1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Abbiamo tolto il sensore dalla 350 8)
ed è stato installato nella camera
fredda al posto dell'obiettivo :wink:
praticamente abbiamo spostato da
dentro a fuori il sensore con dei cavi
flat
Per Fabio non preoccuparti è in buone mani....credo... :lol:


Allegati:
alimentatore. sensore.jpg
alimentatore. sensore.jpg [ 161.33 KiB | Osservato 3305 volte ]
350 mod..jpg
350 mod..jpg [ 149.93 KiB | Osservato 3305 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JulMike ha scritto:
Abbiamo tolto il sensore dalla 350 8)
ed è stato installato nella camera
fredda al posto dell'obiettivo :wink:
praticamente abbiamo spostato da
dentro a fuori il sensore con dei cavi
flat
Per Fabio non preoccuparti è in buone mani....credo... :lol:



Ah, giusto una cosina semplice semplice... :shock:

Avete spostato anche il gruppo otturatore :?: presumo? Nelle foto non è chiaro....

Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E tutto questo accrocchio quanto pesa :roll: ?
Comunque lavoro da manuale,complimenti!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Il gruppo otturatore non l'abbiamo spostato...per il momento
la modifica pesa 850 grammi :?
grazie per i complimenti :wink:

Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e io che volevo mettere il dito freddo ad una 450d mi sentivo pazzo..hhahah complimenti eccellente lavoro!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo come procedono i test?
alla fine che scatola hai preso per contenere la reflex?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
ciao Carlo come procedono i test?
alla fine che scatola hai preso per contenere la reflex?


:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sto accingendo anch'io alla realizzazione e chiedo un vostro parere.
Vorrei realizzare la scatola in legno/compensato e isolarla ulteriormente con il polistirolo.
Avrei il vantaggio di poterla costruire delle dimensioni esatte che mi servono, sarebbe anche già isolata e forse più leggera (certamente rispetto a quelle metalliche).
Controindicazioni, osservazioni?
Grazie. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato il mio primo prototipo
Alla fine aumenti solo il peso.
Infatti se usi dei pannelli di isolante compresso, tipo quello per i soffitti, puoi incollarli fra loro senza bisogno di esoscheletro e isoli meglio.
Infatti la scatola di legno poi dovrebbe essere rivestita di isolante comprese tutte le giunture altrimenti perdi l'isolamento.
Ho preferito quel maggior peso dedicarlo a un dissipatore un po' più efficiente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4321
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, mi spiace non avere più nessuna scatola ne peltier a disposizione si no te la facevo volentieri, ...., segui le indicazioni sul mio sito e su questo 3d c'e' tutto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010