1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Diceva a me :)
Non è possibile che lo specchio sia non ultimato come supponevo perché giustamente è stato alluminato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Allego due foto in verità i graffi sono molti di piu' di quelli che si desumono dalle foto, per le limitazioni dovvute all' uso della macchina fotografica.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0100_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0101_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:56 
Mmmm....
Quello specchio sembra rovinatissimo...
ma potrebbero anche essere segni di sporcizia "strisciati" nel mettere o togliere la carta sopra...
a far bene dovresti lavarlo e guardare se quei segnacci ci sono anche dopo...
se lo lavi usa il sistema di Obsession (o apri un 3D sul lavaggio degli specchi, se vuoi più certezza...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non penso che a togliere una carta una volta si formino tutti questi segni, lo spacchio comunque ha una superficie dura e non vedo come una carta che ho aollevato possa fare dei graffi come quelli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:44 
Nel senso che magari non sono graffi ma "strisciate" di sporcizia, dato che la copertura in scottex non protegge assolutamente da polvere ed unto "ambientali"...
se sotto c'era dello sporco, basta che un lembo della carta sfiori lo specchio nel toglierlo per otrenere delle "strisciate" simili...

PS: sto facendo tutte queste "fantasiose ipotesi" nella speranza (tenue) che quelli non siano veramente graffi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ti assicuro che sono purtroppo graffi. Scusate veramente l'off topic non voglio che la discussione sia accentrata sul mio specchio, ma la foto che ho postato puo' mettere sicuramente carne la fuoco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A vederli così sono devi veri e propri graffi: probabilmente inquinamento degli abrasivi usati durante la lavorazione oppure, visto che è un calcio sodico e quindi un vetro "tenero", causati da microframmenti che si sono staccati durante la lavorazione e si sono mescolati con l'abrasivo. Infatti durante il processo di lavorazione con abrasivi si creano sul vetro delle microfratture dovute ai grani dell'abrasivo che sono costretti tra l'utensile e lo specchio, da cui poi si separano dei piccolissimi frammenti di vetro che vanno poi a frantumarsi. Se però il frammento è più grande del dovuto può lasciare quelle righe che vedi tu. La stessa cosa succede se parte un frammento dal bordo non adeguatamente smussato periodicamente. E' una cosa che può capitare anche al più attento degli ottici e sinceramente è successo anche a me qualche volta, specialmente con il calcio sodico.
Unico modo di togliere quelle righe è togliere l'alluminatura e rilavorare la superficie, tornando agli abrasivi medi e poi rilucidare e parabolizzare di nuovo. Almeno secondo il mio parere non ci sono alternative.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sono d’accordo con Astrotecnico, vorrei solo aggiungere che esteticamente uno specchio così non da una buona impressione, però non è detto che la curvatura sia quella che deve essere con la precisione dichiarata.
Questi segni possono anche capitare durante la fase di lucidatura se non si controlla bene di tanto in tanto la superficie dell’utensile lucidante perché i granelli di polvere sono sempre in agguato.
Anche a me è capitato qualche volta di segnare una superficie di una lente, però con pazienza, sono sempre ritornato alla fase precedente per togliere il difetto.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Maurizio ! Come vanno gli apo ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Astrotecnico
Al momento sono fermo, ma nel cassetto ho i vetri per un apo da 155 circa f. 9 e due obiettivi già sbozzati per acro 155 f. 8,7, però non sto attraversando un momento di buona forma.
Appena mi verrà l’ispirazione partirò sicuramente per la realizzazione.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010