1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 16:12 

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 592
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Molto semplice:
1. Possiamo ragionare considerando solo Camera CCD Riflessa (cioè quella virtuale, simmetrica, che guarda in faccia il Primario) .

2. Se il punto di rotazione della Camera Riflessa è la sorgente puntiforme, abbiamo questo, in sostanza:
Allegato:
03 Movim Camera Riflessa 01.gif


Le ombre restano praticamente concentriche, ma si spostano e vanno fuori centro rispetto al fotogramma.

Ripeto che non c'è nessuna pretesa in questi ragionamenti.
E' solo il tentativo di prendere confidenza con le geometrie in gioco per intervenire nelle regolazioni con maggiore cognizione di causa. :angel:


Invece sembra molto importante questo tuo studio :thumbup:

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 17:32 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1047
Costanzo, mi potresti spiegare cosa cambia tra collimato e scollimato, quando si fotografano le stelle ? Si sposta solo leggermente il campo o c'è una deformazione ? Se si, per quale principio. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Purtroppo quando il tele è scollimato le stelle non sono tonde, risultano oblunghe, ellittiche, specialmente quando si ingrandisce alla ricerca degli asteroidi. L'ottica non viene sfruttata appieno e la risoluzione scade. Possono sfuggire gli asteroidi "al limite" delle possibilità.
Si dà anche il caso (spesso) che le stelle siano tonde da una parte, ma allungate dall'altra, oppure più allungate in un angolo e meno in un altro.
L'ideale è che siano tonde e piccole il più possibile su tutto il fotogramma.
Le cause dei difetti delle stelle possono essere molte, tuttavia la primissima causa, la più comune, è la non coincidenza tra l'asse ottico del Primario e l'asse ottico del gruppo CCD-correttore di coma.

Sembra banale, ma l'asse ottico del Primario e l'asse ottico del gruppo CCD-correttore di coma non sono materialmente visibili, non sono dei fili rossi che l'occhio può vedere. Riuscire a visualizzare qualcosa di oggettivo, di non opinabile, sono convinto che aiuti molto.

Talvolta il Primario si assesta per ragioni sue e si scollima. Talvolta si toglie e si mette la CCD per qualche motivo e si perde la collimazione. Nessuno può garantire che la perfetta collimazione fatta sulla meccanica senza CCD sia esattamente quella della CCD montata.
(Ci ho battuto la testa parecchie volte).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costanzo, innanzitutto faccio a te e al forum i miei più cari auguri per le feste.
Questo è uno dei topic più interessanti che ho visto negli ultimi tempi, e trovo che la tua soluzione per la collimazione con CCD montato sia il classico uovo di Colombo: assolutamente geniale!
Ammiro anche il lavoro che stai facendo per capire il funzionamento della collimazione: era qualcosa che mi ero riproposto di fare da tanto tempo e che ho sempre rimandato. Il tuo approccio con il CAD è ottimo e secondo me tirerai fuori tante conclusioni interessanti se procedi con la cocciutaggine (positiva!) che ti contraddistingue.
Volevo approfittare del tuo lavoro per risolvere un dubbio che mi attanaglia da tempo, ossia la non coerenza fra i diversi "tool" di collimazione. Per esempio, ho notato che (se non ricordo male) non sempre il tappino forato (tipo Reego) e il barlowed-laser vanno d'accordo, e quando questo succede, entrambi non superano il test della collimazione sulle stelle. Ho sempre pensato che dipendesse da qualche (s)configurazione strana del secondario, ma anche a me piacerebbe capirci di più. Mi affido ai tuoi eccellenti neuroni, visto che i miei sono un po' arrugginiti :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 22:21 

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Eccellente lavoro, complimenti!
Resta però confinato, secondo me, alla sola fotografia. Per mia esperienza (ma sarò io a sbagliare?) la collimazione con CCD non corrisponde mai con la collimazione e visione all'oculare, per cui devo scegliere a quale attività dedicarmi e avere la pazienza di ritoccare di volta in volta la collimazione.
Ma se il fine è ottenere la collimazione più accurata possibile per la fotografia a scopo di studio, come nel tuo caso lo studio e la ricerca di asteroidi, credo che il tuo metodo lo centri in pieno. Viceversa nella classica astofoto "estetica" (il 99% dei casi) tanta precisione forse non è indispensabile. ...Ma il fai da te è sempre una benedizione, sia per chi lo fa, sia per chi osservando i lavori altrui sa apprezzarlo.
Bravo!! :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Ma siete gentilissimi, Ragazzi! Vi ringrazio.

