1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Deimos83, ti ringrazio per la disponibilità e complimenti per il tuo lavoro !

Ho circa .... 100 ( ... no forse 1000 :D ) domande da farti : stasera appena ho un attimo provo a scriverti.

Nel frattempo volevo condividere con voi l'arrivo di un nuovo ( ...almeno per me! ) sensore da 1.3 MPixel : è l'ICX285AL della Sony.
Allegato:
ICX285b.jpg
ICX285b.jpg [ 266.88 KiB | Osservato 1472 volte ]

Allegato:
icx285a.jpg
icx285a.jpg [ 302.8 KiB | Osservato 1480 volte ]

Non è una bellezza !!??

P.S. ... l'ho preso usato ... speriamo bene !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Quando vuoi :wink:

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhé che dire? Mi sembra un bel sensore, ne sto cercando uno anche io. Secondo te qual è un prezzo onesto? Intendo dire sia nuovo, sia usato?
Grazie a dopo.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cygnusxalfa ha scritto:
Secondo te qual è un prezzo onesto? Intendo dire sia nuovo, sia usato?


Paolo, stando alle informazioni in mio possesso, il costo del sensore nuovo si aggira, qui in Europa, tra i 500 e i 550 euro + Iva ( per singolo pezzo e comunque per quantità inferiori alle 100 unità ).

I prezzi indicativi dei distributori USA sono attorno ai 350-450$ a cui va aggiunta l'Iva ed eventuali dazi.

C'è poi l'ampio capitolo dei cinesi su cui non mi pronuncio pubblicamente .... :(

L'usato è abbastanza imprevedibile : una buona fonte è Astromart Classifieds/CCD Camera ASTRO

Ho visto passare, negli ultimi mesi, diversi tipi di sensori, con costi difficilmente superiori ai 200$.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho completato il montaggio della sezione ADC della scheda CPU !

Dopo aver montato l'ADC ( package TQFP48 ), tutto il resto sembra enorme :D

Non ho avuto particolari difficoltà a montare i pochi condensatori ( SMD ed elettrolitici standard ) necessari al funzionamento del convertitore ed il secondo regolatore che fornisce la tensione a 5V alla sola sezione analogica dell'ADC.

La cosa più noiosa è stata passare e saldare tutti gli spezzoni di filo da wire wrapping con cui ho realizzato il bus dati ( 8 fili ) ed il bus comandi ( 4 fili ). Questi due bus non sono proprio riuscito a sbrogliarli e non hanno trovato posto sul PCB. Considerando che lo stampato è un singola faccia ... non si poteva proprio prentendere di più :wink:

Ecco un paio di foto :
Allegato:
board_adc.jpg
board_adc.jpg [ 250.94 KiB | Osservato 1478 volte ]

Allegato:
Bus.jpg
Bus.jpg [ 292.9 KiB | Osservato 1475 volte ]

Domani con la luce del sole provo a rifarle perchè con la luce artificiale laterale non è che si veda granchè.

Prossime attività : verifica di tutti i collegamenti e scrittura del firmware per il test dell'ADC.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ma che velocità di campionamento ha l'ADC?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

4 Msps, ma non riusciro' nemmeno lontanamente ad usarlo a quella velocità. Hai qualche perplessità sul layout ?

Ha un ingresso full differential. Per provarlo senza montare il front-end, secondo te, qual'è il modo migliore ? Metto solo una resistenza tra gli ingressi differenziali e verifico che la lettura sia attorno allo zero ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Per pronunciarmi sulla velocità dovrei conoscere più in dettaglio la frequenza di uscita dei segnali dal chip, sicuramente non è necessario che campioni a 4Msps.

Per quanto riguarda il layout, se mi mandi un immagine o un gerber lo posso valutare.
Come regola principale:
- Piste che portano molta corrente --> più larghe
- Piste che vanno a frequenza elevata --> più corte
- Valutare la possibilità di fare massa diffusa per diminuire rumore e ground bouncing ad alta frequenza
- Mi raccomando al disaccoppiamento che anche a frequenze non esagerate può generare molti disturbi alla scheda.

