1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena ho un attimo posto un po di foto. Diciamo che non sono ancora al 100% ma conto di arrivarci presto ;-) speriamo che il fabbro si decida a finirmi la porta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un po di fasi della costruzione del mio piccolo rifugio.
C' è ancora un po di lavoro da fare ma il grosso è fatto :D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo posto, struttura classica fatta senza dover lottare con gli spazi e con ostacoli.

Una goduria da vedere. Solo un appunto la canalina che hai usato è piccola, avrei messo più tubi da 30 almeno 3, per il resto è un fantastico rifugio, averci un posto così senza alberi, case ecc.ecc. ed un orizzonte così libero.

Complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che l' orizzonte che mi interessa è praticamente sgombro (da nordest a sudovest) il resto è in parte coperto dalla casa.
I tubi che ho messo sono proprio da 32mm uno che porta corrente e va in casa e l' altro va alla colonna.
effettivamente potevo mettere qualcosa in più specialmente tra la colonna e la scrivania, ma oramai è andata.
anche se poi in un 32 penso che l' alimentazione e un paio di usb ci possono passare.
Alla colonna mi conviene portare una presa di corrente secondo voi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla filosofia che adotti,

1) Soluzione tutti gli alimentatori lontani dalla colonna (cavi lunghi e ben dimensionati)
2) Soluzione cavi corti e tutti sotto la colonna
3) I cavi lunghi come sai andrebbero evitati specie con le usb ed i ccd e separati dalla 220
4) Alcuni accessori devono essere collegati direttament ee senza USB alimentati o meno altri invece meglio se con hub usb alimentato
5) Non c'e' una vera regola dipende da cosa monti e cosa monterai in futuro.

Purtroppo nel mio caso ad esempio avendo fatto una struttura simile ho messo sù più tubi (3 telescopi + uno di guida) con il risultato di aver triplicato i cavi :( con il vantaggio di aver sempre pronta la focale che mi interessa più la facoltà di ripresa contemporanea della stessa immagine (Ad esempio rgb e luminanza in Ha separati) e lo svantaggio di avere un groviglio di cavi da paura).
:mrgreen: Ma io sono particolare tu sicuramente sarai più saggio ed eviterai i miei errori e magari ottimizzi meglio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
io principalmente sono un visualista, al max farò delle riprese planetarie.
Mi sa tanto che farò cavi lunghi lontano dalla colonna per non inciampare al buio (almeno per l' alimentatore) poi per il resto si vedrà, sono sempre in tempo a cambiare.
I cavi lunghi per le riprese hi-res possono dare qualche problema ?

Visto che il cavo della cgem sicuramente non arriva sai se esistono prolunghe maschio/femmina o devo tagliare il suo cavo ed allungarlo io ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'alimentazione fai una prolunga oppure se hai molta "Potenza" da gestire fai un unico alimentatore che alimenta tutto (Io preferisco alimentazioni separate).

Per la parte di controllo "Seriale/USB" prendi un cavetto tipo piattina telefonica o meglio
un cavo schermato od al limite utilizzi dei cavi tipo etherneth e fai tutto con quelli.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la CGEM si può usate un cavo USB di quelli lunghi che hanno all'interno un amplificatore per non attenuare il segnale. Con quello arrivare fino a sotto la montatura e poi usare il cavetto originale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per la CGEM si può usate un cavo USB di quelli lunghi che hanno all'interno un amplificatore per non attenuare il segnale. Con quello arrivare fino a sotto la montatura e poi usare il cavetto originale.


Non ho ben capito :roll:
Mi spieghi meglio ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu intenda il collegamento tra PC e montatura. Al cavetto originale che andrebbe su una presa seriale va messo un convertitore USB-seriale perchè le seriali non le ha più nessun computer. Però i due cavetti al massimo sono assieme 3 metri, quindi ci vuole una prolunga. Non conviene prolungare il cavo della seriale ma invece conviene prendere una prolunga USB. Ora ci sono delle prolunghe USB di diversi metri che hanno all'interno (ma non si vede, hanno solo un connettore più grosso) un amplificatore, per far sì che il segnale non si attenui troppo. Invece se si allunga il cavetto dalla parte della seriale il segnale si attenua perchè lì non c'è modo di amplificarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010