1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
Emiliano mi ha consigliato un foglio di plastica sottile da frapporre tra il dito freddo e la scheda (stavo pensando al nastro adesivo) e di immergere praticamente la scheda nel silicone..tu hai altri consigli? Vorrei essere il più accorto possibile perchè sò che non avrò altre canon..quindi non mi posso permettere errori!

Ciao Luciano e ciao a tutti,
se vuoi fare un bel lavoro, ma non solo per la scheda dietro il sensore, ma in tutta la macchina, devi usare una vernice protettiva per circuiti stampati come questa: http://www.directindustry.it/prod/elect ... 16743.html
Se ne passi 2 o 3 mani, lasciando asciugare la mano precedente, rendi il tutto isolatissimo,
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non ho capito nelle specifiche..protettiva per che cosa è?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
ma non ho capito nelle specifiche..protettiva per che cosa è?

In pratica ci sono 2 sistemi di applicarla, o spray o per immersione.
In definitiva ricopri il circuito di uno o più strati di questa vernice che indurisce (tipo la resina per la vetroresina) e lo rendi isolato dall'esterno.
Tenere sempre conto che i contatti vanno protetti prima dell'applicazione altrimenti isoli anche loro :mrgreen:
Alcuni costruttori per rendere "non riparabili" i circuiti, la applicano in fase di produzione del prodotto.
Saluti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo
ho da poco abbandonato le beneamate 350D e con loro se ne andato il progetto cooler a dito freddo però ho iniziato la mia avventura fotografica con la 450D quindi avendone una sola e visto il protrarsi della bella stagione volevo anch'io come te e come tanti altri costruirmi la coolbox.
Ho letto tanto questa discussione però volevo andare un pò con ordine:
quale materiale mi servirebbe per iniziare questo lavoro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che questo progetto mi intriga, non tanto per non aver rumore, ma per la possibilità di avere la camera ad una temperatura costante e controllata in modo da permettere di utilizzare una libreria di dark e risparmiare un sacco di tempo sul campo.

Non ho capito alcune cose che forse sono già state dette, scusate (48 pagine di topic sono troppe):

1) come attaccate la DSLR al telescopio? Normalmente con anello T2? E la macchina fotografica è fissata al box? Oppure il box ha un suo attacco?

2) visto che è tutto raffreddato non c'è il pericolo di condensa sul sensore? Oppure lo sbalzo termico non è così elevato da causare problemi?

3) dai messaggi che ho letto non mi sembra che nessuno abbia inserito un filtro neutro per evitare che l'aria entri nella box o quantomeno nella camera e per ridurre lo scambio di calore: perché?

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Devo dire che questo progetto mi intriga, non tanto per non aver rumore, ma per la possibilità di avere la camera ad una temperatura costante e controllata in modo da permettere di utilizzare una libreria di dark e risparmiare un sacco di tempo sul campo.


penso che in pratica uno si possa fare anche i dark a casa!! basta portare a temperatura giusta della serata di ripresa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, oggi hotrovato su ebay delle celle 12703 da 45w finalmente sul mercato dopo un bel pò di tempo, il costo è elevatino, ma ..... quelle sono.

Ne ho prese 2 e sono pronto al nuovo lavoro :twisted:

Vi farò sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao Fabio,Carlo e ciao a tutti
Fabio una tua ex 350 :lol: fra non molto tempo sarà modificata con un
nostro progetto in fase di prova e ultimi ritocchi 8)
alleghiamo alcune immagini della (sudata e non semplice) modifica
da inserire al posto dell’obiettivo

Giuliano e Michele


Allegati:
Base peltier-sensore.jpg
Base peltier-sensore.jpg [ 157.5 KiB | Osservato 3162 volte ]
toki.jpg
toki.jpg [ 188.05 KiB | Osservato 3162 volte ]
D-termico.jpg
D-termico.jpg [ 152.6 KiB | Osservato 3162 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa,ma non l'ho capita,dove andrebbe a posizionarsi il sistema di raffreddamento? Che significa al posto dell'obbiettivo? Invece Carlo che novità hai in cantiere? Sono sempre ansioso quando dichiari di avere novità!! :wink:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JulMike ha scritto:
Ciao Fabio,Carlo e ciao a tutti
Fabio una tua ex 350 :lol: fra non molto tempo sarà modificata con un
nostro progetto in fase di prova e ultimi ritocchi 8)
alleghiamo alcune immagini della (sudata e non semplice) modifica
da inserire al posto dell’obiettivo

Giuliano e Michele


:cry: :cry: :cry: mi fate venir da piangere solo a pensare cosa farete alla ex mia 350D
scherzo ovviamente però interessante quanto state testando!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010