1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altre foto..


Allegati:
camera fredda 007.jpg
camera fredda 007.jpg [ 99.28 KiB | Osservato 1818 volte ]
camera fredda 008.jpg
camera fredda 008.jpg [ 97.29 KiB | Osservato 1818 volte ]
camera fredda 009.jpg
camera fredda 009.jpg [ 75.09 KiB | Osservato 1818 volte ]
camera fredda 010.jpg
camera fredda 010.jpg [ 122.67 KiB | Osservato 1818 volte ]
camera fredda 011.jpg
camera fredda 011.jpg [ 112.53 KiB | Osservato 1817 volte ]
camera fredda 012.jpg
camera fredda 012.jpg [ 98.15 KiB | Osservato 1817 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok l'aria entra molto bello il sistema, ma esce da qualche parte per favorire un eventuale ricircolo ??

Si raffredda il sensore ?? Sulla 350 non si leggono gli ExIf.

Bravo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo buongiorno...
Si l'aria esce molto bene, dalla camera, perche come puoi vedere ho staccato la parte posteriore allontanandola di qualche mm, pertanto il flusso freddo passa tra il dorso (dove c'e' il display) e l'elettronica interessata al sensore.
Per il momento per tenere il dorso chiuso ho usato per nastro in alluminio, ma pio vedremo di perfezionare il tutto.
Per la temperatura me lo immaginavo che silla 350 non si misurava la temp. comunque al "tatto" tutta la macchina e' molto fredda..!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella soluzione complimenti :D
ma il peso ?
non ti crea inoltre problemi di bilanciamento?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho capito una cosa, con questa modifica l'aria passa dietro al sensore? O sul sensore proprio?
Nel secondo caso: non si riempie di polvere? Non entra anche luce?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella soluzione, complimenti :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" (cit.)


in realtà tra "il dire" e "il fare" non c'è di mezzo "e il", se proprio vogliamo essere pignoli, vero giascia?

Ma qui la mia pignoleria vale quanto una ruota quadrata (cit. :lol: )
Tra un e altro, spesso c'è di mezzo ' :P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Io non ho capito una cosa, con questa modifica l'aria passa dietro al sensore? O sul sensore proprio?
Nel secondo caso: non si riempie di polvere? Non entra anche luce?


Noo... l'aria passa sopra la scheda del sensore, e' li il bello, tutta la parte, diciamo delicata, che gestisce sensore e tendina non la tocchi, ma comunque l'aria passando chrea un ambiente molto freddo.
Per la povere non c'ho pensato, ma non può assolutamente andare sul sensore, che e' li bello chiuso coperto dalla sua protezione originale, comunque un filtro anti polvere sulla ventolina si può sempre mettere.
Per le infiltrazioni di luce anche qui non credo ce ne siano.
Se ci riesco questa sera faccio altre prove e vediamo che vene fuori.
Pecccato che non posso misurare la temp. del sensore...

Domanda:
per fare dei dark di prova, ne faccio una decina da 8 minuti e poi lo vado a sommare o ne prendo solo uno per i confronto?

faremi sapere...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto delle prove di dark, con la camera "cada e fredda", ovvero con il sistema di ventilazione prima spento e poi acceso.
Ho eseguito 3 dark a 800 iso da 10 minuti in serie cosi da scaldare bene il sensore e tutto quello che ci sta attorno, poi altri 3 con il sistema acceso.
Vi allego il link dei file grezzi, (speriamo che si scarichino)

http://www.fileserve.com/file/6C2CPtr/test caldo freddo.zip
E qui i jpg strecciati delle singole riprese

P.s. c'e' chi mi può analizzare bene i dark..???

camera calda
http://astrob.in/22208/

camera fredda
http://astrob.in/22209/

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta che apri i fits od i raw di ogni ripresa e ti segni la deviazione standard sui dati della foto e li metti a confronto caldi/freddi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010