1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
boh, io nella mia con la cella da 4 amp tengo constante i 7 gradi.. ora voglio provare con una da 6 amp (non ho problemi di corrente in quanto utilizzo il tele in terrazza). Alla fine tra le soluzione il liquido mi sembra piu performante rispetto al raffreddamento ad aria, l'unico aspetto che devo verificare sono i problemi di bilanciamento dovuti al peso dei tubi e della coldbox.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Dopo quello che mi ha scritto Renzo sono andato subito di sotto a chiedere. Questa volta hanno dato una spiegazione "For Dummies" :mrgreen: . Allora loro vogliono fare un circuito "Ermetico", che quindi elimina le dispersioni di gas. Praticamente nella coldbox, arriveranno due tubi flessibili e morbidi. Uno entra e si collega allo scambiatore (una serpentina in rame praticamente) ed è collegato ad un tubo in uscita che lo riporta nel circuito di compressione. I tubi flessibili che entrano nella coldbox possono essere lunghi anche 20 metri dice il mio collega, quindi l'unità può essere anche lontana dal telescopio. Lo scambiatore, verrà montato sulla parte posteriore della cold box, come se fosse la porta di un vero e proprio frigo e munita di una guarnizione per isolarla quando è chiusa. Lo scambiatore, a seconda di come si calcolano le rese e tutto il resto, può umidificare l'ambiente o asciugare...quindi gli essicanti all'interno possono anche non essere inseriti. :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però , se funziona e se il costo è contenuto viene fuori una bella soluzione :)

(occhio se Geoptik ti frega l'idea )

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe...lo sai che ci ho pensato? Ma fortunatamente ho voi che siete miei testimoni!! Cmq per il momento la cosa sembra moolto costosa...Io adesso ho la possibilità di farlo e ci provo...ma se dovessi comprare il compressorino e tutti i componenti per fare l'impianto arriverei ad un costo tale che mi converrebbe acquistare una CentralDS...che vanno da DIO. Quindi NON so quanto sia economicamente vantaggioso...intanto vediamo SE funziona :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! La soulzione è molto interessante non c'e' che dire.

Però non scordiamoci che è possibile anche l'opposto cioè far circolare un liquido freddo e raffreddato alla base del telescopio da un frigo o da una ghiacciaia qual si voglia (Motore, resistenza, anidride carbonica ecc.ecc.).

Al momento io con la mia cold box ottengo un delta termico dell'aria all'interno della cold box di circa 18 gradi C con soli 3 ampere, aumentando gli ampere non ottengo miglioramenti senza aumentare di mooolto le dimensioni ed i pesi dei dissipatori.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io al momento ho fatto le prove solo usando l'acqua corrente del lavandino, il waterblock rimane freddo. Devo provare ora a far circolare la stessa acqua con una pompa da acquario

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io usavo appunto una pompa da acquario e facevo circolare sulla mia veccia sbig acqua alla temperatura di 1/2 gradi C (acqua e ghiaccio), utilizzando un termos da 5 litri ed il delta termico era veramente notevole oltre i 35/40 ° C

Pensavo ad un sistema che utilizzi un waterblock dei tubicini ed un minifrigo che raffreddi dell'acqua (od altro liquido), in modo che non vi sia il riscaldamento del liquido.

Con un minifrigo si potrebbe fare. (L'idea sarebbe invece di far arrivare il gas al waterblock) che è una cosina delicata ma ad alta efficenza, una soluzione più a baso livello.
Fare un minifrigo a compressore che raffreddi circa 500cc di acqua e la faccia circolare. Se invece si riesce a far circolare il gas sarebbe una miglioria non da poco a livello di rendimenti.
Certo è tutta roba che assorbe molto quindi .... solo postazione fissa o generatore 220.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black, fai qualche fotina!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera faccio un pò di foto promesso :)

Non credo sia cmq necessario utilizzare un minifrigo per raffreddare l'acqua, da quello che ho potuto notare non esce dal waterblock calda, anzi al tatto resta fredda, probabilmente sarà dovuto anche dalla portata dell'acqua che evita che si generi anche la più piccola quantità di calore su di esso

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le foto come promesso :)
Ancora è da terminare e devo installare il termometro e la regolazione della ventola.

Allegato:
IMG_2014032255343.jpg
IMG_2014032255343.jpg [ 61.11 KiB | Osservato 1854 volte ]

Allegato:
IMG_2014032254579.jpg
IMG_2014032254579.jpg [ 75.96 KiB | Osservato 1854 volte ]

Allegato:
IMG_2014032253845.jpg
IMG_2014032253845.jpg [ 45.55 KiB | Osservato 1854 volte ]

Allegato:
IMG_2014032253108.jpg
IMG_2014032253108.jpg [ 55.77 KiB | Osservato 1854 volte ]
Allegato:
IMG_2014032252335.jpg
IMG_2014032252335.jpg [ 50.53 KiB | Osservato 1854 volte ]

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010