Cita:
Per la parte acquisto, è in programma: lente di rigetto D-ERF da 90mm della Baader Planetarium e fuocheggiatore Steeltrach 2" sempre della Baader.
Per il filtro BF10 chiaramente è il Coronado.
Quindi il materiale "c'è".
Salve a tutti, scusate, ma mi era sfuggito il topic.
Innanzitutto, secondo me un ERF da 90 su un rifrattore da 100 mm di D è uno spreco di soldi, in quanto può essere preso benissimo un ERF da 75 e d inserirlo all'interno del tubo, come ho fatto io col TAL, nel cammino ottico.
Cita:
Ora, letto diversi forum dove si parla appunto di modifica del PST Coronado, e acquisito il da fare,
ho giustamente ascoltato un parere che raccomandava un disegno del fuoco del telescopio prima di iniziare i lavori.
Fatto anche questo.
Il disegno , od il calcolo del cono ottico va fatto per un CPL di 10 mm, pari al D del BF 10.
Cita:
Il risultato, come lo vedo io e con il mio telescopio con le sue caratteristiche, chiede di posizionare L'etalon in una data posizione del fuoco. La misura, non corrisponde a quelle date nei forum.
Il motivo è da imputare alle diverse caratteristiche dei telescopi.A parte i problemi dell'uscita a sufficienza o no del fuoco, quello che più mi preme è la giusta collocazione
Anche l'Etalon, che ha 20 mm di D, andrebbe collocato in un punto del cammino ottico che non crei vignettature.Nel caso di un 100 a f 10 , per un CPL di 10 mm a circa 880 mm dall'obiettivo: tale distanza tuttavia potrebbe non essere compatibile con la lunghezza del tubo del Vixen e/o col fuoco del sistema telecentrico (lente negativa-positiva) dell'Etalon, quindi occorrerebbe fare delle prove. La distanza, invece, etalon -BF è critica, perlomeno in prima battuta, sino a quando non si fanno le prove di fuoco generale del sistema, si aggira sui 180-200 mm e talvolta cambia in modo minimo anche con la sintonia dell'Etalon, ecco perchè ho proposto a suo tempo un sistema di regolazione di tale distanza.Per le prove si può provare a tenerla fissa,e variare solo il fuoco dell'etalon dall'obiettivo.