1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
doduz ha scritto:
E' già notevole (per certi versi incredibile) riuscire a costruire a mano un manufatto con una forma che si discosta da quella ideale per una frazione di micron! In vetro, però!



In effetti parrebbe (l'ho letto tempo fa da qualche parte) che un obiettivo astronomico (lente o specchio) sia la cosa più precisa che si riesca a fare a mani nude

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il lunedì 12 ottobre 2009, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve ha scritto:
...la lunghezza d'onda dello spettro visibile varia indicativamente da 400 nm a 700 nm, quindi che valore si tiene conto per la correzione? 1/8 di cosa? 400...700...

Normalmente si tiene conto della lunghezzad'onda di 546 nm che è quella del verde, a cui l'occhio umano ha la maggior sensibilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Buongiorno a tutti!! oggi sono stato in un'officina meccanica per chiedere informazioni su frese e torni cnc per riuscire ad avere lo stampo in alluminio preciso al millesimo di mm...mi hanno anche detto la cifra...hihihihihih comunque sempre molto meno che prendere dei vetri...va beh...oggi devo fare la prova per vedere come si comporta il vetro sintetico a contatto con una superficie di vetro, xke se non ci sono complicazioni chiederei gentilmente ad un amico del forum che ha costruito le ottiche in casa ,se mi presta il suo utensile, cosi da usarlo come matrice dello stampo ed evitare cosi di spendere quei soldi per la matrice in alluminio, comunque non prima di essermi assicurato che non succedano pasticci in modo tale da non danneggiare l'utensile...mi sono anche informato sulla lucidatura del vetro sintetico, ed è fattibilissima con ottimi risultati!! quindi una volta termoformato, utilizzerei l'utensile con l'abrasivo per rifinire la superficie! ho anche fatto dei calcoli per vedere e verificare l'accuratezza della curva.
Allora: le frese cnc che possiede l'officina a cui ho chiesto informazioni arrivano alla precisione di 0,001mm. è vero e sono d'accordo sul fatto che la lunghezza d'onda è 3 grandezze inferiore a questa precisione e quindi non andrebbe bene, ma se io dovessi fare in modo ( e si puo tranquillamente ) che la concavità della parabola abbia valori pari e non inferiori ai millesimi di millimetro?? si parte semplicemente dal presupposto che il dato fissato è quello, insieme al diametro dello specchio e non la lunghezza focale e il diametro...cioè: un 250 mm con una concavità di 3,000 al centro e non un 250 mm con 1250 di focale...in questo modo potrei avere una precisione sicuramente maggiore a discapito di una lunghezza focale non controllata...ma comunque dai miei calcoli un 250 con 3,000 mm di corda al centro equivale ad una lunghezza focale di poco piu di 1302 (1302,qualcosa) cioè vale a dire invece che avere un f/5 avere un f/5,2...
questi calcoli li ho fatti per il semplice fatto che
1) non so se qualcuno vorrà prestarmi l'utensile per fare le prove
2) non ho ancora sperimentato e verificato se il vetro sintetico molle si appiccica al vetro
detto cio oggi faccio prova su vetro...se si appiccica devo vedere se vale la pena di fare lo stampo in alluminio...se no...dato che è lucidabile tramite abrasivi prendo 2 dischi e avanti indietro avanti indietro avanti indietro...
ciaoooooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Prova effettuata! ho scaldato con il phon sverniciatore un pezzetto di vetro sintetico da 5 mm ( bruciacchiandolo un po dato che la temperatura era troppo elevata ) e l'ho appoggiato sul fianco di un vasetto di vetro da conserva! essendo completamente molle si è adagiato prendendo la forma del vasetto...ho aspettato che si raffreddasse ed è bastato tirare un pochino per staccarlo! è venuto via senza rovinare il vasetto...quindi non dovrebbe rovinare l'utensile...ora xo io non ho l'utensile...c'è qualcuno che me lo puo prestare?
ciaooooooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Oggi pomeriggio con piu calma ho effettuato un'altra prova: ho posizionato un vasetto delle conserve del miele nel forno a gas ( che non uso ormai piu ) e sopra ho posto una lastrina di vetro sintetico da 5mm un modo tale da coptrire parte del vasetto compreso il collo e l'imboccatura. Sul collo ci sono disegnati i classici esagoni del miele. Ho posto tutto in forno e ho aspettato che il tutto si rammollisse. spento il forno ho lasciato freddare un po, poi ho estratto il vasetto e ho notato che raffreddandosi gia iniziava a staccarsi dal vasetto. Con una lieve pressione la forma è saltata via eeeeee.... è perfettamente trasparente ed ha preso tutte le forme presenti sul vetro, compreso i piccoli esagoni in rilievo! Cio mi fa pensare che se il supporto di vetro è perfettamente lavorato, come l'utensile dovrebbe essere, il vetro sintetico ne copierebbe l'esatta forma! l'unico problema sarebbero le bollicine che si formano all'interno della lastra...
C'è qualcuno cosi gentile da prestarmi un utensile da 250???non lo rompo ne lo rovino....non fatemi lasciare tutti i miei esperimenti a metà per mancanza di un pezzo...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Purtroppo hai un problema: l'utensile non viene mai portato a lucido come lo specchio perchè nella sua fase finale viene rivestito dalla patina di pece a tasselli.
Quindi non lo puoi usare come stampo. Se devi fare una cosa del genere il tuo stampo devi costruirlo appositamente. Insomma la situazione è quella del gatto che si mangia la coda. Riguardo ai torni e macchine CNC lascia stare: non hanno la precisione adeguata. Nessuna officina meccanica normale è in grado farti superfici utilizzabili per uso astronomico. Inoltre la precisione che dichiarano è solo teorica se le macchine non vengono calibrate spesso. Su questo punto non ci sono dubbi. A loro sembra di fare pezzi con la precisione che hai indicato tu: la realtà è molto diversa. L'unica cosa che puoi far fare è la sbozzatura dello specchio e/o della forma con un centro di lavoro CNC. Poi devi finire con abrasivi e lucidare con la pece e l'ossido di cerio, in certi casi con l'inchiostro di china (strano ma assolutamente vero), altrimenti perdi solo tempo. Io ho fatto specchi di metallo e ho dovuto fare così: tutti fanno così .....
Leggi questo articolo http://frank.bol.ucla.edu/almirrors.htm che è molto illuminante.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Infatti a quella cosa avevo pensato anche io e mi ero rivolto per curiosità e come diciamo ultima spiaggia...Il fatto che l'utensile non sia lucidato non è un problema. io utilizzerei l'utensile come stampo e poi dato che è lucidabilissimo utilizzerei l'utensile come base per la luciratura, come si fa con i vetri...se non sbaglio lo specchio in vetro va lucidato fino a quasi completa usura della pece, giusto? basta togliere dall'utensile i pezzi rimanenti di pece e il gioco è fatto!

