Steve ha scritto:
Buongiorno a tutti!! oggi sono stato in un'officina meccanica per chiedere informazioni su frese e torni cnc per riuscire ad avere lo stampo in alluminio preciso al millesimo di mm...mi hanno anche detto la cifra...hihihihihih comunque sempre molto meno che prendere dei vetri...va beh...oggi devo fare la prova per vedere come si comporta il vetro sintetico a contatto con una superficie di vetro, xke se non ci sono complicazioni chiederei gentilmente ad un amico del forum che ha costruito le ottiche in casa ,se mi presta il suo utensile, cosi da usarlo come matrice dello stampo ed evitare cosi di spendere quei soldi per la matrice in alluminio, comunque non prima di essermi assicurato che non succedano pasticci in modo tale da non danneggiare l'utensile...mi sono anche informato sulla lucidatura del vetro sintetico, ed è fattibilissima con ottimi risultati!! quindi una volta termoformato, utilizzerei l'utensile con l'abrasivo per rifinire la superficie! ho anche fatto dei calcoli per vedere e verificare l'accuratezza della curva.
Allora: le frese cnc che possiede l'officina a cui ho chiesto informazioni arrivano alla precisione di 0,001mm. è vero e sono d'accordo sul fatto che la lunghezza d'onda è 3 grandezze inferiore a questa precisione e quindi non andrebbe bene, ma se io dovessi fare in modo ( e si puo tranquillamente ) che la concavità della parabola abbia valori pari e non inferiori ai millesimi di millimetro?? si parte semplicemente dal presupposto che il dato fissato è quello, insieme al diametro dello specchio e non la lunghezza focale e il diametro...cioè: un 250 mm con una concavità di 3,000 al centro e non un 250 mm con 1250 di focale...in questo modo potrei avere una precisione sicuramente maggiore a discapito di una lunghezza focale non controllata...ma comunque dai miei calcoli un 250 con 3,000 mm di corda al centro equivale ad una lunghezza focale di poco piu di 1302 (1302,qualcosa) cioè vale a dire invece che avere un f/5 avere un f/5,2...
questi calcoli li ho fatti per il semplice fatto che
1) non so se qualcuno vorrà prestarmi l'utensile per fare le prove
2) non ho ancora sperimentato e verificato se il vetro sintetico molle si appiccica al vetro
detto cio oggi faccio prova su vetro...se si appiccica devo vedere se vale la pena di fare lo stampo in alluminio...se no...dato che è lucidabile tramite abrasivi prendo 2 dischi e avanti indietro avanti indietro avanti indietro...
ciaoooooooooo
Ciao,
scusa un attimo. Mi riporti che l'officina ti ha detto che ha delle frese o dei torni che lavorano con la precisione di 0,001mm. A benificio di chi ci legge bisogna specificare questo:
0.001 è la precisione nominale teorica di una macchina utensile. Non è certamente quella raggiungibile in officina (ci sono - vero - alcune aziende italiane ed europeo che ce la fanno, ma operano con torni ** non frese ** appositamente costruiti in un ambiente climatizzato, con costi elevatissimi tanto che si riserva l'utilizzo di queste lavorazioni al campo militare, aereospaziale, medicale, ecc. insomma dove non ci sono problemi di costo). Io stesso conosco un'azienda italiana che ha torni sferici per la tornitura di dischi in ceramica o vetro con la precisone di 5 micron (...) che sono destinati ai campi sopra citati.
Bisogna tenere presente che una macchina comune a controllo che lavora su due assi X e Y puo' essere programmata e settata per essere molto precisa (a patto di montarci utensili molto particolari, di farla lavorare in un certo modo, ecc ecc) pero' se esaminiamo la sezione della sfera che fai fare a queste macchine vediamo che è costituita da microscalini: l'avanzamento dell'asse Y dopo che lo Z ha finito il suo lavoro. E infatti quando si fanno gli utensili metallici per le ottiche (anche per l'occhialeria per intenderci) vengono poi portati a figura con le polveri abrasive ma non con l'utensile della macchina a controllo.
In ultimo: esiste un'azienda europea ha i torni per la tornitura dei dischi di vetro destinati alle ottiche. Sono macchine ben conosciute ma di costo molto elevato in quanto il mercato non ne richiede molte di sicuro. Successivamente il disco di vetro può essere direttamente apassato alla lucidatura e alla parabolizzazione ecc.
Ciao
Massimo