1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine è sempre una questione di software, se alla Celestron volessero potrebbero anche implementare qualcosa di appena più "reattivo" per la gestione dei motori. Ora la Celestron dovrebbe cambiare i motori su tutte le montature. ...

Motori più potenti implicano un costo maggiore, un ingombro maggiore, un consumo maggiore (soprattutto in caso di "sbilanciamento").
Una reazione "più scattante" potrebbe dare noie proprio perchè è troppo cattiva nella risposta e perchè tende a correggere l'errore con troppa solerzia e tempestività; meglio stare lontano dal pericolo.
Avranno fatto i loro conti, sicuramente.
Per quel tipo di uso (per quella spesa) meglio obbligare l'operatore a calibrare il bilanciamento in modo da muovere il tutto con un una piuma, piuttosto che complicarsi la vita con cavalli da corsa difficili da tenere a freno.
Temo (ad occhio) che staranno sempre bene attenti a rendere troppo potenti gli attuatori.
Si può cadere dalla padella nella brace.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ippogrifo ha scritto:
Per quel tipo di uso (per quella spesa) meglio obbligare l'operatore a calibrare il bilanciamento in modo da muovere il tutto con un una piuma, piuttosto che complicarsi la vita con cavalli da corsa difficili da tenere a freno.

Raggiungere un buon bilanciamento (perfetto non serve) non è un problema, lo si può fare con calma e la luce del giorno (soprattutto se si alternano setup differenti nel corso della notte). Un leggero sbilanciamento anzi aiuta a tenere sempre il treno di riduzione "in tiro".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
E' un buon trucco, soprattutto se durante il movimento il baricentro del sistema non fa invertire il momento applicato all'asse. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente, il sistema TDM funziona bene perchè riesce a compensare le tolleranze meccaniche (non so di quale entità) che possono affliggere una montatura diffusissima come la EQ6. Ma su un esemplare particolarmente scadente, afflitto da picchi improvvisi ed importanti, come funzionerebbe?

Giancarlo (Pilolli), in un thread dedicato al TDM, scrisse che tale sistema viene acquistato anche da possessori di montature di qualità, che desiderano migliorarne l'andamento per facilitare evidentemente le riprese astrofotografiche e migliorare l'andamento dell'errore periodico (mi sembra che l'adattatore più venduto fosse quello per le montature AP). In questo caso, il TDM "vince facile": si trova a lavorare in condizioni di meccanica già ad alto livello.

Mi piacerebbe sapere se in qualche caso, siamo a conoscenza di un sistema TDM che non riesce a lavorare con una determinata montatura, per i limiti meccanici di questa....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
Mi piacerebbe sapere se in qualche caso, siamo a conoscenza di un sistema TDM che non riesce a lavorare con una determinata montatura, per i limiti meccanici di questa....

Come detto precedentemente, penso che la EQ6 sia la montatura più economica (costo 1177€) alla quale applicare il TDM (costo 1349€ + 250€ per l'adattatore meccanico).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Mi piacerebbe sapere se in qualche caso, siamo a conoscenza di un sistema TDM che non riesce a lavorare con una determinata montatura, per i limiti meccanici di questa....


Ecco Roberto ha intuito quello che volevo dire: anche un'elettronica "super", encoders, blà,blà come reagirebbe se installata su di una montatura ... come dire ciofeca? Penso che non possano fare miracoli, ed allora qual'è il limite inferiore meccanico che una montatura deve avere per poter essere coadiuvata dall'elettronica?

A parte che stiamo leggermente andando fuori topic: il fulcro del discorso era improntato sui Direct Drive :D ... ma si sà questi discorsi attizzano parecchio!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Torno sul discorso ma relativamente all'abbinamento di un'elettronica ad una montatura pseudo-autocostruita:
tra FS2 e Pulsar 2 cosa scegliereste? Pregi e difetti di uno e dell'altro sistema.

O comunque conoscete qualche altro sistema di pilotaggio versatile?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco l'FS2 ed il Pulsar 2 altro che per sentito dire o per averli visti ma non usati. Credo comunque che il Pulsar 2 sia molto più evoluto dell'FS2. Mi piacerebbe sapere da qualcuno che l'ha usato, come è il sistema ArgoNavis abbinato al Servocat. Credo che sia molto poco diffuso soprattutto perchè abbastanza più costoso del Pulsar 2, però potrebbe essere interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
doduz ha scritto:
Raggiungere un buon bilanciamento (perfetto non serve) non è un problema, lo si può fare con calma e la luce del giorno (soprattutto se si alternano setup differenti nel corso della notte). Un leggero sbilanciamento anzi aiuta a tenere sempre il treno di riduzione "in tiro".

Donato.


Invece per le CGEM è un problema, tanto che sulla nuova Advanced VX della Celestron hanno messo un'elettronica che da più corrente ai motori, proprio per evitare problemi dovuti allo sbilanciamento, e lo dicono anche sul video di promozione della montatura, quindi hanno in un certo senso confermato che qualche problemino c'è...

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il problema è che quando i motori ruotano lentamente nel normale inseguimento, essendo DC hanno un momento torcente modesto che se lo sbilanciamento è grande può determinare lo stallo della montatura. Lo sbilanciamento massimo dipende anche dal carico della montatura perchè con molti kg i movimenti si induriscono un pò e la cosa contribuisce. Giorni fa ho osservato che con circa 20 kg di peso ed 1 kg di sbilanciamento la mia CGEM-DX a volte si fermava sull'inseguimento, cosa che invece non faceva se la bilanciavo correttamente. Se premevo le freccette con una velocità più alta riprendeva a muoversi, proprio perchè ai motori arrivava più corrente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010