1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bene sono contento che poco alla volta stanno venendo fuori idee e lavori.
Vi faccio una provocazione, vediamo se qualcuno se la sente di rispondere:
immaginiamo sempre il nostro bravo C14
leviamo la lastra corretrice e il tubo (la cella\culatta resta), il secondario lo facciamo reggere da un braccio-traliccio più lungo come il gladio di Lazzarotti e prendiamo specchi per un cassegrain di buona fattura non i più pesanti che l'industria ci offre.
Secondo voi: deve pesare di più o di meno del C14 di partenza?


Caro Roberto il telescopio che hai costruito è molto bello, anche dal punto di vista estetico, e ti faccio i complimenti perchè hai realizzato qualcosa di tuo (anche se comprando molti pezzi da northek)

ma la tua affermazione di impossibilità è smentita dai fatti: il gladio è più grande del tuo e non pesa 36kg! ne pesa DODICI!!!!
tra l'altra ha il primario aperto a f4, strano per un cassegrain ma vedi: funziona bene


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli schimdt-cassegrain hanno il primario sferico, in genere con rapporti intorno a F3.
I cassegrain hanno il primario parabolico, difatti una volta, adesso meno, si usavano i newton-cassegrain: con secondario piano erano dei newton, con secondario iperbolico dei cassegrain.

A mio parere cercare di paragonarli è un po' come cercare di relazionare patate con carote, sempre verdura è... però :roll:
dogstar ha scritto:
tra l'altra ha il primario aperto a f4, strano per un cassegrain ma vedi: funziona bene
Non vedo nessuna stranezza in un cassegrain con un primario F4, Zen vende 3 cassegrain su 5 con primario F4.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
I cassegrain essendo principalmente votati all'Hi-Res sono come i rifrattori: a fuoco lungo, f/12, f/15 o più, parlo di Cass "puri" ossia primario parabolico e secondario iperbolico e quindi, come giustamente afferma Simone, i costruttori bravi lavorano il primario a f/4 o giù di lì perchè poi, con, per esempio un secondario da 4X vai a f/16 ed hai uno strumento Hi-Res, ingombrante (un 25cm di diametro può avere un tubo di 1 metrozzo di lunghezza). La "palla" moderna di avere sempre strumentazioni gigantesche ma "portatili" a fatto sì che la moda richieda Cass più compatti della norma ed ecco allora tenere il primario a f/3 o meno in modo da avere lo strumento finito a f/10, f/12, con tubo abbastanza corto ed una focale con cui si può ancora tentare un po' di Deep (almeno sui soggetti più luminosi). Tutto questo per dire che logicamente fare uno specchio f/2,5 è più difficoltoso che lavorarne uno a f/4 e quindi con tutta probabilità lo strumento corto e compatto, a meno che non sia costruito da un bravo artigiano, risulta meno corretto di quello a fuoco più lungo a vantaggio però della portatilità.

Comunque io, scusa la schiettezza, ma non ho ancora capito dove vuoi arrivare, cosa vuoi fare?

- vuoi autocostruirti totalmente lo strumento oppure solo assemblarlo con parti acquistate?
- che budget hai a disposizione?
- che tipo di strumento vuoi? Per Hi-Res, C, SC, DK, ecc. e sopratutto di che diametro. Secondo me dovresti prima di tutto fissare delle dimensioni (es. dire che la lunghezza max. del tubo deve essere di 80cm), dopodichè inizi a valutare il progetto.

L'unica cosa certa, mi pare, sia l'Eq6, o sbaglio?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento con la stessa architettura del Gladio di Lazzarotti si può fare con uno schema diverso, oltre al classico Cassegrain si può realizzare con uno schema Klevtsov, come i russi Tal e sul tipo del Vixen VMC. In questo caso il primario è sferico come lo S.C. e davanti al secondario c'è un menisco analogo a quello degli S.C. però piccolo come il secondario medesimo. Anzi il secondario non è altro che la faccia posteriore del menisco alluminiata. Nel Vixen la stessa cosa è realizzata con due gruppi separati, se non mi sbaglio. Realizzare questo menisco penso che sia al di fuori dalla portata della strumentazione degli artigiani, quindi si dovrebbe prendere le ottiche di uno di questi due telescopi, che da sole non si trovano e che naturalmente come ricambio costano quanto gli strumenti nuovi completi... Il Vixen 260mm costa solo 4600 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Roberto Milan ha scritto:

Forse non sono collimati, forse la meccanica non e’ adeguata, non so…. C’ e’ chi sostiene che basta un’ ottica sostenuta su assi di legno e da una cella costruita alla carlona. Ognuno si accontenta…

Ciao.
Roberto

Scusa la domanda ROberto ma la cella se ho capito bene te la sei autocostruita vero?
Quanti e che tipo di supporti laterali hai implementato? C'è un sistema di ridistribuzione degli sforzi (intendo lateralmente) o è una normale cella ( per quanto riguarda i laterali ) ma fatta bene?
Grazie
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
dogstar ha scritto:
Caro Roberto il telescopio che hai costruito è molto bello, anche dal punto di vista estetico, e ti faccio i complimenti perchè hai realizzato qualcosa di tuo (anche se comprando molti pezzi da northek)

ma la tua affermazione di impossibilità è smentita dai fatti: il gladio è più grande del tuo e non pesa 36kg! ne pesa DODICI!!!!

