1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
fabio_bocci ha scritto:
Mah, ho visto un vecchio rifrattore Meade 178mm (era un tripletto, ma non c'è molta differenza) f=9. Un mostro che bisognava essere in due per maneggiarlo... Il tubo pesa tremendamente perchè così lungo (col peso in cima) se non fosse stato molto spesso si sarebbe flesso come una banana... Non so quanto pesasse, ma la montatura che lo sosteneva andava presa in tre persone per alzarla... .


il vecchio meade da 178 era un doppietto con una cella pessima che causò un'enormità di guai a chi lo prese. Le ottiche, invece, erano decenti.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'Explore Scientific era un marchio della Meade Europa. Ora che la Meade è stata venduta ai cinesi non saprei dire cosa sia l'Explore Scientific, probabilmente è rimasta indipendente. Quel telescopio dal prezzo che ha è sicuramente prodotto in Cina, come la maggior parte dei telescopi, ma questo non significa che debba essere un cattivo prodotto.


E' uno dei tanti prodotti della Kunming United Optics Corporation, rimarchiato ed intubato in mille modi differenti. Devi trovare quello meno peggio.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
dunque dovrebbe essere valido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gico1955 ha scritto:
il vecchio meade da 178 era un doppietto con una cella pessima che causò un'enormità di guai a chi lo prese. Le ottiche, invece, erano decenti.

Eh, lo so benissimo. Quel telescopio infatti aveva ricevuto delle modifiche alla cella, ma non so con quali risultati, perchè non l'ho provato.
Il problema delle celle per i rifrattori apocromatici comunque resta, perchè se non sono realizzate bene con materiali e lavorazioni adeguate possono esserci dei problemi. Lo sa anche la Skywatcher che dovette ritirare l'Esprit 100 quadrupletto (o quintupletto?) perchè le lenti non riuscivano a stare allineate... Poi l'hanno sostituito con un tripletto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi torno su questo post perchè ho visto l'explore scientific 80mm che va molto bene.

Qualcuno allora sa nulla del 127 ed che producono?? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi il tripletto Apo in pratica dovrebbe essere il vecchio apocromatico Meade 127. Buono ma con qualche piccolo residuo di cromatismo. Visto che si prende per 1500 euro potrebbe anche essere una spesa fatta bene per un 127 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010