1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo so..sono odioso..ma stavo cercando lo stepper sul sito da te indicato, vedo che alcuni danno corrente/fase nominale 0.4A, altri hanno 2A.
Questo significa che ogni fase tira in uno 0.4, nell'altro 2A..
Ma è il massimo consumo che può raggiungere? Cosa dovrei preferire tra i due?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'L298N può erogare al massimo 2A, quindi potrai pilotare un motore che assorba, al massimo, 2A.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Le fasi degli steppers vengono energizzate dalla corrente e non si bruciano anche con survoltaggi significativi.
L'aumento della tensione aumenta il torque (la coppia).
Ciò che importa è mantenere la corrente assorbita entro il limite nominale.
La funzione del driver è proprio questa.
Ci sono driver molto più efficienti, compatti e programmabili rispetto ai vari circuiti basati sui L298.
Tra l'altro costano pochissimo ed erogano fino 2-2.5 A (come il DRV8825 od il più versatile LV8729)

Utile il link:
https://reprap.org/forum/read.php?160,724177

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 28 giugno 2018, 19:45, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto vero quello che dice Beppe ma il firmware di Ivaldo è basato sullo shield L298, cambiare lo shield comporta una riscrittura del firmware. Cambiare totalmente il progetto potrebbe portare ad un'incompatibilità con il driver Ascom che è il vero valore aggiunto di questo fuocheggiatore.

Ora, ognuno è libero di fare come preferisce ma, soprattutto per chi è alle prime armi, io consiglio caldamente di rispettare pedestremente i componenti indicati qui.
Naturalmente nessuno vi vieta di fare modifiche ma se poi non funziona sarà molto difficile dare supporto ad una realizzazione che si discosta dall'originale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Su questo sono assolutamente d'accordo con Simone.
Desidero solo aggiungere che per realizzare un "motofocus" è sufficiente utilizzare piccoli motoriduttori bipolari a 12 a Volt come questi:

https://it.aliexpress.com/item/35BYJ212 ... autifyAB=0

La loro coppia è più che sufficiente a muovere la messa a fuoco.

Altro prodotto, con diversa resistenza di fase:
https://it.aliexpress.com/item/BJ07-35B ... autifyAB=0

Beppe

PS: il fattore di demoltiplicazione è 1:42.5

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 28 giugno 2018, 19:46, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si infatti vorrei attenermi, per quanto possibile, al progetto originale.
Ho un'altro quesito..
dalla foto dell'accoppiamento della shield sull'arduino, il motore è collegato sulla morsettiera e non sui pin, vero?
Sui pin, se lo metto (ma penso di no), ci va il sensore, giusto?

E comunque il sensore di temperatura, nel caso lo mettessi dove va posizionato?
Non penso nella scatola assieme all'elettronica, ne attaccato al motore..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
columbia ha scritto:
Sui pin, se lo metto (ma penso di no), ci va il sensore, giusto?
Il motore va sui morsetti, l'MCP9808 sui PIN.

columbia ha scritto:
E comunque il sensore di temperatura, nel caso lo mettessi dove va posizionato?
Non penso nella scatola assieme all'elettronica, ne attaccato al motore..
Io l'ho messo nella scatola dell'elettronica e non lo suo. Diciamo che la posizione migliore, se uno volesse fare il fino, sarebbe attaccato al fuocheggiatore con l'integrato appoggiato al corpo in metallo.

Non mi sono mai messo a fare tutto questo perché la compensazione termica avrebbe bisogno di una taratura molto precisa: preferisco demandare la compensazione del fuoco al software misurando la variazione di FWHM.

Se non messi l'MCP9808 i software daranno errore sulla temperatura: non muore nessuno ma è poco elegante :matusa:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tutto chiaro tranne per quello che riguarda lo stepper..
continuo ad avere dubbi..
ho cercato anche la scheda tecnica di quello utilizzato da ivaldo e si parla di 5v..
vedi a pagina 4 nella tabella la colonna relativa al -51-10-049

https://www.semiconductorstore.com/pages/asp/DownloadDirect.asp?sid=1530166792793

:crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta alla tua domanda:
benzomobile ha scritto:
Le fasi degli steppers vengono energizzate dalla corrente e non si bruciano anche con survoltaggi significativi.
L'aumento della tensione aumenta il torque (la coppia).
Ciò che importa è mantenere la corrente assorbita entro il limite nominale.
La funzione del driver è proprio questa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 5
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi indipendentemente se prendo un 5 o un 12v è la shield che fa il lavoro sporco di erogare i v necessari al motore?

Per non tediarvi oltremodo, quale scegliere tra questi? (non ho filtrato tra unipolare e bipolare)

https://www.omc-stepperonline.com/it/nema-17-42mm-motore-passo-passo

Sicuramente più coppia ha meglio è, il focheggiatore originale del mio c9 non è così poi delicato nei movimenti, come potrebbe essere un crayford

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010