1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
benzomobile ha scritto:
Per raggiungere questo risultato in uno strumento significativamente aperto dovrà essere calcolato anche il disassamento laterale del secondario che dovrà di conseguenza essere anche traslato rispetto all'asse ottico.
Il calcolo dell'entità di questo spostamento (off-set) è semplice.
L'off set si può realizzare una tantum sia incollando lo specchio sul suo supporto nella posizione richiesta, sia, in alternativa, decentrando il porta secondario rispetto alla crociera.


PS: l'operazione di centramento "fisico-geometrico" del secondario non è affatto banale come potrebbe sembrare, ma deve essere la primissima cosa da fare nella procedura di collimazione di un Newton.
Ricordiamo che l'asse del sistema ottico non passa esattamente per il centro della superficie del secondario.

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
benzomobile ha scritto:
...
Ricordiamo che l'asse del sistema ottico non passa esattamente per il centro della superficie del secondario.

B

Perfettamente.
Con la sezione obliqua di un cono circolare si ottiene un'ellisse il cui centro non sta sull'asse del cono.
Allegato:
Sez_cono.jpg
Sez_cono.jpg [ 165.8 KiB | Osservato 603 volte ]


Grazie mille anche per il contributo e tutte le altre note. :thumbup:

Ti spiego perché ho allegato queste animazioni: nell'allineamento di cui stiamo trattando mi sono trovato a muovere sia il secondario che il focheggiatore, nel tentativo di portare al centro del sensore la famosa ombra della sorgente puntiforme. Ebbene, sono andato per approssimazioni e, in qualche modo, ho collimato; tuttavia vorrei capire in po' meglio come stanno le cose.

Il tele è già collimato di suo in linea di massima, secondo i criteri classici, ma ora che si può vedere in concreto l'allineamento sul sensore, vorrei arrivare a rifinire la collimazione con delle regole rapide che mi consentano di andare nella direzione giusta con le regolazioni.

Ora preparo un'animazione che mostra la parte più difficile. Che cosa succede quando si ruota il secondario intorno all'asse del tubo.

Sono geometrie teoriche di massima che forse aiutano il pensiero. Do per scontato tutte le buone norme che abbiamo imparato dai maestri sulle collimazioni dei Newton.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Questa è la considerazione meno intuitiva.
L'animazione è ottenuta con Autocad che genera facilmente le simmetrie 3D.
Il criterio è SEMPRE quello di guardare che cosa fa la Camera CCD virtuale equivalente.

E' la rotazione del secondario intorno all'asse del tubo che genera un effetto molto simile allo sbandamento di lato del focheggiatore.

Confronto per comodità le due animazioni:
1. Rotazione del secondario intorno all'asse del tubo
Allegato:
01 Movim secondario__TR.gif
01 Movim secondario__TR.gif [ 82.19 KiB | Osservato 601 volte ]


2. "Sbandamento" laterale del focheggiatore
Allegato:
02 Movim focheggiatore_TR.gif
02 Movim focheggiatore_TR.gif [ 87.12 KiB | Osservato 601 volte ]


L'effetto è molto simile.
Nel secondo caso viene mosso l'asse del focheggiatore.
Nel primo caso viene ruotato il secondario intorno all'asse del tubo (il secondario non deve essere spostato di lato come erroneamente si può credere!).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Questa è la considerazione meno intuitiva.
L'animazione è ottenuta con Autocad che genera facilmente le simmetrie 3D.
Il criterio è SEMPRE quello di guardare che cosa fa la Camera CCD virtuale equivalente.


L'effetto sull'immagine restituita dal ccd è sempre quello di vedere come il centrino del primario venga a spostarsi rispetto al centro del sensore (ben definito da EzCap).
Questo è ciò che si verifica in tutte le animazioni: nelle precedenti esattamente come in queste due ultime, dove viene studiato lo spostamento del centrino in conseguenza dell'inclinazione laterale del focheggiatore o della rotazione dell'ellittico.
Non è così Costanzo?

