1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:

Cita:
la cosa più difficile è tagliare la fetta di CD/DVD senza romperla, io ho usato la forbice da elettricista e la maggior parte delle fette si è tagliata bene,


Ricordo che quando provai , tanti anni fa, il mio primo CD come reticolo uno dei problemi fu proprio questo: il taglio alterava notevolmente la planeità del supporto, ma ti parlo di 7/8 anni fa, oggi dovrebbero esser un pò più...malleabili, vedrò se riesco a trovare un sistema di taglio (quella della forbice da elettricista è comunque una buona idea) che riduca al massimo l'inconveniente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
fulvio mete ha scritto:
:
Carica il file in IRIS e convertilo in fits a 16 bit


Ok sarò un visualista con IRIS lo cerco in rete ed eseguo.
Io il CD l'ho tagliato tranquillamente con un buon taglierino ripassando più volte sullo stesso solco di incisione e aiutandomi alla fine con una piccola pinza per staccare la parte da non utilizzare come se si dovesse tagliare un vetro e mi sembra che il risultato sia buono.
ciao e grazie Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ricordo che quando provai , tanti anni fa, il mio primo CD come reticolo uno dei problemi fu proprio questo: il taglio alterava notevolmente la planeità del supporto...

Per chi lo ha, provate col Dremel o similare utilizzando il "dischetto" da taglio nero (per PVC) a velocità 1 (max 2), il taglio viene ragionevolmente preciso e senza pregiudicare la planeità della "fetta", ripeto mi raccomando la velocità di rotazione bassa, altrimenti il calore sviluppato fa impastare tutta la plastica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per chi lo ha, provate col Dremel o similare utilizzando il "dischetto" da taglio nero (per PVC) a velocità 1 (max 2), il taglio viene ragionevolmente preciso e senza pregiudicare la planeità della "fetta",


Mi sembra una buona idea, Angelo,occorre però stare attenti agli occhi ed indossare occhiali di sicurezza: si potrebbero staccare delle schegge di pvc.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, nelle descrizioni sulla costruzione di uno spettroscopio tramite un CD si dice di togliere la pellicola di Cynine e rendere praticamente il CD trasparente: è corretto?
Se così fosse, ho notato che in alcune colonne di DVD o CD masterizzabili a volte mettono dei dischi trasparenti che alla luce mostrano una diffrazione colorata: potrebbero essere utilizzati per la costruzione? In caso positivo, si evita di grattar via lo strato metallico presente sui CD-R.

Che ne dite?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per tagliare il cd ho proceduto sempre rivestendolo ambo i lati di nastro di carta, così da proteggere le superfici da graffi. Ho disegnato la sagoma che volevo ricavare e poi con un cutter e una riga metallica ho provveduto ad inciderlo solo parzialmente da una sola faccia, passando un paio di volte il cutter sul taglio con buona pressione. Poi ho fatto esattamente come fa il vetraio: assicella sotto il cd posta in corrispondenza all'incisione e quindi colpo netto. Si spezza più o meno come il vetro lasciando un ottimo bordo ben rifinito. Con un minimo di pratica diventa un operazione semplicissima. Niente forbici o altro che in genere lo spezzano come un biscotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Mi sembra una buona idea, Angelo,occorre però stare attenti agli occhi ed indossare occhiali di sicurezza: si potrebbero staccare delle schegge di pvc.

Giustissimo!
Una mascherina per la polvere ed occhiali di sicurezza, vanno benissimo quelli a basso costo per lavoretti come questo, con € 5 in qualsiasi brico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda: l'angolo di inclinazione del CD e' uguale a quello del DVD? Mi aspetterei che con densita' maggiore l'angolo sia diverso, magari qualcuno di voi ha gia' provato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Davide:

Cita:
per chi non riesce ad aprire il link: http://www.uwm.edu/~awschwab/specweb.htm

ecco il PDF.


Interessante, hai qualche spettro da postare ottenuto con il mini spettroscopio, anche di lampade al neon o altro?


L'ho costruito in cartoncino nero... E' comodo per via dell'angolo, ma mi sembra poco luminoso.
In ogni caso ho realizzato una ripresa con una webcam economica (dotata di obiettivo).
100 frames dati in pasto a Registax e pshop. Di meglio non sono riuscito a tirare fuori.


Allegati:
spettro_re_cs3.jpg
spettro_re_cs3.jpg [ 89.47 KiB | Osservato 2021 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maledizione... Il mio CD mi scompone la luce solare tanto che riesco a vedere alcune ottime linne di assorbimento, ma la digitale proprio non ne vuole sapere di metterle a fuoco... Uffa! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010