Comunque considera che il Gladio è veramente minimalista quanto a meccanica e non ha la cella del primario.
Dal poco che ne so io i Cassegrain classici e i Ritchey-Chretien, a differenza di un Dall-kirkham e credo anche di uno Schmidt-Cassegrain, sono molto sensibili alla corretta distanza tra primario e secondario (per la posizione del fuoco e per evitare di introdurre nuovamente aberrazioni) e alla scollimazione. La perfetta collimazione è fondamentale.
Collimare e mantenere collimati (in tutte le posizioni che il telescopio può assumere) gli specchi, tra l'altro in diametri come vorresti tu di almeno 350mm, grandi e pesanti è un'impresa difficilissima.
La meccanica della cella del primario e del secondario e il traliccio costano molto, molto più dell'ottica. A proposito i prezzi di Zen sono Iva esclusa.
Insomma il Newton è il più facile da costruire, il DK ce la fai, il Cassegrain di grande diametro è davvero molto difficile.
Ho trovato in particolare questi topic, forse li avrai già letti
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=23898 Boetto, Bigatti (e Forghieri) sono la Northek.
http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=44562 (spero non sia vietato).
Infine, per rispondere ad una tua domanda di un altro topic, credo che i RC GSO costano poco perchè sono strumenti commerciali di massa (che godono anche delle economie di scala) che risparmiano sui materiali e sulla qualità di lavorazione delle ottiche rispetto a strumenti top e alla meccanica che si riflette sulla facilità della collimazione.

Non c'entra col discorso, ho trovato il test del VMC 260L.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Il primario e' conico ed e' sostenuto da una cella a canotto centrale. Il sistema pero', al contrario di tutti i telescopi commerciali ed artigianali che usano questo metodo, e' progettato per avere la cella, il paraluce e il fuocheggiatore collimabili indipendentemente. Ogni componente infatti e' collegato alla culatta tramite una flangia di interfacciamento proprietaria con possilita' di regolazione dell' asse ottico e basculante. Per sostenere l'enorme peso, circa 15 chilogrammi, la culatta e' spessa ben 22 mm.

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ah ho capito. Posso chiederti che specchio è? Dove lo hai preso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Allora cerco di rispondere a tutti:

in primis a vaelgran che mi chiede cosa voglio: allora stò raccogliendo informazioni per il mio progetto di realizzare un ota per hi-res (poi se facesse anche un pò di deep non mi dispiace) che possa essere concorrenziale in tutto con un c14 (peso, prezzo, prestazioni). Il budget può essere elevato ma sarà sempre ragionevole.S e leggi l'inizio del 3d è spiegato. Può essere che non passo nemmeno alla parte dell'assemblaggio, prendo le ottiche da una parte e il truss da un'altra e poi io o qualcuno le assemblerà.
stò cercando di individuare
1 il tipo di schema ottico migliore,
2 il tipo di intubazione migliore,
3 le ottiche migliori. Ripeto: mai pensato di farmi le ottiche.


A Damato voglio dire: e allora dov'è il problema??, pesa 12 kg, con qualche tubo e chilo in più la struttura sarebbe ulteriormente irrobustita per renderti psicologicamente tranquillo, sicuramente stando entro i 20kg non trovi? Poi dici che il DK ce la si fà + facilmente? bene allora faremo un DK dov'è il problema?
Inoltre coi i tuoi links molto interessanti (_grazie) mi dimostri che non sono il solo pazzo a pensare in certe direzioni..

A F Bocci rispondo: si è parecchio che penso al klvevzof ed è un'ottima cosa, se si riuscisse ad avere qualche contatto con la russia.. o a fare la lastra davanti al secondario saremmo a cavallo

A Martina rispondo che forse non hai afferrato il senso del mio paragone con il c14, è chiaro che sitratta di strumenti diversi (anche se non così tanto..). Il discorso dell'F4 è come saprai dovuto al fatto che ora si tende a fare primari F< 3

Siccome qui non siamo in materia di fede e credo a ciò che vedo, bene io vedo che c'è il gladio che funziona, e vedo che c'è pure il c14 che rende bene. La logica mi fà supporre che si possa ulteriormente migliorare perchè capisco oramai che le esigenze che io ho non sono state condivise da molti, e quindi in pochi hanno provato a risolverle. Continuo a non capire come un truss possa pesare tanto.
Intanto devo dire che nessuno a risposto alla mia domanda!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
@emadeg72,
e' un' ottica Zen con primario da 316mm a fuoco f5 e focale equivalente di 6 netri.

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010