1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me ti fai troppi problemi ... io avevo un Antares Giove serie HaleBoop un 114/1000, per se stesso non era malaccio, la montatura era pessima ma quello passava il convento.

Puoi utilizzarlo comunque bene, ovvio non avrà la nitidezza che desideri ma fa bene il suo lavoro. Non sarà adatto al planetario ma il deep lo fa bene nonostante i suoi 114 millimetri.

Insomma qualcuno .... se lo sognava anni fa un 114, al lmite rivendilo e prenditi un 130 ne trovi ancora in giro ed è la versione normale senza barlow, piccolino e trasportabilissimo.

L'IMPORTANTE è CHE LO USI.

Salutini Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... :roll: ... su "nitidezza", barlow di "plastica" ( :eh: ) e quant'altro mi viene l'irresistibile tentazione di mandarvi qui e qui... per tacere di discussioni su altri forum che può essere utile andarsi a vedere... :roll: ... "non adatto al planetario"... :roll: ...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Carlo.Martinelli ha scritto:
Insomma qualcuno .... se lo sognava anni fa un 114

Sono d'accordo! Il mio 114/900 mi ha dato tantissima soddisfazione e mi ha permesso di avvicinarmi all'astronomia a piccoli passi sfruttandolo al massimo... Il 114/1000, però, non lo conosco e non posso pronunciarmi...
Orsojogy ha scritto:
Oooooook, capito, continuo a tenerlo dentro allo scatolone....
Ciauu

Noooo!!! Potresti darlo a me che ci faccio il telescopietto solare!! Così il mio 114 lo lascio indenne! :mrgreen:
lauralions88 ha scritto:
cili&gasp ha scritto:
:D
Detto tra noi l'idea di collezionare telescopi non mi dispiacerebbe...
Magari nella prossima vita! :mrgreen:

Io invece sono più dell'idea di averne uno solo che sia soddisfacente durante tutte le osservazioni che ho intenzione di fare. Penso che se solo ne avessi 2 molto differenti fra loro saprei già che mi ritroverei a osservare sempre con quello sbagliato! :lol:

Ah no, non sono d'accordo...
Avendo la possibilità me ne comprerei subito uno specifico per vedere il Sole. Poi terrei il mio dobson... Anzi, forse mi farei un 400... Ne ho visto uno tutto smontabile fichissimo!!! :D
Ora, da pochissimo ho il piccolo mak 90. L'ho usato poco perché piove sempre, ma devo dire che sono tanto felice di averlo. Lo uso dalla scrivania che dà sulla finestra. Ci ho visto per ora solo la Luna.
Sembra una cretinata, ma col dobson esco solo nelle serate di Luna nuova e me ne vado sotto cieli bui a cercare nebulose e galassie. Per questo la Luna non la guardo mai e il makkino mi sta dando non poche soddisfazioni col nostro satellite. L'altra sera ero davvero molto emozionata, era di una bellezza commovente...
Certo collezionarli no, ma tre sarebbe il numero perfetto! Facciamo quattro va... :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Certo collezionarli no, ma tre sarebbe il numero perfetto! Facciamo quattro va... :mrgreen: :mrgreen:

Ah ok :)
Io invece sono a posto così. A breve termine però avrò anch'io il problema di un secondo strumento perchè sto sistemando il C11 in un postazione fissa e mi servirà qualcosa di molto trasportabile per qualche uscita. 2 settimane fa' ho guardato in un ETX125 e l'ho trovato una vera figata! :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
lauralions88 ha scritto:
Ah ok :)
Io invece sono a posto così. A breve termine però avrò anch'io il problema di un secondo strumento perchè sto sistemando il C11 in un postazione fissa e mi servirà qualcosa di molto trasportabile per qualche uscita. 2 settimane fa' ho guardato in un ETX125 e l'ho trovato una vera figata! :shock:

Ah ah!! Lo vedi? Già ti sei fatta traviare!! :mrgreen:
No ti prego... Non parlarmi di postazione fissa... Altrimenti inizio a sognare un enorme e mostruoso dob da 500 mm e arrivo a quota cinque telescopi desiderati!! :mrgreen:
Io sono malata di dobson e puntamento manuale... Ma penso che l'etx di cui parli sia una figata sul serio!
Mi piacerebbe incontrarti un giorno Laura, speriamo presto! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ah ah!! Lo vedi? Già ti sei fatta traviare!! :mrgreen:
No ti prego... Non parlarmi di postazione fissa...

Ebbene si, la postazione fissa è inevitabile! Entro un periodo ragionevole il locale dell'appartamento chiamato cameretta dovrà recuperare l'originale destinazione d'uso :wink: e fra le tonnellate di cianfrusaglie che lo riempiono il pezzo più pesante e voluminoso è proprio il telescopio, che uso quasi sempre nello stesso posto in giardino. Lì sorgerà la postazione
Cita:
Io sono malata di dobson e puntamento manuale... Ma penso che l'etx di cui parli sia una figata sul serio!

So già che capiterà l'occasione per un'uscita e mi scoccerebbe troppo presentarmi con le mani in mano... :facepalm: per cui con calma mi cercherò uno strumento di riserva. L'ETX è pazzesco: si mette in opera in pochi minuti, non ha nessun pezzo particolarmente pesante, funzione sia in altazimutale che in equatoriale e ha un'ottica strabiliante! Un dobson da 25cm però è di maggiore apertura e costa anche di meno
Cita:
Mi piacerebbe incontrarti un giorno Laura, speriamo presto! :wink:

Anche a me e prima o poi ce la faremo. Non continuo altrimenti siamo da astrocafè, ciao Gig :wave:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 22 maggio 2014, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I piccoli Maksutov sono strumenti molto simpatici e validi. Io ho un ETX105 che uso come telescopio trasportabile, quando vado in vacanza, fenomenale. Ora per la vacanza, se ho un pò più di spazio a disposizione ho anche un Meade LX90 8". Più ingombrante, ma sempre molto compatto, va con le pile, quindi niente batterie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Non continuo altrimenti siamo da astrocafè, ciao Gig :wave:

Esattamente, ricordiamoci che siamo in Autocostruzione e che qui si parla dell'eventuale trasformazione di un 114.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ah no, non sono d'accordo...


Neanche io, coi miei trenta tubi ottici sono assolutamente felice, e li uso (uno per volta) praticamente tutti, dato che ciascuno ha una funzione ben precisa.Anche questa è astronomia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010