Per quanto riguarda il test di funzionamento dell'ADC certamente se chiudi i due ingressi con una resistenza di basso valore dovresti trovare 0V (a meno di un po di rumore). Il fatto è che se prima dell'ADC hai messo un operazionale per adattare i livelli di tensione allora dovresti anche fare un test di dinamica in tensione e frequenza, li ti servirebbe un generatore di funzioni e un oscilloscopio.

Dammi un po di materiale e te lo valuto..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Il CCD non ha una frequenza fissa di funzionamento, ma essendo un dispositivo essenzialmente analogico, va alla frequenza dei segnali di clock che gli vengono inviati.

Poichè i segnali vengono generati dal PIC, ho visto (anche col clock a 20Mhz ) che è abbastanza difficile salire di frequenza. In ogni caso, per estrarre il valore di ogni pixel (quello da campionare), vanno inviate delle sequenze relativamente lunghe di comandi, per cui la frequenza di campionamento vera e propria scende ulteriormente.

Ho scelto un ADC veloce più che altro per ridurre il più possibile il tempo di conversione (che è un tempo morto), in modo da accelerare l'intera sequenza. Ho l'impressione che l'ADC passerà la maggior parte del suo tempo ad aspettare qualcosa da convertire ... :?

Ti allego copia del circuito di ingresso e del layout complessivo della board.

Dovrei aver rispettato più o meno le tue indicazioni, mettendo dei condensatori di disaccoppiamento il più possibile vicini all'integrato, tenendo il più corti possibili i collegamenti a massa e utilizzando due rami di alimentazione per la parte analogica e quella digitale. Tieni conto che la seconda faccia della board è utilizzata come piano di massa. Pensi che i bus fatti con fili volanti possano creare problemi di mutuo accoppiamento ?

Il circuito di ingresso, nelle intenzioni, dovrebbe diventare single ended con range ( 0-64000 ) da 0 a +4V. Visto che il circuito video che genererà il segnale da campionare sta su un'altra scheda, avresti utilizzato un ingresso differenziale, mettendo uno dei due ingressi sulla massa dell'altra scheda ?

Per le verifiche ho a disposizione l'oscilloscopio.

Grazie per i consigli !

Ciao,
Marco

P.S. ... intanto che verificavo il materiale da mandarti ho trovato un errore nello stampato :( Spero non sia difficile sistemarlo :?

Allegato:
adc_in.jpg
adc_in.jpg [ 66.41 KiB | Osservato 1468 volte ]

Allegato:
brd_ly.jpg
brd_ly.jpg [ 500.02 KiB | Osservato 1480 volte ]

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Si può avere anche in pvt lo schema elettrico di questo sistema?

Le considerazioni che sto per fare hanno senso se stiamo in una fase di progetto in cui si può ancora fare qualcosa, ovviamente se hai gia congelato tutto non se ne fa niente:

Cmq.. partirei dal principio... il pic 16f877 mi pare un microcontrollore piuttosto obsoleto per questa applicazione, oltretutto ha anche un'architettura a 8 bit che poco si sposa coi dati inviati dall'adc (attenzione non dico che non funziona, anzi, funzionerà benissimo, semplicemente sarà molto lento).
Io utilizzerei il dsPIC33F che ha un architettura a 16 bit ed fatto proprio per applicazioni di signal processing. oltretutto ha a bordo l'USB. Quindi eliminerei RS232 (ormai è un residuato).
Per quanto riguarda i fili volanti non ho ben capito.. è proprio necessario fare due board separate? mi sa di si perchè il ccd ha la peltier...Cmq esistono delle piattine fatte apposta per i segnali in frequenza, basta pensare ai segnali che viaggiano sulle piattine degli hard disk IDE.
Attento quando separi massa analogica da digitale, ricorda che in un punto vanno riunite, solitamente lo si fa con un induttore.

Qual è il range di tensione di uscita del CCD? Stai coprendo tutta la dinamica? In caso contrario ti perdi bits.

Beh, lavorare in differenziale è una mano santa per il rumore. Sul discorso masse stai attento: se tu alimenti il CCD con la stessa sorgente che alimenta la scheda, le masse in realtà sono gia in comunicazione...

Il layout che mi hai mostrato sembra fatto bene se deve lavorare fino a qualche centinaia di kHz, oltre questa frequenza direi che sarebbe opportuno ad esempio fare la massa diffusa anche sul top

Aspetto un po di materiale in più per darti una mano

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010