1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Stai divagando ma non mi correggi dove sbaglio.

Il 75 messo dentro può creare calore, se non lo crea è puro caso.
E poi 75 è meno di 85 che rimane l'utilizzo calcolando la battuta di apoggio.

per il resto, insisti ora sulla posizione del BF10 per quale motivo? vediamolo dopo, per ora posizioniamo in modo giusto L'Etalon. Come?: mettendo in entrata tutto il raggio senza vignettare, dietro automaticamente le due righe si avvicinano e non creano problemi. Mettiamo anche che l'ultima lente del Etalon produca un suo effetto sul raggio: al massimo lo raddrizza in uscita.

Perchè mi dici di usare la nera tratteggiata? c'è differenza di ben 9 mm, certo che l'ingrasso diventa più piccolo e di conseguenza posso avvicinare l'Etalon. Non guardare il Fuocheggiatore, lo disegnato per vedrere se ci stava Tutto.

???? :roll: :roll: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 18:08 
Perdonami Erasmo, ma se tu stai seguendo per le tue misure il cono
di luce in rosso, sei fuori strada, seguendo quel cono di luce, che poi sarebbe un tronco di cono,
non avresti dove mettere il bf, è in quel disegno a mio modo di vedere il tuo sbaglio.
Ma non vedo alcun problema, fai delle prove, tutti possiamo sbagliare.
Per quanto riguarda invece i filtri derf all'interno del tubo ti posso benissimo dire
che da prove effettuate non è stato notato alcun surriscaldamento,
almeno con i derf della baader (se piazzati in prossimità della corretta distanza.
Io non sto' divagando ti ho già detto diverse volte dove è il tuo errore, devi seguire
la linea tratteggiata nera, quello è il cono di luce.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ok, nonostante la mia insistenza su l cono rosso, Tu mi confermi che devo seguire il calcolo con il cono NERO.

Quindi togliendo il primo Fuocheggiatore, che probabilmente non serve, posso avvicinare l'Etalon alla misura esatta.

Tutto quello che viene dopo è altra cosa.

Riguardo al 75 mm, scusa ma lo preferisco esterno.

Grazie Turi, ad opera finita sarà mia premura mettere qualche immagine del telescopio e di alcune riprese.

A risentirci

:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la parte acquisto, è in programma: lente di rigetto D-ERF da 90mm della Baader Planetarium e fuocheggiatore Steeltrach 2" sempre della Baader.
Per il filtro BF10 chiaramente è il Coronado.
Quindi il materiale "c'è".


Salve a tutti, scusate, ma mi era sfuggito il topic.
Innanzitutto, secondo me un ERF da 90 su un rifrattore da 100 mm di D è uno spreco di soldi, in quanto può essere preso benissimo un ERF da 75 e d inserirlo all'interno del tubo, come ho fatto io col TAL, nel cammino ottico.




Cita:
Ora, letto diversi forum dove si parla appunto di modifica del PST Coronado, e acquisito il da fare,
ho giustamente ascoltato un parere che raccomandava un disegno del fuoco del telescopio prima di iniziare i lavori.

Fatto anche questo.

Il disegno , od il calcolo del cono ottico va fatto per un CPL di 10 mm, pari al D del BF 10.

Cita:
Il risultato, come lo vedo io e con il mio telescopio con le sue caratteristiche, chiede di posizionare L'etalon in una data posizione del fuoco. La misura, non corrisponde a quelle date nei forum.
Il motivo è da imputare alle diverse caratteristiche dei telescopi.A parte i problemi dell'uscita a sufficienza o no del fuoco, quello che più mi preme è la giusta collocazione


Anche l'Etalon, che ha 20 mm di D, andrebbe collocato in un punto del cammino ottico che non crei vignettature.Nel caso di un 100 a f 10 , per un CPL di 10 mm a circa 880 mm dall'obiettivo: tale distanza tuttavia potrebbe non essere compatibile con la lunghezza del tubo del Vixen e/o col fuoco del sistema telecentrico (lente negativa-positiva) dell'Etalon, quindi occorrerebbe fare delle prove. La distanza, invece, etalon -BF è critica, perlomeno in prima battuta, sino a quando non si fanno le prove di fuoco generale del sistema, si aggira sui 180-200 mm e talvolta cambia in modo minimo anche con la sintonia dell'Etalon, ecco perchè ho proposto a suo tempo un sistema di regolazione di tale distanza.Per le prove si può provare a tenerla fissa,e variare solo il fuoco dell'etalon dall'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 16:20 
Ciao Fulvio,
se Erasmo rispetta il CPL del bf10 dovrà quasi certamente tagliare il tubo.
Ritengo che se lo piazza ad una distanza maggiore non dovrebbe avere problemi.
(potrei anche sbagliarmi)
Purtroppo non ho mai potuto fare verifiche con il bf10.
Del resto come avevo suggerito, il mago di queste cose sei tu.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
se Erasmo rispetta il CPL del bf10 dovrà quasi certamente tagliare il tubo.

