1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Funziona anche da me per fortuna.
Il tester mi dà 8,25v ma la fotocamera mi mette una tacca sola sulla batteria.

Non ho rischiato, ho provato prima a scendere a 7,7 ma al momento dello scatto mi si spegneva.

Ciao e grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Il tester mi dà 8,25v ma la fotocamera mi mette una tacca sola sulla batteria.

Se non metti un carico è normale (sembra una partita a briscola). Metti una resistenza da 10KOhm in parallelo ai puntali quando misuri la tensione d'uscita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:oops: :wink:
Ha fatto tutto il tecnico..io ero lì col tuo progetto e il frustino :)

p.s la batteria originale carica mi dà 7.6v per questo avevo paVura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Canon fornisce (non so per la 400D ma sicuramente per la 300 e la 20) un'alimentatore esterno per attaccare la fotocamera alla corrente di rete


Ciao Renzo, io lo sto cercando per l 350d, ma tutti quelli che vendono sono solo per le compatte, mi potresti dire, se lo sai, il codice del prodotto?

Grazie.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Canon fornisce (non so per la 400D ma sicuramente per la 300 e la 20) un'alimentatore esterno per attaccare la fotocamera alla corrente di rete


Ciao Renzo, io lo sto cercando per l 350d, ma tutti quelli che vendono sono solo per le compatte, mi potresti dire, se lo sai, il codice del prodotto?

Grazie.

Basta fare una ricerca sul sito canon
Andare alla fotocamera desiderate,
scorrere le caratteristiche tecniche e nella parte alimentazione, all'improvviso, appare:


Adattatore CA opzionale, Kit adattatore AC ACK-700
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Basta fare una ricerca sul sito canon
Andare alla fotocamera desiderate,
scorrere le caratteristiche tecniche e nella parte alimentazione, all'improvviso, appare:


Adattatore CA opzionale, Kit adattatore AC ACK-700
:) :) :)


:lol:
RESPECT!
:D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sicurezza ho trovato un alimentatore 9 volt 500ma ho messo un solo diodo e la batteria risuta piena, con due diodi mi da batteria lampeggiante.

Ho provato anche a mettere un dissipatore più grande, ma almeno in casa uso il 9 volt + diodo sul campo invece lm7809 + i due diodi, come aletta dissipatrice ho trovato su un vecchio UPS una aletta di alluminio bella spessa che posta all'eserno dellascatola "Passante ovviamente" dissipa molto bene, con l'opportuno supporto di vite passante che si trova senza problemi dove ci sono altri dissipatori non si corre il rischio di avere il negativo "toccabile" che potrebbe fare massa con altre cose.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho fatto uno scatto di prova di 15min ad 800iso. (temperatura esterna sui 10°)
Il guscio diventa molto caldo ma si può prendere tranquillamente in mano.
Il tecnico mi ha messo una piastrina molto larga ma sottilissima per dissipare.
Spero solo che dopo 10-15 scatti non fonda la plastica :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai un alimentatore regolabile porta a 9 volt se invece usi la batteria, l'unica è dissipare bene, possibile che non esista niente che sopporti amperaggi maggiori senza scaldarsi' cosi' tanto ???

Mettere una resistenza ceramica in serie e portare la tensione intorno ai 9 volt e poi regolare con lm 7809 potrebbe essere un idea, chi abbassa la tensione è la resistenza ed è ben dimensionata, il 7809 avrebbe poco da dissipare.


Che sia l'uovo di colombo ???
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che scaldi così tanto con il dissipatore.
Ivaldo ha misurato correnti dell'ordine di 0.1/0.2A
Considerando un abbassamento di tensione da 13V a 9V sono circa 0.4W/0.8W
Purtroppo l'originale l'ho regalato ma devo farne un altro per un mio amico per cui voglio rimisurare con attenzione il tutto perché questo riscaldamento, almeno sulla carta e in base ai valori che Ivaldo ha rilevato, è molto strano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010