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Magari fosse così semplice..... Comunque vedo che hai le idee ancora confuse sul come si lucida una superficie ottica ............. La lucidatura si fa con la pece perchè questa prende inizialmente forma ottimale se messa in pressione per un certo tempo con la superficie da lucidare. Infatti è molto importante che si abbia un ottimo contatto prima di iniziare il lavoro. La patina di pece non si deve usurare più di tanto altrimenti sono guai e di quelli grossi. Quindi finire la pece non è l'obbiettivo. Il lavoro sulla superficie ottica di un utensile si ferma alla grana di abrasivo 1000 e al massimo si usa poi ossido di alluminio 9 micron di grana. Ma ancora la superficie non è affatto lucida. Il bello è che quando vai a lucidare con con l'ossido di cerio e la pece, modifichi giocoforza la forma dell'utensile ...... Quindi purtroppo devi fare misure e precise se poi lo vuoi utilizzare come stampo. Guarda, io ti dico la mia: se il metodo di stampaggio è così banale pensi forse che i produttori industriali non ci hanno mai pensato ? Credi che i ns solerti cinesi non abbiano accarezzato l'idea ? Il problema è che per fare una buona superficie è una grossa grana e forse al momento non ne vale la candela ......
Però divertirsi non è un delitto ....
Io se fossi in te cercherei di apprendere bene la tecnica realizzativa dei sottili in vetro .........
Non è affatto banale, te lo assicuro !!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ho letto un po di cose sulla costruzione delle ottiche in casa e anche il topic fatto a gennaio di quest'anno sulla costruzione di un 300 f/5...mi ricordavo male sull'usura della pece...xo ora ho una domanda...chi leviga le ottiche con un utensile solo della stessa dimensione dello specchio, alla fine si troverà con due curve praticamente coincidenti se non che dopo la lucidatura lo specchio avrà una precisione superiore.
ABRASIVI
Carburo di silicio
80
120
220
320
Ossido di alluminio
25 Micron
15 Micron
9 Micron
5 Micron
AGENTE LUCIDANTE
ossido di cerio
pece
Questa dovrebbe essere la sequenza di abrasivi da utilizzare e se come hai scritto tu nel post precedente si arriva a strofinare i vetri fino all'utilizzo dell'ossido di alluminio con grana da 9 micron o da 5 micron, la differenza tra i due pezzi di vetro è la lucidatura, che regola la definizione e la precisione superficiale.
E' vero che nella prova che ho fatto a casa il vetro sintetico ha copiato anche i segni non tangibili ma solo visibili presenti sul barattolo, ma è anche vero che 9 micron o 5 micron al tatto non li senti...ma neanche 15....quindi penso e ripeto penso che la curva copi quella definizione, perchè non ho ancora fatto prove dato che mi manca lo stampo. E' vero che la curva con un precisione di 15 9 o 5 micron non va bene perchè non sufficiente per lo scopo, ma è anche vero che il vetro sintetico è lucidabile...quindi dopo lo stampo io sarei nella stessa condizione dei 2 dischi di vetro con curve esattamente coincidenti...sarà poi la lucidatura a darmi la perfezione della superficie, come nel vetro...è giusto il ragionamento?
ciaooooooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La sequenza di abrasivi che citi è anche troppo spinta: si può lavorare con meno. Il concetto fondamentale che è alla base dell'uso degli abrasivi di grana progressivamente minore è quello che un abrasivo di grana più fine rispetto al precedente permette di ridurre le microfratture di quello con grana maggiore e quindi togliere le tracce lasciate dall'abrasivo più grosso. E' infatti essenziale rispettare la sequenza di abrasivi per avere una buona superficie. Io sinceramente sono molto poco convinto che il tuo vetro sintetico presenti poi una buona superficie con la precisione necessaria. Il problema dell'impastamento di questi materiali è sempre dietro l'angolo: si producono tutta una serie di piccolissime ondulazioni che provocano poi scattering della luce.
Ti assicuro che è difficile avere una superficie perfettamente lucidata come quella del vetro e con la stessa precisione. Anche con i specchi di metallo non è facile ottenere questo: non vengono mai bene come quelli di vetro.
Il vetro si lucida a livello praticamente molecolare con l'uso dell'ossido di cerio e la pece. Anche il metallo si lucida ma parzialmente; permangono sempre delle inomogeneità della superficie. Il vetro quando è lucido lo è sul serio mentre il metallo sembra lucido, ma se vai a vedere la sua superficie con un microscopio vedi delle imprecisioni sulla qualità della superficie.
Non ho capito poi la cosa dell'utensile con il diametro pari allo specchio: che cosa volevi dire ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010