1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ti do io un indizio :wink: ...Sergio Restaino...scientist responsible for.........Tucson, Arizona....Naval Research..ecc..ecc..
a quanto pare non mi sono ammattito di colpo..o almeno, c'è qlcno che mi fa compagnia 8) .....studio studio..

Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Per Massimo, domandina innocente....la tecnica di rivestimento di polveri da te accennata all'altro topic...anche Graphite? Altra domandina, quanto è il discostamento, in generale, tra la forma di uno stampo e il manufatto finale? Studio studio...
Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Per Massimo, domandina innocente....la tecnica di rivestimento di polveri da te accennata all'altro topic...anche Graphite? Altra domandina, quanto è il discostamento, in generale, tra la forma di uno stampo e il manufatto finale? Studio studio...
Ciao, Helio



non è stato ancora fatto con la graphite ma è possibile penso, dovrei chiedere perchè la tecnologia non è mica mia.

bè dello spessore del manufatto ovvio. Se poi intendi la tolleranza si arriva a 0,5 mm senza problemi.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
massimoboe ha scritto:
bè dello spessore del manufatto ovvio. Se poi intendi la tolleranza si arriva a 0,5 mm senza problemi.


Ciao,
non mi sono spiegato bene o non ho capito la tua risposta scusa. In generale, avendo uno stampo e un controstampo, il manufatto che si ottiene riproduce ESATTAMENTE la forma dello stampo? Non ci sono discostamenti, se pur minimi di forma?

Per la tecnica di deposizione di polveri di cui sopra, a detta tua, si opera ad alta pressione a una certa temperatura? Lo strato o gli strati che si ottengono non presentano un certo grado di "porosità"? Non si fa uso di nessun materiale legante? Per quel che ne sai o immagini...

Ciao e scusa se mi approfitto un pò delle tue conoscenze,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 21:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
bè dello spessore del manufatto ovvio. Se poi intendi la tolleranza si arriva a 0,5 mm senza problemi.


Ciao,
non mi sono spiegato bene o non ho capito la tua risposta scusa. In generale, avendo uno stampo e un controstampo, il manufatto che si ottiene riproduce ESATTAMENTE la forma dello stampo? Non ci sono discostamenti, se pur minimi di forma?



questa tecnica è usata per produrre alcune lenti per occhiale, ma dubito che sia applicabile facilmente con criteri stringenti come in astronomia,
qualcuno sta pensando a questo, ma non credo avrà successo.....

Per la tecnica di deposizione di polveri di cui sopra, a detta tua, si opera ad alta pressione a una certa temperatura? Lo strato o gli strati che si ottengono non presentano un certo grado di "porosità"? Non si fa uso di nessun materiale legante? Per quel che ne sai o immagini...


qui mi riferivo ovviamente alla tecnica della deposizione di polveri su fili continui (vetro, carbonio, oppure kevlar, dyneema, poliammide, ecc.), la deposizione avviene per via elettrostatica e con dei speciali processi di poliaddizione (tipo la floccatura - che è quella carta nera che mettete dentro i telescopi - solo in modo molto piu' sofisticato e controllato, ad esempio negli spessori, nelle uniformità, ecc.). Naturalmente devi capire che qui si entra in informazioni riservate industrialmente.
Dipende da come costruisci la cosa, puoi - a parità di supporto (es. un filo in carbonio), ottenere prestazioni molto diverse addizionando polveri diverse. La gamma è vastissima. Le prove che ho fatto io con alcuni composti non presentavano porosità...... ma era per una applicazione balistica.
Un'altra applicazione è quella ad esempio di applicare su di un filamento di dyneema (vai su internet e leggiti le caratteristiche di questo filo...), il cui costo è astronomico, un rivestimento in materiale a basso punto di fusione. Nomi molto blasonati nella veleria sportiva, depongono poi questo filato sul tessuto della vela, creando cosi' una specie di armatura, in fase di deposizione con un "phon" apposito si scioglie il rivestimento che incolla definitivamente il filato alla vela. Il risultato è di incrementare enormemente la resistenza del manufatto senza incrementarne sensibilimente il peso.
Ho fatto alcune prove con kevlar, con carbonio, con vetro. Devo dire che per specifiche applicazioni i risultati sono molto interessanti. In campo balistico - ad esempio - un particolare rivestimento dà al kevlar un maggior potere elastico, ed a parità di peso/protezione/calibro otterrai migliori risultati rispetto alla perforazione.

[b]Su questo argomento di più non si puo'.

ciao
max

[/b]Ciao e scusa se mi approfitto un pò delle tue conoscenze,
Helio

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao,
ok, grazie ho capito, come sempre tempestivo nel rispondermi :D ,la mia curiosità era dettata dall'idea " multistrato" espressa da me alcuni post fa...tutto quì.....Quì ci sono problemi di dilatazione e stabilità di forma...il sistema ci sarebbe pure...ma mi hai detto di non aggiungere nulla alla resina...continuo a studiare... :wink:

Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010