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Esattamente.

La prima considerazione è che, per piccoli spostamenti, l'aggiustamento del Secondario può sopperire alla regolazione dell'asse del focheggiatore. (Quindi non tocco le viti del focheggiatore)

La seconda è che si può "manovrare" il Secondario con i criteri di rotazione simili a quelli dalle animazioni.

Va da sé che il tele deve essere già collimato, di massima, con laser tradizionale, chesire e tutto quello che sappiamo.

Nel momento in cui si monta la Camera, la collimazione fatta sulla meccanica, per quanto buona, non è quella della Camera.

Detto questo, l'altra sera mi sono trovato davanti tutte le viti da regolare con l'immagine molto chiara sul computer da sistemare e mi son chiesto: "Mo' che faccio?!!". E sono andato a caso, inciampando per la verità in manovre che non producevano alcun effetto, mentre altre erano fin troppo efficaci.

(Sto aspettando ancora i led ad alta luminosità ... mi impegnerò con un montaggio al top ... :angel: )

Nel frattempo mi piace fare qualche considerazione aggiuntiva.

L'ideale sarebbe avere tutto chiaro anche in fatto di procedura.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
benzomobile ha scritto:
L'effetto sull'immagine restituita dal ccd è sempre quello di vedere come il centrino del primario venga a spostarsi rispetto al centro del sensore (ben definito da EzCap).
..

Sì, perfettamente.
Io adesso faccio esempi "al contrario" per essere più chiaro: da tele collimato vado a scollimare.
Poi, nella realtà, farò l'inverso.
Ci sono ancora alcune cose su cui si può discutere ... vediamo se riesco a mettere insieme dei disegni ...
Preferisco allegare immagini perché le parole rischiano l'incomprensibilità.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Sì, perfettamente.
Io adesso faccio esempi "al contrario" per essere più chiaro: da tele collimato vado a scollimare.


Brillante esempio di 'Reverse engineering'. Mi piace :clap:

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Se si ruota il secondario intorno ad un punto verosimilmente più alto del centro del secondario medesimo:
Allegato:
01 Movim secondario S.gif
01 Movim secondario S.gif [ 14.03 KiB | Osservato 574 volte ]

dettaglio1:
Allegato:
01 Movim secondario S01.gif
01 Movim secondario S01.gif [ 20.64 KiB | Osservato 574 volte ]

dettaglio2:
Allegato:
01 Movim secondario S02.gif
01 Movim secondario S02.gif [ 27.73 KiB | Osservato 574 volte ]


La sostanza del discorso non cambia molto:
mettila come vuoi, la Camera CCD riflessa (virtuale e simmetrica) ruota intorno ad un punto dell'asse del Primario in tutti i casi che abbiamo considerato, in un piano o nell'altro. :matusa:

Ciò succede in modo quasi equivalente sia ruotando il Secondario che muovendo l'asse del focheggiatore. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1273
:crazy: :shifty: :facepalm: e....quindi?
Ciao, Costanzo la cosa si fa tosta. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Molto semplice:
1. Possiamo ragionare considerando solo Camera CCD Riflessa (cioè quella virtuale, simmetrica, che guarda in faccia il Primario) .

2. Se il punto di rotazione della Camera Riflessa è la sorgente puntiforme, abbiamo questo, in sostanza:
Allegato:
03 Movim Camera Riflessa 01.gif
03 Movim Camera Riflessa 01.gif [ 35.72 KiB | Osservato 567 volte ]


Le ombre restano praticamente concentriche, ma si spostano e vanno fuori centro rispetto al fotogramma.

Ripeto che non c'è nessuna pretesa in questi ragionamenti.
E' solo il tentativo di prendere confidenza con le geometrie in gioco per intervenire nelle regolazioni con maggiore cognizione di causa. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010