1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono affatto d'accordo sull'atteggiamento "è inutile ragionare, le cose si fanno così e basta". Perchè se parliamo di ruote come mezzo per ottenere uno spostamento, allora gli hovercraft non sarebbero mai dovuti esistere. Invece apprezzo Andrea che si sforza di trovare metodi alternativi, si "ingegna". Bravo.
Per il resto non ho molto da offrire alla discussione se non mettere in evidenza un concetto lapalissiano: quello che non si scalda non va raffreddato. In sostanza agire sul sensore migliorandone le performance con minore dissipazione di corrente. E' stato fatto sulle webcam con la modifica ampoff, spegnere l'amplificatore quando non serve per ridurre l'accumulo di elettroni ai lati del sensore. E funziona.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, io non ho detto che non abbia senso provare nuove strade, ho solo sollevato il dubbio che avere una corrente d'aria che scorre davanti al sensore (con l'unico scopo di raffreddarlo) possa introdurre quelle stesse turbolenze che cerchiamo di evitare in altri punti del treno ottico.
Fatta questa precisazione, mi chiedevo se tale flusso d'aria non potesse avere effetti benefici come per esempio la rimozione dello strato limite discussa in altri thread legati ai newton.

In ogni caso, sebbene appoggi appieno la sperimentazione, non cercherei di sperimentare una bicicletta con le ruote quadrate...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Simone Martina ha scritto:
Attenzione, io non ho detto che non abbia senso provare nuove strade, ho solo sollevato il dubbio che avere una corrente d'aria che scorre davanti al sensore (con l'unico scopo di raffreddarlo) possa introdurre quelle stesse turbolenze che cerchiamo di evitare in altri punti del treno ottico.
Fatta questa precisazione, mi chiedevo se tale flusso d'aria non potesse avere effetti benefici come per esempio la rimozione dello strato limite discussa in altri thread legati ai newton.

In ogni caso, sebbene appoggi appieno la sperimentazione, non cercherei di sperimentare una bicicletta con le ruote quadrate...

c'è chi ha inventato le ruote triangolari


Allegati:
ruote triangolari.jpg
ruote triangolari.jpg [ 6.64 KiB | Osservato 2283 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido l'idea dell'italianissima arte della sperimentazione e del...sapersi arrangiare...ognuno cerca e puo scoprire strade nuove...(20 anni fa ai tempi delle pellicole un giorno m'è venuto in mente di sperimentare l'ortocromatica con un filtro rosso ...la cosa ha funzionato...nn so se nessuno ci aveva mai pensato facile nn lo era ma..non avevo i soldi per un filtro a tutta apertura e poi comunque riuscivo a scattare a 1/2000) a volte provare premia come per chi ha inventato il cannocchiale anche io volevo raffreddarmi la digitale ma...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi sto raffreddamento ad aria tangenziale che fine ha fatto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ma poi sto raffreddamento ad aria tangenziale che fine ha fatto?
La stessa fine delle ruote quadrate mi sa...
:twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
abbiate fede e pazienza che andrea, prima o poi, una macchina con le ruote quadrate la fara'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" (cit.)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
andreaconsole ha scritto:
tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" (cit.)


in realtà tra "il dire" e "il fare" non c'è di mezzo "e il", se proprio vogliamo essere pignoli, vero giascia?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti...
e' un po di tempo che seguo le varie idee per raffreddare le canon o ccd in genere,
Andrea a aperto questa nuova discussione ma ad essere sinceri e' molto tempo che sto studiando un semplice ed economico sistema di raffreddamento per la Canon 350... e visto che il problema principale e' sempre stata la condensa, ho pensato anche io a iniettare aria fredda e già bella che esca, all'interno della macchina; ma come arrivarci ???....
Basta aprire il coperchi posteriore e far passare l'aria fredda proprio da li...per ora ho usato una cella da 6A, ma si può provare anche più potenti, visto che comunque l'umidità si condensa all'interno le contenitore e l'aria che esce e' praticamente secca.

Poche chiacchiere... veniamo alle foto che son meglio di 1000 parole...

Unica cosa che non so se si può, fare e leggere la temperatura del sensore dai RAW della 350, per questo fatemi sapere...


Allegati:
Commento file: camera fredda 001
camera fredda 001.jpg
camera fredda 001.jpg [ 88.64 KiB | Osservato 2209 volte ]
camera fredda 002.jpg
camera fredda 002.jpg [ 91.62 KiB | Osservato 2209 volte ]
camera fredda 003.jpg
camera fredda 003.jpg [ 104.98 KiB | Osservato 2209 volte ]
camera fredda 004.jpg
camera fredda 004.jpg [ 73.73 KiB | Osservato 2209 volte ]
camera fredda 005.jpg
camera fredda 005.jpg [ 106.81 KiB | Osservato 2209 volte ]
camera fredda 006.jpg
camera fredda 006.jpg [ 93.53 KiB | Osservato 2209 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010