo spessore necessario a pareggiare il diametro dell'anello in pvc (abbastanza da passarci senza incastrarsi), così verrà automaticamente posizionato in modo corretto.
Fatto cio eliminerai il nastro dal barilotto e se necessario gli darai una pulita con alcool per eliminare eventuali residui dell'adesivo, poi lo riavviti all'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
Per posizionarli in maniera precisa usa uno dei barilotti degli oculari come guida (svitandolo dal resto dell'oculare così da non doverti preoccupare delle lenti), intorno al barilotto fai qualche giro di nastro adesivo, fino a raggiungere quasi lo spessore necessario a pareggiare il diametro dell'anello in pvc (abbastanza da passarci senza incastrarsi), così verrà automaticamente posizionato in modo corretto.
Fatto cio eliminerai il nastro dal barilotto e se necessario gli darai una pulita con alcool per eliminare eventuali residui dell'adesivo, poi lo riavviti all'oculare.

Sìììììì!!!!!! Mi piace mi piace!!!!
Mi sta tornando l'entusiasmo!! Grazie!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Arieccomi!!!
Credevate avessi gettato la spugna e mi fossi data al taglio e cucito, eh??? :mrgreen:
Invece in questo periodo mi sono data da fare...
Ho distrutto due maioliche del pavimento mentre trapanavo... Ho scolorito un mobile color noce con l'acqua ragia (ora è diventato a righe! :mrgreen: )... Ho fuso due punte del trapano e una l'ho spezzata...
Ma l'opera di devastazione ha portato i suoi frutti!!!
Il portaoculari è pronto!!!
Non immaginate (o forse sì!) la soddisfazione!!! Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di provarlo sul campo!
Alla fine, per ovviare al problema dei micro pezzi di vernice nera che si staccavano durante l'inserimento dell'oculare, ho allargato i buchi da due pollici della mensola in ferro (con la lima... una fatica assurda!) e poi ho fissato delle placchette di plastica rigida con fori da due pollici, quelle che vedete sopra...
Siccome il rimedio era praticamente valido, ma esteticamente brutto, ho fatto delle sagome e ho pitturato di nero anche le placchette di plastica. Il contorno dell'oculare l'ho lasciato bianco, ovviamente... Altrimenti mi si ricreava il problema iniziale! Tra l'altro, in questo modo, individuo meglio il foro in cui infilare l'oculare quando sono al buio.

Eccovi le foto!!!
Mmmmm.... Ragazzi... Non vi aspettate chissaché, però... Ricordatevi che sono sempre una pivellina... :mrgreen:

Bene... Ora mi vado a preparare un quintale di castagnole... Credo di essermele proprio meritate, dopo tutta questa fatica!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
20130126_124230.jpg
20130126_124230.jpg [ 281.74 KiB | Osservato 1641 volte ]
20130126_125138.jpg
20130126_125138.jpg [ 247.64 KiB | Osservato 1641 volte ]
20130126_125158.jpg
20130126_125158.jpg [ 245.47 KiB | Osservato 1641 volte ]

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cili&gasp ha scritto:
...
Ho distrutto due maioliche del pavimento mentre trapanavo... Ho scolorito un mobile color noce con l'acqua ragia (ora è diventato a righe! :mrgreen: )... Ho fuso due punte del trapano e una l'ho spezzata...
...

:lol:

Brava!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
it's a standing ovation!
ora sotto col tavolo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010