Ciao, Erasmo e Turi
Non conosco la lunghezza del tubo del Vixen sino alla battuta del portaoculari del focheggiatore a riposo, tuttavia temo anch'io che per mettere a fuoco occorra accorciare il tubo, a meno che non si usi una barlow.
Del resto si potrebbe fare una prova semplice: montare lo Steeltrack al posto del fok originale e inserire il PST col tubo dorato senza obiettivo sino alla ghiera dell'Etalon (se entra senza ostacoli) e vedere se si mette a fuoco, ovvero, se questo non è possibile, far fare un adattatore etalon PST/2" maschio ed inserire questo nello steeltrack; detto adattatore servirà in ogni caso, quindi non sono soldi sprecati ( a meno non si voglia tagliare il tubo dorato del PST).
Nel caso che con la cella gommata dell'Etalon a battuta nello steeltrack e questo a fondo corsa verso l'obiettivo non si metta a fuoco, occorrerà allora necessariamente tagliare il tubo o usare una Barlow.

Quanto all'ERF dentro il tubo, sino a 300 mm dall'obiettivo per un f 10 il calore prodotto è quasi simile a quello esterno, e quindi non è questo il problema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 7:27 
Giusto, i disegni aiutano, ma fino ad un certo punto.
Forse sarebbe ancora meglio se Erasmo si facesse tornire un adattatore per il tubo
con uscita da due pollici e vedere cosa succede.
In ogni caso l'adattatore gli tornerà utile, in quanto il fuocheggiatore originale
sarà certamente costretto a smontarlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Giusto, i disegni aiutano, ma fino ad un certo punto.


Esatto, Turi:

Il fatto è che il sistema telecentrico dell'Etalon del PST (in pratica un estrattore di fuoco molto particolare) scombina qualsiasi calcolo o disegno sul percorso ottico dell'obiettivo dopo il passaggio attraverso il sistema stesso, dato che la focale risultante e quindi le distanze secondo me dipendono non solo dal rapporto F/D ma anche dalla focale in assoluto dell'obiettivo e dal punto del percorso ottico in cui si colloca l'etalon stesso. Nel mio TAL (100 mm f 10) colloco l'etalon a circa 800 mm dall'obiettivo (750 mm di tubo + 50 mm di focheggiatore a basso profilo) quindi all' 80% del percorso ottico.Nel PST l'etalon si trova a 200 mm dall'obiettivo e quindi al 50% della sua focale .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusate, ma mi sono accorto solo ora delle vostre risposte.

Iniziamo sul filtro anteriore D-ERF.
Se si vuole che le cose vengano bene non mi sembra che risparmiare sia il massimo.

Da 85 mm a 70 mm, calcolando la battuta per il fissaggio, mi sembra tanto.
Da 102 obiettivo, diaframmato a 70 è un buon 30% in meno.
E' una buona perdita.

Si, uso il BF10 e il disegno del fuoco è calcolato per lui.

Il tubo del Vixen a battuta del focheggiatore tolto è di 750 mm , quindi se mi confermate la misura di 880 mm è fuori comodamente.

Ma anche se l'Etalon dovesse rientrare, con un particolare sistema di tornitura verso l'interno lo arretro di ben 50 mm.
Il sistema inizialmente avrà la possibilità di spostare l'Etalon avanti e in dietro sino a raggiungere la posizione ottimale, per poi essere fissato definitivamente.

Riguardo al dopo Etalon, viene montato un ottimo Fuocheggiatore TS:Optics Crayford per SC dove alloggerà il BF10
Questa misura se eventualmente è corta la allungo con un distanziatore per arrivare al fuoco.

Sono per ora ancora senza il materiale per la modifica, quindi tutta teoria.


Saluti
E.B.


Allegati:
attacco etalon.jpg
attacco etalon.jpg [ 116.69 KiB | Osservato 1935 volte ]


Ultima modifica di erasmo il domenica 30 giugno 2013, 11:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Esatto Fulvio, è come dici Tu.
L'etalon è stato progettato per un dato sistema focale, noi non dobbiamo basarci sul disegno perché non è tanto l'importanza di fare o non fare vignettare il fascio di luce che ci perviene da l'obiettivo, ma posizionarlo per la misura del suo esatto rendimento o fuoco in uscita. + o - la penso così.

Quindi un pò di teoria, e poi tanta pratica nell'assemblaggio

Confermo, con il martello si aggiusta tutto. :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010