1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio caso e' un po' diverso, vista la particolare struttura. Poi la calotta sferica complica un po' le cose perche' il baricentro di una calotta sferica non e' proprio ovvio da individuare...
In definitiva verrebbe fuori una cosa del genere:
Allegato:
6.jpg
6.jpg [ 32.91 KiB | Osservato 3062 volte ]


Ovviamente rimpicciolire la sfera complica ancora di piu' il bilanciamento... ecco un buon motivo per desistere :uhm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il baricentro di una calotta sferica è con buona approssimazione ad 1/3° dell'altezza della stessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si' si' grazie, ci ero arrivato da solo :D
Ho fatto un po' di prove con un foglio excel
Allegato:
calottaSferica.xls [25.5 KiB]
Scaricato 62 volte


Ok, finora avevo dato per scontato di poter bilanciare facilmente come il vecchio john. Ora mi sono reso conto che ridurre di pochi cm la sfera rende catastrofico (in termini di contrappeso necessario) il bilanciamento. Peccato perche' il progetto era molto carino...
Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 117.73 KiB | Osservato 3039 volte ]

Beh, direi che la soluzione piu' intelligente a questo punto e' rimettere mano al vecchio per ottimizzarlo, in fondo non e' tanto lontano dall'entrare in un bagaglio da imbarcare, basta trovare la valigia giusta.
Scusate il disturbo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15724
Località: (Bs)
Ma chi è (sempre) quell'inquietante presenza a forma di lungo parallelepipedo sormontato da una sfera?
:roll: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi somiglia abbastanza? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Beh, direi che la soluzione piu' intelligente a questo punto e' rimettere mano al vecchio per ottimizzarlo, in fondo non e' tanto lontano dall'entrare in un bagaglio da imbarcare, basta trovare la valigia giusta.

Quello non dovrebbe essere un problema, basta spendere. :mrgreen:
Ad esempio geoptik vende flight cases con spugna pretagliata, come questa http://www.geoptik.com/index.php?route= ... uct_id=897 che (se ricordo bene le misure) dovrebe contenere sia la "palla" che il castello del secondario senza problemi, in alternativa ci sono anche quelle un po piu grandi, se vuoi metterci dentro altre cose (oculari et simila) o se piu semplicemente vuoi piu imbottitutra a disposizione.
http://www.geoptik.com/index.php?route= ... uct_id=791
http://www.geoptik.com/index.php?route= ... uct_id=792

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piu' facile ed economico: le classiche valigie rigide, non trolley, le fanno anche 50x70x30. Ecco, a trovarne una cosi' sarebbe perfetta (ce l'avevo ma me l'hanno ciulata :evil: ).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prevedi anche un passaggio in qualche brico per la spugna interna, ho visto (soprattutto in Italia) trattare il bagaglio imbarcato con la stessa "delicatezza" di un tipico nostro corriere. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, certo! Di sicuro il primario lo porto a mano (la modifica principale sara' nell'ottica di rendere il primario rapidamente asportabile)! A proposito, plasmare del poliuretano espanso dentro una busta di plastica puo' essere una soluzione valida?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: John Holmes aviotrasportabile
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, mai provato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 162 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010