1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Quanto pesa Marco?


Ciao Ema,
è un piacere risentirti !
Il ''tubino'' pesa un po' più di una 40ina di kili ,più di quello che avevo preventivato ,proverò sulla eq8 e vediamo come si comporta .
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
Bel lavoro! Pensi di usarlo anche nel deep?


Non lo escludo ,ho pensato anche a questo perché dopo Marte c'è poco da riprendere a livello di pianeti,Saturno resterà per anni(fino al 2021) sotto i 30° .
Marcoi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Veramente una bella realizzazione.
Posso chiedere una cifra di spesa a lavoro finito per la struttura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
...forse in serata metterò il polionda nero :wink:


Ma sei pazzo?!? Non sai che il "polionda" è tutto "ondulato" e in quanto ondulato (cioè non dritto) confonde i fotoni che poi arrivano a fuoco incerti e fanno le stelle di polistirolo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
Veramente una bella realizzazione.
Posso chiedere una cifra di spesa a lavoro finito per la struttura?


Grazie!
Per la cifra non offenderti ma preferisco non dirla ,ho la fortuna di avere un amico con un officina meccanica con macchine di precisione,ho dato le misure a lui che mi ha realizzato tutte le parti.
Devo dire che attualmente così com'è pesa 44kili ed ho pensato anche ad alleggerirlo ma questo vorrebbe dire togliere non più di 3 forse 4 kili e non vorrei incorrere poi in fastidiose flessioni e quei 3/4 kili di differenza non fanno sudare l'EQ8; sono curioso di vedere l'EP della montatura con 44kg di bestia sopra!!!
Oggi intanto ho verniciato di nero quasi tutte le parti con della vernice spray per alte temperature dopo aver fatto una prova su altre parti ed aver verificato la tenuta ,tutte le parti sono state carteggiate opportunamente per togliere quella piccola pellicola protettiva che fa l'alluminio in maniera naturale.
Vi do qualche misura:
l'anello dello spider è 2x2cm (int. 450mm est. 490mm)
i 2 anelli che uniscono la struttura truss alla parte in cui alloggia il primario è 450mm int. e 530mm est. spess.10mm
il disco della culatta è spesso 15mm con un foro centrale da 195mm per accogliere la ventola da 20cm che installerò.
La cella ha uno spessore di 15mm e pesa 5,3kg.
Il peso principalmente è nella parte inferiore,quella superiore pesa 10kili .
Le 4 slitte losmandy delle farpoint sono lunghe 43cm +1 da 60cm che ho fissato ad una piastra spessa 15mm e larga 20cm fresata per ridurne il peso.
il foch è fissato su una piastra da 15mm di spessore e 12x13cm .
Lo spider che sorregge il secondario in sitall (scelto al tempo per l'indeformabilità) l'ho preso in Germania .
Sperando di rispettare i tempi entro 5/7 giorni lo vedrete alloggiato in osservatorio.
Ecco una fotina della verniciatura


Allegati:
20140301_173322.jpg
20140301_173322.jpg [ 171.22 KiB | Osservato 2268 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho deciso di far realizzare gli innesti dei tubi (quelli in cui entra la sfera) in alluminio perché quelli originari moolite nkn sono decisamente all altezza essendo in dicral, un materale plastico che va benissimo per i dob in visuale ma inadatti ad una struttura simile perché quando si stringono le manopole , se si vogliono serrare bene , il filetto parte.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un bel lavoro, molto pro :)

attendiamo di sentire il tuo parere sulla resa ottica e sulla montatura con questo mostro sopra

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sarà interessante confrontare i test di Roddier delle due intubazioni. Quello precedente era Strehl 0.9. Scommetto che si otterrà lo stesso risultato, a riprova che quello che conta è l'ottica e diverse intubazioni non cambiano il risultato, se appena sono sufficienti a consentire che lo strumento operi in condizioni diffraction limited.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza potrebbe, dico potrebbe, farla la cella , la struttura truss rispetto al tubo precedente ha il vantaggio di essere smontabile occupando poco spazio oltre ad avere forse un po' di rigidità in più e , aggiungo , questa struttura è quasi 10 cm più corta del tubo in carbonio ma questo è perché ho ottimizzato le distanze tra i vari elementi.
Posso darti questo dato, il tubo in carbonio irrigidito con il nastro in carbonio salendoci sopra di peso si schiacciava di 3/4mm (io peso quasi 70kili) , gli anelli in alluminio della parte del primario si schiacciano zero!
Lo scotto da pagare sono i 45 kg contro i 40 del precedente, ne varrà la pena? Non lo so, ma volendo forse fare del deep sono andato sul sicuro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ma il tubo non è soggetto a sollecitazioni di schiacciamento, ma di flessione rispetto al suo asse. In questo caso potrebbe benissimo essere più rigido (a flessione). Bisogna vedere come si comportano i punti di attacco delle aste.

Il vero vantaggio è che te lo porti in giro, cosa che non si poteva fare con il tubo di prima e con il 50 cm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010