1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soluzione semplice, letta sul forum dell'ascom:

si va nei profili ascom dalle utility e si setta il parametro versione da 5.5 a 5: senza disinstallare NULLA

Il problema a quanto dicono é che alcuni sw pretendono la versione netta, senza sottoversioni nell'identificativo, mentre altri sw non accettano alcuni parametri della localizzazione.

Comunque nel caso di serial focus basta settare temporaneamente 5, installare serialfocus e poi reinserire il valore 5.5

Spero di esservi stato d'aiuto

Roberto

PS: la reinstallazione degli ascom non é sempre consigliabile. Con i ccd starlight, una volta che si disinstalla la versione 5.5 degli ascom é impossibile reinstallarla.... salvo formattare il pc. Mi é già successo ben due volte in passato e quindi é caldamente sconsigliato disinstallare gli ascom 5.5, almeno se abbiamo installato driver starlight sul pc.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Ho seguito quanto scritto qui sopra e sono riuscito ad installare i driver ascom ma continua a non funzionare in dslr focus, sia che clicco in o out il motore gira sempre e solo in un verso e per lo stesso tempo. Sapete come risolvere? Qualcuno di voi usa l'accoppiata serial focus e dslr focus con successo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
"Io ho un problema e non riesco a risolvere, il motore gira sempre o IN o Out ma non riesco a dare lo Stop"

Ho risolto il mio problema cambiando il Mosfet, da schema è indicato un mosfet n-channel depletion, invece il BUZ11A e un Mosfet n-channel enhancement.

Ciaooo.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
io ho usato un IRF 510 che è a potenziamento di canale ma non mi va lo stesso..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Matz ha scritto:
io ho usato un IRF 510 che è a potenziamento di canale ma non mi va lo stesso..


Ma utilizzando il software di Sergio sia quello Standalone 1.5 che da Ascom funziona correttamete?

Premetto Io non ho provato con DSLR focus ma ho provato da Ascom.

Ciao.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
lo stand alone mi funziona perfettamente, invece tutto ciò che è via ascom no. compreso dslr focus


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Io ho testato quello da Ascom, è lento ma funziona perfettamente, hai già provato a seguire bene le istruzioni di installazione che Sergio ha inserito nella cartella Ascom "readme" utilizzando anche il file batch?

Porte com in Serialfocus Ascom è settata giusta?

Ciao.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
sisi ho seguito tutto. avessi sbagliato porta neanche andrebbe, invece va ma solo in un verso e sempre per la stessa durata di tempo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vediamo se riusciamo a isolare il problema su ASCOM, visto che non lo da a tutti.
Riguardo ai mosfet ho usato 2 modelli diversi da quando ho iniziato il progetto, ma nel testing a casa funzionavano entrambi, in quelli realizzati da me.
La cosa strana è che vadano lisci con la versione standalone e abbiano questo problema con ASCOM, anche se è vero che qualche differenza nella modalità di funzionamento c'è.
Il problema lo dà usando i comandi focus in e out di MAXIM DL direttamente, ad esempio, oppure usando il pannellino di controllo del SerialFOCUS che appare quando si connette il driver ASCOM del serialfocus, dove ricordo tra l'altro che è possibile configurare la velocità dei passi e la risoluzione dei passi stessi, in maniera molto più elaborata e completa che rispetto alla versione standalone, aggiustando la velocità anche su valori molto alti, quindi il driver ASCOM fa muovere in maniera più fine di default il serialfocus rispetto all'app standalone, ma regolando i parametri si può ottenere la velocità che si vuole.
Avete provato se fa differenza anche alimentarlo con un alimentatore esterno? il problema lo dà se alimentato con 4 stilo AA (4.8V) oppure con 5 stilo AA (6V)?
Se potete fate queste prove che vediamo di riuscire a capire la causa e risolvere; ora sono fuori casa, come rientro vedo i modelli esatti dei mosfet che utilizzo di solito, così vediamo se può cambiare qualcosa.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Lo testo con alimentatore stabilizzato (5V) e ti dico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010