1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 22:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si ma occhio che è un honeycomb mica un sandwich di fogli di carbonio.............
Questa struttura ha il suo perchè, in positivo ed in negativo, ad esempio va per uno strumento a tubo aperto (fattore molto importante per un honeycomb), leggi comunque i post precedenti con massimilianolattanzi
poi ne parliamo
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Si si, hai ragione sono io che ho usato in maniera non adeguata il termine sandwich..eheheh :D ..è honeycomb, foglio di carbonio - nido d'ape - foglio di carbonio. Azzz.. di là sono arrivato solo fino a pag.6 continuo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Naaaaaaaaaaa...ammazza neanche a fallo a posta!!! Finito di leggere qlche decina di minuti fa e già stavo a cercà moduli elastici ecc....ma lo sai che mi hai innescato si?! :lol: devo buttare giù qualcosa pure io!! Di primo acchitto ti dico: con tubo chiuso, rimanendo entro i 29...beh, ci vogliono correnti, forse centine nell'intorno attacco-montatura..poi ne parliamo...ci sono pure le vibra lì, si smorzano?ecco

Tornando alla nostra idea, tanto mi sembra che siamo rimasti noi due..
Intanto...contenitori in polipropilene per alimenti; smontato videorigistratore rotto, cinghie, volani, motore ecc...risolto con le vibra, anche se tanto con l'entità del mini-trabicolo neanche mi preoccuperei + di tanto, cmq il motore lo metto sospeso in aria :shock: eheh poi vedi.
Questione: centrifuga chiusa, vuoto, poi iniezione, ecco...faccio cosa? una valvolina al centro superiore del coperchio, che prima uso per il vuoto e poi x l'iniezione? Voglio gomma, plastica, di forma simmetrica, per non "disturbare" il momento d'inerzia. Avevo pensato ad un sistema di iniezione alla base della centrifuga, ma ci sarebbe un problemino: ogni volta devo sostituire il relativo pezzettino, causa indurimento resina, cosa che forse eviterei iniettando da sopra.
A! Con cosa inietto? Siringone da cavallo senza ago?
Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Helio ha scritto:
Naaaaaaaaaaa...ammazza neanche a fallo a posta!!! Finito di leggere qlche decina di minuti fa e già stavo a cercà moduli elastici ecc....ma lo sai che mi hai innescato si?! :lol: devo buttare giù qualcosa pure io!! Di primo acchitto ti dico: con tubo chiuso, rimanendo entro i 29...beh, ci vogliono correnti, forse centine nell'intorno attacco-montatura..poi ne parliamo...ci sono pure le vibra lì, si smorzano?ecco

Tornando alla nostra idea, tanto mi sembra che siamo rimasti noi due..
Intanto...contenitori in polipropilene per alimenti; smontato videorigistratore rotto, cinghie, volani, motore ecc...risolto con le vibra, anche se tanto con l'entità del mini-trabicolo neanche mi preoccuperei + di tanto, cmq il motore lo metto sospeso in aria :shock: eheh poi vedi.
Questione: centrifuga chiusa, vuoto, poi iniezione, ecco...faccio cosa? una valvolina al centro superiore del coperchio, che prima uso per il vuoto e poi x l'iniezione? Voglio gomma, plastica, di forma simmetrica, per non "disturbare" il momento d'inerzia. Avevo pensato ad un sistema di iniezione alla base della centrifuga, ma ci sarebbe un problemino: ogni volta devo sostituire il relativo pezzettino, causa indurimento resina, cosa che forse eviterei iniettando da sopra.
A! Con cosa inietto? Siringone da cavallo senza ago?
Ciao, Helio


ErrataCorrige: ORDINATE NO CENTINE!! Se no non se vedrebbe niente!!!!ahahah :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Naaaaaaaaaaa...ammazza neanche a fallo a posta!!! Finito di leggere qlche decina di minuti fa e già stavo a cercà moduli elastici ecc....ma lo sai che mi hai innescato si?! :lol: devo buttare giù qualcosa pure io!! Di primo acchitto ti dico: con tubo chiuso, rimanendo entro i 29...beh, ci vogliono correnti, forse centine nell'intorno attacco-montatura..poi ne parliamo...ci sono pure le vibra lì, si smorzano?ecco

no e te lo posso dimostrare costruendolo

Tornando alla nostra idea, tanto mi sembra che siamo rimasti noi due..
Intanto...contenitori in polipropilene per alimenti; smontato videorigistratore rotto, cinghie, volani, motore ecc...risolto con le vibra, anche se tanto con l'entità del mini-trabicolo neanche mi preoccuperei + di tanto, cmq il motore lo metto sospeso in aria :shock: eheh poi vedi.
Questione: centrifuga chiusa, vuoto, poi iniezione, ecco...faccio cosa? una valvolina al centro superiore del coperchio, che prima uso per il vuoto e poi x l'iniezione? Voglio gomma, plastica, di forma simmetrica, per non "disturbare" il momento d'inerzia. Avevo pensato ad un sistema di iniezione alla base della centrifuga, ma ci sarebbe un problemino: ogni volta devo sostituire il relativo pezzettino, causa indurimento resina, cosa che forse eviterei iniettando da sopra.
A! Con cosa inietto? Siringone da cavallo senza ago?
Ciao, Helio


no no metti il siringone da cavallo dentro la campana a vuoto, e lo comandi esternamente con un tubicino e aria compressa (dico siringone per dire qualche cosa...), questo sistema è semplice. e l'aria compressa te la puoi comperare in bomboletta.
Bè tutto l'aggeggio di plastica compreso il tubetto che porta le resina costa pochi cent, lo puoi quindi buttare tranquillamente dopo l'uso.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ti do un indizio: www.gambetti.it

studia studia
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
massimoboe ha scritto:
ti do un indizio: www.gambetti.it

studia studia
ciao
max


Grazie vado a vedere :wink: ..tanto la notte è lunga no? :roll:

AAAA, quasi dimenticavo, per quel mio discorso precedentemente fatto, una struttura del tipo:
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_22insamplesmall_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_24inDreamAstro775inM2finalangleViewthmb_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_2475inf35DreamAstrographjune06small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_DreamAstrograph24in_f35_cellularPrimaryview2sml_1.jpg


Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
ti do un indizio: www.gambetti.it

studia studia
ciao
max


Grazie vado a vedere :wink: ..tanto la notte è lunga no? :roll:

AAAA, quasi dimenticavo, per quel mio discorso precedentemente fatto, una struttura del tipo:
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_22insamplesmall_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_24inDreamAstro775inM2finalangleViewthmb_1.jpg


bè quando riuscirai a fare una struttura cosi e stabile.............ti diamo il nobel

ciao
max
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_2475inf35DreamAstrographjune06small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2087_DreamAstrograph24in_f35_cellularPrimaryview2sml_1.jpg


Ciao, Helio

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Helio ha scritto:

Tornando alla nostra idea, tanto mi sembra che siamo rimasti noi due..


Tranquilli, io sto leggendo! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
2° indizio www.torrtech.com guardalo bene

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010