1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre procede la costruzione dell'osservatorio ghezz 2.0 (sperando in un po' di sole per poter sistemare le ultime parti della struttura) mi sto anch'io organizzando per remotizzare tutto il setup.
Ho provveduto a munirmi di astrofocus, anzi, me lo ha "munito" :mrgreen: il buon Ivaldo fornendomi scheda/motore/scatoletta, in pratica tutto il necessario. Si trattava di assemblare e trovare una soluzione per metterlo sul telescopio.
Ho optato per materiale recuperato in cantina, una semplice piastrina a L preforata alla quale ho dovuto fare ulteriori buchi in quanto, come sempre, non sono mai al posto giusto. Credo che abbiano sviluppato un algoritmo di calcolo apposito per far si che combaci solo 1 buco alla volta :mrgreen: :mrgreen: . Su piastra metallica ho fissato il motore e la scatoletta contenente l'arduino. Per la trasmissione ho utilizzato un ingranaggio trovato in un negozio di modellismo al quale ho aggiunto due rondelle laterali per evitare che la cinghia cada. In effetti non ho ancora trovato una cinghia che funzioni, mi sono arrangiato con un o-ring che mi sembra funzionare piuttosto bene (magari lascerò quello).
La piastra è fissata al fok utilizzando il buco filettato dove solitamente si trova il bloccaggio del fok (che ovviamente non serve più). L'idea di fissare il tutto con una vite sola non mi piace, tuttavia devo ammettere che il tutto sembra molto solido.
Un paio di immagini per meglio mostrare il lavoretto (niente di che, l'importante è che funzioni).
Allegato:
fock1.jpg
fock1.jpg [ 151.03 KiB | Osservato 3560 volte ]

Allegato:
fock2.jpg
fock2.jpg [ 141.31 KiB | Osservato 3560 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti! Diventerai l'idolo di Simone Martina!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Diventerai l'idolo di Simone Martina!
Bravi, bel lavoro.

Sappiate che sto pensando di comprare l'Arduino Motor Shield e sostituire quello dell'Adafruit. Stay tuned.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Sappiate che sto pensando di comprare l'Arduino Motor Shield e sostituire quello dell'Adafruit. Stay tuned.

Non fare le cose a metà! Prendi anche il sensore di temperatura "omologato" ed i due pulsantini.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Uhm, l'unica soluzione che ho trovato con fuocheggiatori non demoltiplicati è stata di usare un motore Vixen MT1 che ha la gearbox integrata. Stessa cosa si può fare con i vecchi motori delle HEQ5/EQ6 non goto.

Ciao,
vorrei usare questa splendida soluzione per il focheggiatore esterno che sto per prendere per il mio SC, è un Crayford con demoltiplica, che soluzione mi consigliate? Ho visto l'o-ring di Ivaldo e mi piace però vorrei anche valutare qualcosa di più solido tipo una cinghia dentata o qualcosa che va direttamente nella demoltiplica. Inoltre qualcuno ha trovato/provato una versione più economica del motore proposto da Ivaldo ma sempre a 400 passi per rotazione?

Grazie,
g.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho già realizzato l'Openfocuser con Arduino di Simone, vedi viewtopic.php?f=15&t=86013&start=80
Sto pensando di passare alla realizzazione di questo progetto e ho una domanda per Ivaldo e per chiunque sappia rispondere.
Questo progetto prevede l'uso di Arduino uno, il motor shield Arduino e un motore passo passo bipolare.
Fermi restanto i primi due oggetti, potrebbe andar bene anche usare un motore passo passo unipolare? Ad esempio quello che sto usando è il MITSUMI Stepping Motors M35SP-7, lo potrei riutilizzare?
Grazie, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal manuale
http://playground.arduino.cc/MotorControlShieldV3/0

Cita:
A unipolar stepper motor with 6 wires can be driven the same way (use an Ohmmeter to find the ends of the coils, connect one coil to MOTORS 1-2 and the other one to MOTORS 3-4, but don't connect the center wires). A unipolar stepper motor with 5 wires cannot be driven using this board.


se ha sei fili sì, trascurando i centrali; se ne ha 5 no.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il progetto è liberamente modificabile. Se si cambia qualche componente hardware potrebbe essere necessario però cambiare anche, almeno parzialmente, il software di controllo. Io non ho le competenze per poter garantire che cambiando dei pezzi AstroFocus così com'è funzionerà,


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea e Ivaldo per la risposta.
Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho deciso di costruire un secondo focheggiatore da utilizzare con l'altro tele che possiedo, e quindi ho optato per un upgrade: dalla precedente realizzazione Openfocuser di Simone (vedi viewtopic.php?f=15&t=86013) a Astrofocus 2 di Ivaldo con Arduino Motor Shield, sensore di temperatura e pulsantini. Ho già preso i pezzi necessari e non vedo particolari problemi di costruzione grazie all'ottimo progetto di Ivaldo.
Chiedo tuttavia un chiarimento sulla compensazione della messa a fuoco in base alla temperatura. Nel video esplicativo Ivaldo setta il Coefficiente T a 45. Nel mio caso come mi organizzo per calcolare il valore corretto da inserire?
Grazie.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010