1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:38 
Anche nel mio la parete anteriore è più alta (anzi, dall'altra non c'è nemmeno la parete...):
deve lasciare libero uno spazio di metà diametro del tubo, a partire dall'altezza del fulcro di rotazione verticale.
Considera che il mio è un tubo da 150/750, quindi molto corto, per questo le "pareti" della rocker box sono basse e non si flettono.
Probabilmente il tuo 130 è un 900 o un 1000, quindi ti servirà più rigidità.
Io ho usato multistrato di faggio da 15mm, ben migliore di quello "tenero" di abete che si trova al Brico...
il multistrato marino purtroppo da me non si trova... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Vicchio si arrabbia però il multistrato marino non si trova manco da me, per questo optavo per il compensato da 2 cm.

La rocket box per ora ha solo la parte posteriore per mancanza di materia prima. Con il prossimo salto al brico/castorama/leroy merlin conto di prendere tutta "la legna" che mi serve :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Copio e incollo da un altro intervento riguardante il dobson
Per dare un'idea del tuning alla rockerbox ecco alcune foto
Frizione per la rotazione in azimuth
Pannello frontale smontato. Si noti la vite sotto che sporge e funziona da spina per non far scivolar via la rocker box
Rockerbox montata (particolare)
Rocker box montata ma con pomelli svitati
Frizione supplementare
Per ulteriori informazioni potete chiedere in email, in attesa che torvi il tempo di fare una pagina web

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Copio e incollo da un altro intervento riguardante il dobson
Per dare un'idea del tuning alla rockerbox ecco alcune foto
Frizione per la rotazione in azimuth
Pannello frontale smontato. Si noti la vite sotto che sporge e funziona da spina per non far scivolar via la rocker box
Rockerbox montata (particolare)
Rocker box montata ma con pomelli svitati
Frizione supplementare
Per ulteriori informazioni potete chiedere in email, in attesa che torvi il tempo di fare una pagina web


Grazie Renzo, ti posso chiederti solo a cosa serve quella frizione supplementare? Dalla foto non capisco in punto sia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si trova sulla fiancata laterale (mi mancano le foto di insieme che devo rifare)
Ruotando il pomello va a fare pressione sulla ruota del movimento in altezza del dobson per frizionarla maggiormente (il Gso ha solo una molla con una tensione fissa)
Esattamente dove indica la freccia rossa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo!

Ho appena avuto notizia che verso natale mi potrò regalare un bel newton da 10" di seconda mano: già sto pensando al prossimo lavoretto da falegname nel box! :twisted:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo non vedo le foto nè il link all'altro intervento... HELP!

LA frizione in alt ( o meglio un blocco/sblocco rapido) è il prossimo upgrade del mio Dob, mi è piaciuto molto il sistema del Lightbridge da 16" che ho visto a Faenza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Renzo non vedo le foto nè il link all'altro intervento... HELP!

LA frizione in alt ( o meglio un blocco/sblocco rapido) è il prossimo upgrade del mio Dob, mi è piaciuto molto il sistema del Lightbridge da 16" che ho visto a Faenza :wink:

Ho visto ora che non ha riportato i link
Lo rimetto con i link
Per dare un'idea del tuning alla rockerbox ecco alcune foto
Frizione per la rotazione in azimuth
Pannello frontale smontato. Si noti la vite sotto che sporge e funziona da spina per non far scivolar via la rocker box
Rockerbox montata (particolare)
Rocker box montata ma con pomelli svitati
Frizione supplementare
Per ulteriori informazioni potete chiedere in email, in attesa che torvi il tempo di fare una pagina web

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, mi sembra geniale, la frizione in azimuth l'avevo fatta anche io, uguale uguale, quella in alt credo che te la copierò :wink:

Non ho capito una cosa: quando smonti la Rocker Box togli anche i pannelli laterali? e se sì come fai, disassembli la base separando i due dischi dell'Azimut? oppure usi delle spine e la rocker box è solo "appoggiata" sul disco della base con delle spine sfilabili? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ok, mi sembra geniale, la frizione in azimuth l'avevo fatta anche io, uguale uguale, quella in alt credo che te la copierò :wink:

Non ho capito una cosa: quando smonti la Rocker Box togli anche i pannelli laterali? e se sì come fai, disassembli la base separando i due dischi dell'Azimut? oppure usi delle spine e la rocker box è solo "appoggiata" sul disco della base con delle spine sfilabili? :roll:

Tolgo i pannelli laterali dalla base semplicemente tirandoli sù in quanto le spine sono sfilabili.
I due dischi che ruotano tra loro, la base ruotante propriamente detta, restano uniti dalla frizione in azimuth ma la differenza fra tenerli assieme o dividerli è minima come occupazione di spazio per cui è un ammattimento in meno.
Il "castello superiore" invece viene diviso nei tre pannelli per cui invece di avere un ingombro pari a un cubo di quasi 60 cm di lato ho in tutto quattro pannelli che infilo a incastro dappertutto in macchina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010