1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ho appena finito di installare un dito freddo sulla mia 450d..ma c'è un problema..
il dito freddo da solo ha un delta di 18 gradi..ma non so per quale ragione non sta raffreddando la canon.. sono partito da una temperatura di 22 gradi.. nei primi minuti è scesa di un grado.. poi ferma così per un quarto d'ora e nei 5 min successivi scende di 3 gradi.. (facevo misure ogni 5 min) insomma c'è qualcosa che non va..qualche idea? toccando la canon si sente fresca..come mai il sensore non si raffredda? ho pensato che la temperatura non venga letta bene.. ora sto facendo dei dark..per vedere il rumore se si sta abbassando o meno..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Quell'anelino da paraspifferi guardati le immagini sul mio sito o qui' sul forum.

Carlo


ma di che materiale è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 7:10 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I paraspifferi sono di un materiale tipo gomma piuma. Se hai spazio lo avvolgi prima del naso,anche se dubito serva a qualcosa. Per evitare il trasferimento di freddo dall'interno allora e' meglio mettere il nastro di teflon sulle filettature,così eviti interferenze. Comunque se il sistema funziona questi sono dettagli poco significanti sul rendimento globale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4299
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, anche se stò meditando di staccare la spina per un pò dall'astronomia stavo pensando a dei miglioramenti della coldbox, voi avete fatto qualcosa di nuovo ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,nessuna novità per me dopo la nuova coibentazione va molto bene.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 665
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Salve ragazzi, anche se stò meditando di staccare la spina per un pò dall'astronomia stavo pensando a dei miglioramenti della coldbox, voi avete fatto qualcosa di nuovo ???

Carlo



Mi lego qui.
Sto facendo dei test che puntano a limitare il più possibile i tempi di realizzo/installazione del sistema di raffreddamento.
Questa che presento è la versione "alfa" così come mi è venuta, senza nessuna della migliorie che facilmente vengono in mente (sempre per rimanere costante con la rapidità di installazione)

Sintetizzando al massimo, l'idea (che non so assolutamente se è originale o meno) consiste nel raffreddare tramite peltier la parte metalica che costituisce lo scheletro della dslr portando così a raffreddare l'aria interna alla camera, sensore compreso.
Ho attaccato solidamente un blocco di alluminio grande circa quanto la pelter (40w mi pare) alla camera ancorandolo tramite la vite di aggandio del cavalletto.
Il dissipatore è posto sopra alla peltier ovviamente ed è stato ancorato alla camera tramite 3 grossi elastici fissati alle asole della tracolla.
Il sandwich così formato è condito di un buon velo di pasta termica.

Con la camera spenta e senza naso da 2" ho alimentato per 1h il sistema di raffreddamento e la temperatura presa a fianco del sensore è scesa di poco più di 10°C... non so se devo essere soddisfatto o meno del risultato... proverò da accesa con pose da 300" e pause di 60" per vedere come si comporta il sensore (prenderò la temperatura dai raw per essere sicuro)

Allego una foto della realizzazione e la tabella con temperature/tempo.


Allegati:
freddo1.jpg
freddo1.jpg [ 149.36 KiB | Osservato 3471 volte ]
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 47.45 KiB | Osservato 3471 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Povere le nostre macchinette!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Però interessante realizzazione,vedi come va da montata e scattando,potrebbe essere interessante e credo anche originale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 665
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla, fiasco completo... con la camera accesa e attaccata al telescopio il sistema fatica a mantenere un delta di -2°C rispetto alla temperatura ambiente.
Ho tra l'altro ridotto lo stress della prova facendo pose di soli 60".
Pazienza, realizzerò anche io la coldbox attorno al sistema appena realizzato sperando di raggiungere i vostri stessi risultati.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 665
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho terminato la costruzione della coldbox, ho adottato la tecnica della coibentazione totale che sembra essere molto interessante.
Ho volutamente usato una box molto piccola, per verificare quanto calino le prestazioni rispetto alle vostre realizzazioni.
Mi dispiace non aver pensato a fare foto durante la costruzione, comunque sintetizzo i passi salienti:

Ho inizialmente avvolto la camera con il materiale che si trova all'interno dei sacchetti che si trovano al supermercato per trasportare i surgelati, per evitare che la schiuma poliuretanica arrivasse a diretto contatto della dslr.
Ho preparato il buco frontale per inserire i raccordi da 48mm.
Ho posizionato sul retro della camera (a diretto contatto con l' LCD) un parallelepipedo di rame da 90x45x3 (mm) che funge da dissipatore per il lato freddo e che ricopre quasi intaramente il retro della reflex
Ho praticato un' apertura quadrata in corrispondenza della piastra di rame di dimensioni 35x35 e ho chiuso la boxcon viti e nastro americano.
Ho ovviamente prima fatto uscire i cavi per USB, sonda di temperatura, e alimentazione (rca).
Ho alla fine praticato 4 buchi da 8mm per poter infilare la canna della bomboletta di schiuma, e ho cercato con calma di riempire ogni vano.

Date le dimensioni contenute del box mi trovo ad avere circa 10mm di schiuma attorno a tutti i lati della camera, retro compreso.
Il peso totale, a due giorni dall'immissione della schiuma è 1400g compresa canon 1000D e dissipatore.

Ho fatto questa notte un test con la camera non attaccata al telescopio e il risultato appaga appieno le mie aspettative.
Ho acceso la coldbox con temperatura esterna/interna di 25.5°C e sono andato a letto, dopo 2 ore mi sono alzato per controllare e la temperatura interna alla camera (sonda appoggiata al Cmos) era a 8.5°C con temperatura esterna scesa appena a 25.3 °C...un delta di quasi 17°C.
Adesso non rimane che testarla sul campo, soprattutto da accesa e con pose lunghe, se riesce a mantenere un delta di 12°C sarò completamente soddisfatto.
Incrocio le dita!!

Un paio di foto


Allegati:
coldbox1.jpg
coldbox1.jpg [ 198.04 KiB | Osservato 3398 volte ]
coldbox2.jpg
coldbox2.jpg [ 183.41 KiB | Osservato 3398 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3217
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il caldo, ritorna anche il dilemma del raffreddare o meno la fotocamera. Anche io ho realizzato la mia scatola, che funziona piuttosto bene, ma devo fare una considerazione che potrebbe essere utile per tutti: il peso aggiuntivo che andiamo ad aggiungere al fuocheggiatore è consistente. Aggiungiamo che il dissipatore (meglio i dissipatori, quello per il lato caldo e quello per il lato freddo) si trovano a una distanza importante dal punto di innesto del fuocheggiatore stesso (nel mio caso circa 30 cm.), e quindi esercitano una leva micidiale su di esso. Aggiungiamo che molto spesso, la stragrande maggioranza dei fuocheggiatori non è in grado di mantenere in asse, senza alcuna flessione, un peso di 1500 gr. a distanza di 25-30 cm dall'innesto al tubo ottico. Conclusione personale del discorso: è divertente costruire la cold-box, in teoria è anche funzionale, ma all'atto pratico introduce il problema del peso e delle flessioni, delle quali è bene tenere conto, se si vogliono evitare spiacevoli delusioni..... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010