1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
E così, neanche una settimana dopo, la piccola cili&gasp, ricama che ti ricama, assembla che t'assembla, realizzò la sua perfetta casetta di marzapane attaccata alla sua Ford, con tanto di tavolo per osservazioni.
Era presente la cucina coi fornelli, una comoda stanzetta per riposare e un piccolo tv satellitare con spazioso divano a cui, però, veniva tolto lo spazio dal fastidioso tavolino per prendere appunti...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi hai fatto ammazzare dalle risate!!! :mrgreen: :mrgreen:
Scherza scherza... Vedrai che postazione che metto su!!! Verranno da tutto il Bel Paese per vederla!!! Tu compreso!!! :wink:

tuvok ha scritto:
non serve bucare, le stecche le metti sui due lati ortogonali metallici!

Dunque, vediamo se ho capito bene...
Dici di mettere le stecche sulla linguetta ortogonale alla mensola in modo che appoggi sulla base di legno e scarichi il peso giusto? Così come si era detto di fare per la mensola in legno, suppongo...
Però, per fissare le stecche come dici tu dovrei usare dei bulloni... Così non rischio di graffiare il legno della base quando le stecche vanno in appoggio?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Sono un po' indecisa... Potrei fare come dici.. Altrimenti potrei mettere gli occhielli ed i ganci sui buchi originali e renderla mobile, così come avevamo detto per la mensola in legno.
Non so quanto ingombra perché devo ancora vederla e forse renderla smontabile potrebbe essere più comodo...
Non è un problema puoi farla anche così.

cili&gasp ha scritto:
Le stecchette volevo evitarle per non fare altri buchi alla base. Dici che non tiene senza?
Secondo me le stecchette non servono, il "piede" d'appoggio della mascherina metallica (che fà lavorare solo a trazione la filettatura delle eventuali viti o ganci) è piu che sufficiente per tenere i probabili 5 kg (ad esagerare) dei 4 oculari da 2" + il peso della mascherina.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ti ho fatto un velocissimo disegno, dal lato della base del dob puoi anche non mettere nulla, basta che si appoggi, sull'esterno puoi mettere un bulloncino.

Allegato:
Foto612.jpg
Foto612.jpg [ 91.86 KiB | Osservato 1622 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
tuvok ha scritto:
ti ho fatto un velocissimo disegno, dal lato della base del dob puoi anche non mettere nulla, basta che si appoggi, sull'esterno puoi mettere un bulloncino.

Allegato:
Foto612.jpg

ah grazie mille!! Sei stato carinissimo! Non avevo proprio capito nulla!
Sì in questo modo la base resta perfettamente pulita!! :wink:

@angelo: grazie! Molto probabilmente è come dici. A questo punto non mi resta che provare con tutto sotto mano, oculari compresi...
In serata vi dico cosa ho combinato!!! :mrgreen:

@davide: non ti sembra di stare esagerando?? Non puoi mica osservare tutte le sere, eh?!? Qui nel centro italia è un mese che piove... Per solidarietà come minimo dovresti restare chiuso in casa!!! :evil: :twisted: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 9:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai completamente ragione!
Ottobre è stato nefasto e forse lo sarà anche dicembre!

Allora mi son portato avanti... :mrgreen:

E poi non c'è mai stata una bolla così di alta pressione qui a novembre! Eheh

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
Hai completamente ragione!
Ottobre è stato nefasto e forse lo sarà anche dicembre!

Allora mi son portato avanti... :mrgreen:

E poi non c'è mai stata una bolla così di alta pressione qui a novembre! Eheh

Sai, da ieri abbiamo avuto un attimo di tregua anche qui! A saperlo mi sarei lamentata prima! :mrgreen:

Allora!!! Ecco le novità!!!
Ho preso la mensola di ferro e mi sembra sia perfetta!
I ganci che avevano in vendita e che volevo utilizzare per attaccare la mensola alla base in maniera mobile non mi sembravano adeguati perché erano fatti ad L e la distanza tra la filettatura della vite ed il gomito del gancio era troppa per cui c'era troppo gioco e mi dava l'impressione che la mensola fosse poco stabile attaccata così... Per cui ho pensato di fare due fori col trapano sulla linguetta piegata della mensola, cioè sulla parte che poi si accosterà sulla base. Un foro grosso ed uno piccolo messi tipo ad 8. Così posso fissare la mensola facendo passare la testa della vite dentro il foro più grande e facendola scorrere ad incastro nel foro più piccolo.
Ho preso le viti ora devo SOLO fare i buchi!!!
Ce la posso fare... :mrgreen:

PS: Ho una punta da trapano della misura giusta, ma è per la muratura... Per un paio di buchi non succede niente se la uso sul ferro, no? :?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Sto scoprendo che il ferro è davvero tanto, tanto duro da bucare... :( :cry: :(

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No la punta da muro non va bene sul ferro, rovinerai solo la punta (forse lo avrai già scoperto da sola), ti consiglio di procurarti in qualche brico una punta per metallo, va bene anche la meno costosa, visto che probabilmente la userai poche o pochissime volte, non è necessario prenderne una di qualità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
No la punta da muro non va bene sul ferro, rovinerai solo la punta (forse lo avrai già scoperto da sola), ti consiglio di procurarti in qualche brico una punta per metallo, va bene anche la meno costosa, visto che probabilmente la userai poche o pochissime volte, non è necessario prenderne una di qualità.

Grazie angelo!! No ancora non l'ho usata la punta da muratura! Ieri ho iniziato a fare i buchi con una punta a ferro da 3. Poi ho allargato il buco con quella da 6 e poi mi sono fermata perché mi sono stancata. Lo farò a più riprese... Stamattina vedo di procurarmi la punta a ferro che mi manca...
In effetti qualche dubbio mi era venuto ieri perché il ferro si arroventa tantissimo...
Tra l'altro credo che dovrò comprare anche una lima per il ferro perché dalla parte opposta del buco mi si crea un avanzo di ferro attorno al buco e lo devo limare...
Certo il legno lo avrei lavorato meglio!
In tutto questo però, i buchi stanno venendo precisi! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cili&gasp ha scritto:
...
.In effetti qualche dubbio mi era venuto ieri perché il ferro si arroventa tantissimo...
....


buca lentamente e, se possibile, raffredda con liquido (va bene anche l'acqua) la punta mentre buchi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010