@ Andrea
Ricambio di cuore gli auguri. Non sai quanto piacere mi fa ritrovarti su questo Forum come ai bei tempi.
Ho pensato proprio a te fin dal primo post ed alla tua passata insistenza nell'illustrare il metodo barlow+laser classico. E poi alla tua brillante idea di sfuocare i piccoli laser presi dal commercio, e quindi di fare a meno della barlow ... E' un metodo che consente di lavorare di precisione, contrariamente a quanto inganna l'intuito.
Credo che il vero problema delle collimazioni sia il gioco degli accoppiamenti tra i vari tubi.
Spero di poter capire meglio con questo metodo aggiuntivo.
I tornitori sanno bene una cosa: il pezzo da lavorare va smontato dal mandrino il meno possibile, se si vuole mantenere l'asse corretto per tutte le superfici lavorate. Ogni volta che smonti un pezzo devi lavorare di comparatore per riprenderlo e cercare di rimetterlo in asse (sull'autocentrante, tra l'altro!). Inoltre, devi pure accontentarti di una certa approssimazione.
Terrò presente i tuoi quesiti. Un grandissimo saluto!!!

@ Renato
Sì, per ora sono concentrato sulla fotografia ... Mi fa piacere ritrovarti. Un grandissimo saluto. Ti ringrazio.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Una geometria più accurata e meno approssimativa.
Possiamo spostare l'attenzione sulla sola Camera CCD Riflessa.
Il punto di rotazione della CCD è sull'asse del Primario, in posizione generica tra il LASER e il centrino (posizione più comune).
Osserviamo quello che appare sul sensore (e che coincide abbastanza bene con quanto ho osservato sperimentalmente).
Animazione:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 01.gif
04 Movim Camera Riflessa 01.gif [ 75.85 KiB | Osservato 183 volte ]

:think: (Ora c'è un modello un po' più preciso, possiamo mettere in atto delle varianti) :think:

Ecco il punto di vista di chi guarda il sensore. Purtroppo sotto c'è il centrino giallo del Primario che ovviamente scarta di lato e che può distrarre. Non guardatelo. Se vale la pena lo oscuro, ma tanto il senso non cambia ...
Allegato:
04 Movim Cam Rifl SENS 01.gif
04 Movim Cam Rifl SENS 01.gif [ 112.15 KiB | Osservato 174 volte ]


Ecco qua, il centrino giallo che disturba non c'è più:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 01_SENS.gif
04 Movim Camera Riflessa 01_SENS.gif [ 122.58 KiB | Osservato 171 volte ]

Morale: muovendo il Secondario per la collimazione si vede muoversi sia l'ombra del laser che del centrino; anzi, l'ombra del centrino si muove di più, ma è importante mettere a posto l'ombra del LASER (o meglio il centro della sorgente puntiforme) e NON guardare che cosa fa l'ombra del centrino (la corona circolare). Dopo vedremo il perché.
Altra cosa: si vede bene che se la Camera CCD si inclina da una parte, le ombre vanno dall'altra; questa regola pratica può essere utile per non incavolarsi come delle iene nel buio tosto (parlo per esperienza :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Se la Camera CCD ruota intorno ad un punto dell'asse del Primario coincidente con la sorgente puntiforme (caso già visto di massima, ma qui è più accurato):
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 02.gif
04 Movim Camera Riflessa 02.gif [ 72.79 KiB | Osservato 169 volte ]

Le due ombre si spostano rimanendo concentriche.

E se il punto di rotazione è più alto ancora?
E se coincide col centro del sensore?
Sapete prevedere quello che succederà??? :wtf:
(Io non lo so ancora :shifty: )

Nel frattempo mi sono arrivati dei LED veramente microscopici. Pensavo fossero uno scherzo, giuro. Sono micro che più micro non si può, sono vere sorgenti puntiformi con fili di alimentazione sottili come capelli e quindi delicatissimi. Non so se ci combinerò qualcosa. Vedremo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 18:00 

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Naturalmente questa è una rappresentazione grafica (bellissima!) utile a far comprendere bene il concetto. Mi chiedo (a meno che mi sia sfuggito qualcosa nel 3d, nel qual caso chiedo venia) se il disegno sia riportato in scala con la lunghezza focale, perchè è evidente che allontanando o avvicinando il punto focale del sensore, allo spostamento dello stesso cambia anche, e tanto, il valore dell'angolo di spostamento dell'asse proiettato sul primario, che potrebbe essere di piccola o di grande entità. O sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14961
Località: (Bs)
Ottima osservazione!
Il disegno è assolutamente fuori scala sia in relazione alle distanze lineari che agli angoli.
Serve giusto per afferrare i concetti.
Gli angoli sarebbero difficili da rappresentare perché sono piccolissimi e pure le distanze comporterebbero dei disegni che renderebbero poco chiari i meccanismi.
Ciò non toglie che non si possa arrivare a qualche formula.
In tal caso bisogna anche considerare (probabilmente) la presenza delle lenti del correttore.
Per il momento andiamo alla caccia delle geometrie di base.

Dunque, va detta una cosa. La sera che ho provato a collimare con questo metodo mi sono trovato degli spostamenti delle due ombre che mi hanno spiazzato e, per certi versi, mi hanno anche fatto incavolare.
Mi sono detto che mi ero fatto delle idee sbagliate. Così era. Ora mi sembra di capire quello che stava succedendo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010