1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima descrizione, ma il foglio d'alluminio dove lo hai comprato? Lo si trova nei negozi di bricolage tipo bricofer o bisogna andare da qualche ferramenta o altri posti, è l'unica cosa che mi manca, il resto so dove trovarlo o lo ho già, tipo fogli di polistirene da 1" che ne ho a valanghe... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Ottima descrizione, ma il foglio d'alluminio dove lo hai comprato?

Lo trovi facilmente nei negozi di articoli sportivi che trattano materiale di escursionismo, alpinismo, campeggio.
Si chiama telo termico o isotermico ed è un foglio di sottile polietilene riflettente.
http://www.twenga.it/dir-Salute-Bellezz ... isotermica.

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa, forse mi son espresso male, non intendevo il foglio tipo domopack che è messo all'interno nelle giunture, intendevo il laminato da mezzo mm che si piega e usi per fare la struttura del box. quello dove si trova?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
scusa, forse mi son espresso male, non intendevo il foglio tipo domopack che è messo all'interno nelle giunture, intendevo il laminato da mezzo mm che si piega e usi per fare la struttura del box. quello dove si trova?

Scusa per la risposta :?
L'ho trovato in un negozio di Milano di modellismo (MOVO), forse nelle ferramente fornite lo trovi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Ragazzi avanti con le prove ed i miglioramenti, la 450d non è ancora tornata dalla baderizzazione e già fremo, dai con i risultati forza con i miglioramenti.

Non mi avete risposto o non ho letto bene dove trovo la peltier ed il resto ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bhe! Ragazzi avanti con le prove ed i miglioramenti, la 450d non è ancora tornata dalla baderizzazione e già fremo, dai con i risultati forza con i miglioramenti.

Non mi avete risposto o non ho letto bene dove trovo la peltier ed il resto ??

Ciao Carlo.
I modelli li ho messi su Flickr. Ho comperato quasi tutto su eBay (peltier e dissipatori).
L'isolante in un negozio di materiale edile del mio paese, il lamierino in un negozio di modellistica di Milano, PVC è recuperato.
Le Peltier costano pochissimo ed è la minore della spesa (intorno a 10 euro due pezzi da HK) e c'è solo l'imbarazzo della scelta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io proprio oggi ho comprato il lamierino d'alluminio, una "lastra" o foglio da 400mm X 500mm x 0,5mm, l'ho pagata 10,50 euro da Brico.
Per la peltier sono indeciso se prenderla su ebay (75W 40x40x4mm) e spendere 16 euro spedizione inclusa, oppure cercare uno di quei piccoli frigoriferi che usano proprio la peltier per fare il freddo, così da spolparlo e risparmierei forse anche sul dissipatore e ventola, visto che sarebbero già inclusi, mentre nel primo caso dovrei comprarli a parte. Ora provo col cartoncino così da prendere le misure e poi ci penso.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo pensato anch'io al frigorifero se trovi un modello che ha tutto mandaci il link, altrimenti ventole e dissipatori da cpu ne ho a bizzeffe in casa è la peltier che mi da dubbi, dimensioni, tipo di alimentazione l'alimentatore potenza in w ecc.ecc.

facci sapere grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena aggiunto un'immagine di un DARK di 25 minuti a 800 iso con temperatura esterna di -8 gradi e interna di circa -15.
http://farm4.static.flickr.com/3095/317 ... 9b_o_d.jpg

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo risultato direi, quei pochi pixel caldi li elimini con la mappa degli errori ed hai risolto il problema, direi rumore zero, ottima dinamica. Complimenti per il bel lavoro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010