1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti io l'avevo scritto
Carlo si è dato tanto da fare e poi questi... e poi la chiamano passione, ma de che?
Carlo ti volevo chieder tu la cella di pelltier dove l'hai presa? io ne ho qualcuna in casa TIPO la TEC1-12706 da 40x40 può andare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 0:28 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, non ve la prendete per questa cosa. Visto che siamo in Autocostruzione vi invito ad una riflessione: se voi non foste autocostruttori, il dover fare vi peserebbe, ma visto che lo siete il realizzare la cold box spendendo molto meno di un prodotto industriale renderà ancor più deliziosa l'impresa. Se poi a questo ci mettete anche personalizzazioni (la termostatazione) che vengono giudicate poco concorrenziali... beh, che dire? Questo è proprio un indice di elettività ;-).

Un consiglio, se volete proprio dare una svolta: sistemate i siti dove parlate delle vostre autocostruzioni, fate procedure passo-passo (e non in PDF che è scomodo), con layout facilmente leggibili (tipo http://www.uai-ccd.com) e, soprattutto, ricordate che il resto del mondo non è composto da tecnici, quindi non date nulla per scontato.

Secondo me (e ripeto, secondo me) dare la possibilità a molte persone di costruire qualcosa (invece di comprarla già fatta) e di capire cosa sta costruendo e come funziona vale più di molti caffé. :wink:

Come dice qualcuno: my 2 cents.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:58 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4299
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 12706 è un pò grossina per la mia ho usato la 12703, ho fatto altre versioni con le 12705 706 709 710 e 715, ma la realtà è che bisogna avere dissipatori efficentissimi e non ce ne sono di dissipatori per cpu abbastanza piccoli, leggeri ed efficenti.

i risultati migliori li ho ottenuti con la 12703 e 705/6 sempre 4x4x3.

Ricordati di isolare bene fra lato caldo e freddo in modo che non si disturbino a vicenda ed usa il grasso/conduttore termico x CPU (Un filo sottilissimo)

Bye.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok... beh presumo che tu abbia fatto un foro quadrato dove va posizionata la cella giusto? tu con cosa hai isolato in quella zona


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,si,devi fare un foro della grandezza della cella,poi devi isolare i due lati l'uno dall'altro,Carlo non mi ricordo cosa abbia usato,ma se leggi indietro lo trovi,io ho utilizzato il materiale delle buste che si usano per fare la spesa di surgelati,quelle cromate per capirci,se le apri al loro interno trovi uno strato di materiale simile alla spugna che isola,io ho usato quello con profitto. Lo devi sistemare tutto intorno al sandwich dissipatore-peltier-dissipatore per evitare che i due lati si influenzino l'uno con l'altro. Io mi sono trovato bene togliendo tutto il pannello posteriore della scatola e l'ho ricostruito sempre in plastica con tutti i componenti e poi sigillato alla scatola con il silicone,mi è sembrata una soluzione più semplice soprattutto per la realizzazione. Comunque io ti consiglio di leggerti con calma tutto il post e prendere appunti,prima o poi ci scriveremo un libro!!! :mrgreen:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok...
grazie mille del tuo consiglio.
ora passo alla nota dolente perchè in materia di elettronica ne capisco poco :cry:
voi con cosa alimentate il tutto? io in osservatorio ho la 220V a disposizione quindi prevedo che dovrò procurarmi anche un alimentatore adeguato cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 442
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
voi con cosa alimentate il tutto?
Io utilizzo vecchi alimentatori da PC. Ne ho fatti diversi, ma per il tele ne utilizzo due, uno che alimenta il sistema base (montatura, canon, focheggiatore, ecc.) e uno che alimenta i servizi (coldbox, fasce riscaldamento, ecc.).

La modifica degli alimentatori e' veramente semplice, richiedendo fondamentalmente solo di saldare una resistenza. Queste due pagine ti spiegano come fare:

http://web2.murraystate.edu/andy.batts/ ... supply.htm

http://www.wikihow.com/Convert-a-Comput ... wer-Supply

_________________
A presto,
Alex


Osservo (poco) e fotografo con:
  • Montature: EQ-6, Meade LXD-75, SkyWatcher Star Adventurer
  • Tubi: Celestron C8, Orion 80ED, Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Ripresa: Canon EOS 350D Baader, Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ne ho modificati un paio,ma sinceramente non mi sembra funzionino bene con la cold box,secondo me la potenza è inferiore ad un alimentatore dedicato. Io ho preso alimentatori switch da 12V e 10A,su e-bay si trovano a poco prezzo,poi sono trimmerabili fino a 13,5V,certo poi diminuisce l'amperaggio,però vorrei fare delle prove,le ventoline girano più velocemente e fosse mai che aumenti la potenza di raffreddamento,certo,sperando che le ventole non fondano!!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
altra domandina:
voi per sigillare tra scatola e coperchio e davanti dove esce il naso da 2" cosa avete usato perchè non entri aria e crei condensa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4299
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quell'anelino da paraspifferi guardati le immagini sul mio sito o qui' sul forum.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010