1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabile, non ho una buona memoria :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ditemi che è una buona idea
http://boatfenderstore.co.uk/a3-polyfor ... -384-p.asp
internamente sono di spugna rigida, credo che con un po' di pazienza si possano intagliare per renderle ottime allo scopo.
Come piano B ho trovato la famosa lampada style che immaginavo a soli 100 euro...

No, non è una buona idea :D
Come ti ha detto Angelo Cutolo, sono morbide.
Sono dei parabordi, quindi devono essere morbidi per forza, altrimenti sfonderebbero la parete della barca (che è di vetroresina invece, come dovresti fare la sfera :mrgreen: )
E la soluzione B, quella della lampada, com'è?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, se sono morbide... però un giro nel settore boe et similia secondo me si potrebbe fare...
La lampada era tipo o proprio questa:
http://www.lumedesign.it/descr.php?cod= ... &filtrby=1

io ho visto quella da 40, non so se da 50 non c'era più o doveva arrivare; l'ho trovata a bricocasa per meno di 100 euro. La superficie era ruvida (ma non è detto che sia un male) ed appariva estremamente solida e spessa (non potevo aprirla perché dentro c'è tutta l'elettronica della lampada, ma il peso parlava chiaro). Se non trovo di meglio mi sa che a settembre me la compro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto belle, inquinantissime, ma belle :D
Se sono rigide vanno bene, potresti levigarne la parte esterna con carta vetro fine.
Però, per il rapporto che ci lega (puramente da coinquilini del forum), per la pinza a scatto e per Gigiweb (senza il quale non saprei fare il bigourdan), mi sento in dovere di dissuaderti da questo progetto :mrgreen:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh, alle brutte ripiego sul classico, no?
Non me la tirare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io farei un dobson "levitante" su una base magnetica, nessun attrito e go to gratis!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
oh, alle brutte ripiego sul classico, no?
Non me la tirare :D

Va bene, non dico più niente :D

tuvok ha scritto:
io farei un dobson "levitante" su una base magnetica, nessun attrito e go to gratis!

Goto gratis nel senso che va dove cavolo vuole lui :?:

Tornando alle sfere, se proprio devi farla, allora che sia di vetroresina.
Pensa che devi fargli anche una flangia abbastanza robusta da attaccarci i tubi, e la vetroresina è perfetta.
Puoi usare un pallone come forma, poi lo sgonfi e lo togli.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti la questione flangia mi preoccupa non poco, Per questo la mia idea è di realizzare una struttura autonoma e stabile di per sé da poi rendere solidale alla palla, qualcosa del tipo del disegnino abbozzato al volo qui sotto. Immagino che i tubi siano costituiti da due elementi distinti, così per approntare il dobson all'uso dovrò solo montare i quattro pezzi esterni con il supporto di secondario e fok.

PS: ma costruire la struttura senza avere prima gli specchi, quindi con una certa incertezza sulla reale lunghezza focale, è male?


Allegati:
Clipboard.jpg
Clipboard.jpg [ 29.01 KiB | Osservato 2972 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il movimento su una sfera è simpatico e può anche andare per un piccolo Dobson da tavolo, poi per strumenti più grossi il sistema secondo me diviene impraticabile per l'impossibilità di bilanciare lo strumento, a meno di non ricorrere a soluzioni strane e complicate che inficiano il concetto di ballscope che ha come punto di forza proprio la semplicità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
può essere, ma da quanto ho letto io invece è in pratica più facile abbassare il baricentro in strumenti più grossi. Il problema sarà forse riuscire a mantenere un attrito ragionevolmente basso nonostante il peso e soprattutto individuare coppie di materiali per i quali attrito statico e dinamico siano quanto più possibile vicini, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010