Una geometria più accurata e meno approssimativa.
Possiamo spostare l'attenzione sulla sola Camera CCD Riflessa.
Il punto di rotazione della CCD è sull'asse del Primario, in posizione generica tra il LASER e il centrino (posizione più comune).
Osserviamo quello che appare sul sensore (e che coincide abbastanza bene con quanto ho osservato sperimentalmente).
Animazione:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 01.gif [ 75.85 KiB | Osservato 621 volte ]

(Ora c'è un modello un po' più preciso, possiamo mettere in atto delle varianti)

Ecco il punto di vista di chi guarda il sensore. Purtroppo sotto c'è il centrino giallo del Primario che ovviamente scarta di lato e che può distrarre. Non guardatelo. Se vale la pena lo oscuro, ma tanto il senso non cambia ...
Allegato:
04 Movim Cam Rifl SENS 01.gif [ 112.15 KiB | Osservato 612 volte ]
Ecco qua, il centrino giallo che disturba non c'è più:
Allegato:
04 Movim Camera Riflessa 01_SENS.gif [ 122.58 KiB | Osservato 609 volte ]
Morale: muovendo il Secondario per la collimazione si vede muoversi sia l'ombra del laser che del centrino; anzi, l'ombra del centrino si muove di più, ma è importante mettere a posto l'ombra del LASER (o meglio il centro della sorgente puntiforme) e NON guardare che cosa fa l'ombra del centrino (la corona circolare). Dopo vedremo il perché.
Altra cosa: si vede bene che se la Camera CCD si inclina da una parte, le ombre vanno dall'altra; questa regola pratica può essere utile per non incavolarsi come delle iene nel buio tosto (parlo per esperienza

)