Penso che la trasportabilità possa compensare i 10 cm. Certo non sarà tutte le sere, ma quando vedrai il seeing e la trasparenza. Nel 90% dei casi abbiamo sempre trovato un seeing da 400-500x, mentre la trasparenza... c'è almeno mezza se non una magnitudine in meno di estinzione (che fa più del segnale perso con 10 cm). Non sarà sempre, ma anche se fosse qualche rara volta, la qualità del sito ne compenserebbe ampiamente (e sarebbe anche finita questo ritornello che è meglio un telescopio prosumer fisso a uno trapaner trasportabile!).
Noi (fino a quando il meteo non era questo tropicale di adesso) facevamo anche più di una uscita al mese. Più o meno così:
Qua ci sono oltre 100 kg di attrezzatura. Di solito però siamo sempre in almeno due, e montarlo non è poi un problema. Per i tanti che non ci credono (non hanno mai provato evidentemente), si collima in meno di 5 minuti (e si monta in 20, cronometro alla mano). Il tuo diviso in due metà non dovrebbe essere un problema. Ho visto montature grosse e tubi non proprio minuti portati su e montati nel mentre si chiacchierava.
Certo per uscite regolari, se non ti interessa il buio, il passo Coe ha quasi lo stesso seeing e sarebbe molto più vicino.
Di solito pernottiamo al Krissin (36 euro con prima colazione). Fabio si fa quasi 250 km quindi meglio dormire prima di rientrare. Mi ricordo che cosa hai detto quando si intravedevano le spirali di M57 da casa tua. Sono curioso di sentirti quando vedrai le spirali di NGC 6946, la stellina centrale di M57 (e nel frattempo il "coso" va e raccoglie fotoni in quantità più che doppia rispetto alla pianura... e fotoni poco incazzati).
Poi magari farai poche uscite, ma meglio che stare sempre sotto la foschia della pianura.