1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho trovato estremamente interessante - soprattutto perché aggiornato - questo recentissimo 3D:

http://www.cloudynights.com/topic/51075 ... l-cameras/

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho gia visto che non è per me.... metto i soldi da parte e mi compro la primaluce lab, costa meno delle centralds.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Dorso della reflex eliminato , quindi elettronica scoperta e sonda in un interstizio della reflex .
T sonda 13°
T exiff dopo 5 min 8°
Sta ancora scendendo
dopo un ora di dark da 300"
T sonda 11,1°
T exiff 10°
cold box in giardino
T esterna 21°
T sonda 8,9°
T exiff , dark da 300" pausa 300" 6°.
T exiff , dark da 300" pausa 10" 8°
se preparo un dorso della cold box con doppia peltier ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Purtroppo il dato EXIF non è che sia molto affidabile ... Meglio una piccola NTC il più vicino al sensore.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
cristiano c. ha scritto:
se preparo un dorso della cold box con doppia peltier ?


Cosa diceva Galileo? "Provando e riprovando" :obs:

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non ho capito se il TEC deve essere pilotato in continua o serve per forza una quadra, all'accensione posso pilotarlo subito a potenza massima o devo raffreddarlo lentamente, e allo spegnimento ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano ma hai gia smontato la reflex???

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si , l' ho aperta tutta per togliere il filtro , ma l avevo richiusa e ho dovuto riaprirla , comunque sono una decina di vitine e due flat da staccare.togliendo il dorso la scheda che sorregge il sensore è in primo piano e si becca direttamente il flusso freddo . la temperatura letta ad un paio di cm dal sensore e alla interno della reflex e' di uno due gradi maggore della temperatura del sensore .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
cristiano c. ha scritto:
non ho capito se il TEC deve essere pilotato in continua o serve per forza una quadra, all'accensione posso pilotarlo subito a potenza massima o devo raffreddarlo lentamente, e allo spegnimento ?


E' importante utilizzare un termostato, tuttavia diverso da quelli usuali, del tipo on-off.
Quello che ho ideato io non è altro che un generatore di tensione continua il cui voltaggio varia in tempo reale in risposta al feedback determinato dalla temperatura del sensore. In tal modo la temperatura del cmos si mantiene estremamente stabile e la TEC non si danneggia col tempo come quando è controllata in accensione-spegnimento con un comune termostato.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Si , l' ho aperta tutta per togliere il filtro , ma l avevo richiusa e ho dovuto riaprirla , comunque sono una decina di vitine e due flat da staccare.togliendo il dorso la scheda che sorregge il sensore è in primo piano e si becca direttamente il flusso freddo . la temperatura letta ad un paio di cm dal sensore e alla interno della reflex e' di uno due gradi maggore della temperatura del sensore .


Quindi hai lasciato smontato la scocca posteriore? Senza monitor?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010