Il primario viene regolato da sotto con le tre viti nel modello "monobraccio", e la cella è semplicemente un quadrato di compensato unfilato un una "scatola" rettangolare poco più larga dello specchio primario.
Nella versione "Holcomb" la collimazione si fa "da sopra", per motivi di "appoggio"; la cella è sempre un quadrato, ma la scatola portaprimario e la cella stessa saranno qualche centimetro più larche, sia per poter mettere le viti di collimazione "sopra", ossia dal lato specchio, che per dare più "appoggio" alla struttura.
|