1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho finito la montatura. Mi rimangono due cose da sistemare: la verniciatura e un piccolo difetto nel movimento in azimut: avendo solo tre pezzetti di teflon mi balla un po'. Per il resto la montaura è veramente stabile.
Domani posterò delle foto (spero di non dimenticarmi di fare il book fotografico stasera :wink: )

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Allora, ho finito la montatura. Mi rimangono due cose da sistemare: la verniciatura e un piccolo difetto nel movimento in azimut: avendo solo tre pezzetti di teflon mi balla un po'. Per il resto la montaura è veramente stabile.
Domani posterò delle foto (spero di non dimenticarmi di fare il book fotografico stasera :wink: )


SE ti balla un pò hai sbagliato qualcosa: o hai messo i pad di teflon troppo vicini al centro, e quindi hai una base d'appoggio troppo stretta, oppure hai serrato troppo poco la vite del perno di rotazione, i pad in teflon sono quasi sempre in numero di tre perchè, messi a 120°, è la combinazione che più facilmente dà stabilità senza zoppicare, un treppiede non zoppica mai, una sedi a 4 gambe invece... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 10:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmmh, capisco. Mi sa che devo aver cannato qualcosa tipo i gradi dei pezzi di teflon. Spero non sia il buco del perno spanato...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per darti un'dea di come si possono facilmente disegnare tre punti a 120° in un cerchio:
Immagine
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:03 
Oddio...
basta ben un goniometro, quelle "cose" rotonde o quasi che si trovano in cartoleria all'impegnativa cifra di un euro e mezzo....
;)
...oppure stampati i cerchi graduati che c'erano in un 3D, in pdf, ed usa quei gradi li... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Oddio...
basta ben un goniometro, quelle "cose" rotonde o quasi che si trovano in cartoleria all'impegnativa cifra di un euro e mezzo....
;)
...oppure stampati i cerchi graduati che c'erano in un 3D, in pdf, ed usa quei gradi li... ;)


:lol: :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco a voi Zlatan:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0133_1.jpg

Particolare frontale:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0134_1.jpg

Particolare di tre quarti che evidenzia i contrafforti:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0135_1.jpg

Il sistema a V con le barrette di teflon

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0136_2.jpg

Visione dall'alto senza tubo:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0137_1.jpg

Un fan chiede l'autografo ad un distaccato Zlatan:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0138_1.jpg

La base su cui si azimutizza:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_IMG_0139_1.jpg

Purtroppo non ho avuto dei validi assistenti come Ambra e Leo :wink: , e per questo ci ho messo davvero tanto tempo!

Un grazie a Vicchio, fede67 e a tutti gli altri che mi hanno aiutato!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se vuoi un ottimo movimento puoi usare pad di teflon su laminato per circuiti stampati ovvero la ben nota vetronite degli elettronici. Non è esattamente come il laminato USA di cui si è parlato ovvero la Ebony Star e simili, ma si avvicina moltissimo. Per fare ancora meglio puoi spalmare le pad di teflon con la cera per fare belli gli autoveicoli ma spesso questa operazione non è necessaria.
Lo spessore delle pad non mi risulta debba essere molto: bastano 2.5 - 3 millimetri. Io uso sempre questo spessore e non ho mai avuto problemi per il fissaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:11 
Ottimo!
Un po' "rustico" ma bellissimo!
... io lo avrei battezzati "ACME"...
sembra uno di quegli arnesi micidiali che costruisce Wile Coyote per catturare il RoadRunner...
:) :) :)
Grande Kappotto!!!!! :D


PS: geniale l'irrigidimento dei fianchi! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ottimo!
Un po' "rustico" ma bellissimo!
... io lo avrei battezzati "ACME"...
sembra uno di quegli arnesi micidiali che costruisce Wile Coyote per catturare il RoadRunner...
:) :) :)...


hehehehe..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S.: ...e bravo kappotto!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010