1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine ho deciso per la colonna in acciaio perchè è più facile da gestire che verrà poi inbullonata al plinto.
Ora mi chiedo in base alle vostre esperienze se è meglio farla circolare o quadrata e di che diametro (20 cm forse sono troppi?)... e poi la base quanto occorre grande? e necessita degli spyder ?
Per imbullonarla pensavo a degli ancoranti in acciaio di diametro sostenuto che ne dite?

Ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente ??? :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Matteo,
io ho scelto di annegare la colonna nel plinto quindi non ho esperienze dirette sull'ancoraggio tramite piastra.
La piastra che vuoi fare è vincolata dalle dimensioni del plinto quindi dev'essere per forza più piccola,
per una colonna da 20 cm di diametro non è il caso di stare sotto i 10 cm per parte,
15 cm per parte e almeno 10 mm di spessore mi sembrano un buon compromesso.

La colonna puoi farla come preferisci, che sia circolare o quadrata non credo faccia molta differenza sulla solidità complessiva, considera solo che una sezione quadrata da 20 cm di lato ti porta via 28 cm in diagonale mentre con una circolare da 20 cm di diametro gli ingombri restano solo 20 cm, certamente una sottigliezza, però tieni conto anche questo.

Per ancorarla potrebbero andare bene dei tasselli da 18/20 mm, quattro nel caso che la piastra sia quadrata però non mi piace l'idea di spessorare una piastra con quattro punti di fissaggio (perché potrebbe essere necessario spessorare la piastra per posizionare in bolla la colonna).
Personalmente preferisco una piastra rotonda con tre bei tasselli.

Queste sono solo mie considerazioni, come ti ho detto prima ho optato per un'altra soluzione perciò non so quanto possano essere valide per te,
sicuramente sarebbe più utile un intervento da parte di qualcuno che ha fatto questa scelta.

Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo, per quanto riguarda il fissaggio della colonna secondo me la soluzione migliore è questa: affogare nel plinto in cemento una piasta con 3/4 (in base se la fai rotonda o quadrata) barre filettate che sporgano dal cemento una decina di centimetri. A queste barre poi avviterai un dado, metti la piastra con la colonna saldata e poi un'altro dado per il fissaggio di tutto. In questo modo puoi regolare alla perfezzione l'inclinazione della colonna. I contro è che se decidi di togliere la colonna ti restano le barre sporgenti e il lavoro un po piu dispendioso dei tasselli che restano comunque una buona soluzione.

Ciao, Fabio

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per le risposte, per quanto riguarda la colonna ho un pezzo di tubo di 180mm quindi direi che utilizzerò quello.
per fissare la piastra escludo la soluzione di affogare i perni nel cemento un po perchè non so che forma avrà la piastra di fissaggio (dipende da cosa trovo),poi allungo i lavori e poi eventualmente posso sempre annegare in seguito delle barre nel cemento con del chimico.
Sicuramente vedrò di trovare una piastra con uno spessore generoso, gli spyder magari non servono ma credo che li farò anche piccoli ma mi danno una sensazione di maggiore solidità.
Il numero dei punti di fissaggio lo deciderò al momento ma sicuramente 4 o 6.
la colonna poi la riempirò di sabbia (penso serva per le vibrazioni)??????
come ultima cosa rimane da fare poi l' attacco tra colonna e montatura, e qui viene la nota dolente... Quale sistema è più indicato? meglio un adattatore che prenda la montatura e poi regolo dalla base o è meglio una doppia piastra per fare le regolazioni del caso direttamente in cima? quale sistema è migliore per eventuali vibrazioni ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
nei prossimi giorni provvederò a fare la gettata del plinto dove verrà fissata la colonna. al momento misura circa 50/5/60 vorrei ingrandirla un po. mi chiedo se è meglio all.argarla oppure farla più profonda


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando hai dubbi, scegli sempre la profondità. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
grasssie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, i lavori procedono e ora dovrei fare l' impianto elettrico dentro la casina....
Consigli?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto .... facci vedere delle foto.

Prevedi che ci metterai il triplo dei cavi che prevedi .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010