1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte gli scherzi, una bella buca riempita di calcestruzzo. Sopra una colonna in acciaio, di buon diametro con una flangia da imbullonare in terra su tasselli chimici ed un'altra flangia in alto sulla quale ci sono 3 grossi bulloni che servono per livellare la flangia superiore alla quale si avvita la base della montatura. Opzionale il riempimento della colonna con rena. Se non basta allora si prende una ruspa, si abbatte tutto e ci si trasferisce in un luogo più adatto. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
A parte gli scherzi, una bella buca riempita di calcestruzzo. Sopra una colonna in acciaio, di buon diametro con una flangia da imbullonare in terra su tasselli chimici ed un'altra flangia in alto sulla quale ci sono 3 grossi bulloni che servono per livellare la flangia superiore alla quale si avvita la base della montatura. Opzionale il riempimento della colonna con rena. Se non basta allora si prende una ruspa, si abbatte tutto e ci si trasferisce in un luogo più adatto. 8)

E possibilmente non sismico :D
(pare che la Sardegna non sia male da questo punto di vista, ed ha anche un buon cielo)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è sismico basta non fare fotografie durante il terremoto... anzi meglio di sì, così si può sempre rivendere la ripresa con le scosse alla televisione... Dopo il terremoto va rifatto l'allineamento, ma insomma si può fare... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che amici :evil: che supporto :cry:

Se vi dovesse ispirare un articolo tra questi, ovviamente a costo umano, faccio volentieri da cavia :wink:

http://www.pantecnica.it/DesktopModules ... 0&pagina=2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo http://www.pantecnica.it/DesktopModules/SfogliaPDF/anteprima.aspx?path=Magazines/cat4558666-0/&file=Magazine&lingua=1&capitolo=10&pagina=2

Asonator A100
dice il testo: "Cedimenti elastici elevati, basse frequenze proprie, elevato grado di isolamento"

Vedi che non scherzavo quando dicevo che non c'è soluzione :D
Per isolarti efficacememente devi realizzare un sistema con una frequenza naturale di oscillazione più bassa della forzante, cioè della frequenza con cui oscilla il suolo.
La frequenza naturale è pari alla radice quadrata del rapporto K/m, dove k è la rigidezza della molla ed m è la massa del sistema.
In parole povere devi realizzare un sistema con la molla più "moscia" possibile :D e con la massa più grande possibile.
Ma se usi una molla così il sistema oscillerà e si sposterà anche se cambi oculare o ti appoggi leggermente alla montatura, se usi una massa grande ti crolla il solaio :mrgreen:
Il "cedimento elastico elevato" è quello che non vogliamo per la montatura del nostro telescopio.

Ti consiglio, se proprio vuoi fare la prova, di misurare la frequenza delle oscillazioni e di verificare se riesci a realizzare un sistema con frequenza naturale più bassa, altrimenti butti solo i soldi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente è diverso per la postazione realizzata in giardino: come diceva Fabio Bocci, una bella buca nel terreno, una bella massa di cemento (non c'è pericolo che ti crolli il solaio :D ) e via.

Anche fuori al mio balcone, dove ho messo la montatura, il telescopio oscilla quando cammino.
Il balcone è molto profondo e quindi è molto a sbalzo, il telescopio lo metto in un angolo per vedere più cielo, ma è anche il punto meno rigido perchè il più lontano dalle colonne del fabbricato.
E' inutile mettere antivibranti, sabbia, gomma o montature ciclopiche.
Ci sono solo due soluzioni:
a) puntello il balcone da sotto, dal balcone del primo piano, e poi puntello il balcone del primo piano dal piano terra;
b) non cammino :mrgreen:

Io ho optato per la seconda :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Ti consiglio, se proprio vuoi fare la prova, di misurare la frequenza delle oscillazioni e di verificare se riesci a realizzare un sistema con frequenza naturale più bassa, altrimenti butti solo i soldi.


Dicono che questo sistema risponde a frequenze basse, è presente anche nel catalogo che ho postato
http://www.pier-tech.com/vibration_isol ... _mount.htm

Allego anche un disegno di quando volevo ponderare, non l'ho piu fatto, pensi che possa aiutare ?


Allegati:
vibrazioni.JPG
vibrazioni.JPG [ 22.29 KiB | Osservato 1150 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Ger,
lo schema statico che hai ipotizzato consente alle vibrazioni di trasferirsi rigidamente dalla muratura ai puntelli e da questi ultimi alla colonna,
il tuo problema non è dovuto alla flessione del solaio, che è di ottima fattura e gode di una piccola luce, per minimizzare le onde vibratorie bisogna avere una grossa massa costituita dal blocco colonna-montatura che deve essere la più grande possibile, che lavori quasi per gravità e da un elastometro o simile posto al di sotto di tale blocco aventi determinate caratteristiche, e proprio queste ultime devono essere un compromesso per garantirti una certa rigidezza ma nello stesso tempo essere dotate di una certa elasticità per interrompere l'onda perturbatrice.
E' quello che mi diceva anche Jan De Corte, infatti il telescopio in Messico per il quale il suo intervento ha risolto il problema pesava svariate tonnellate, a noi manca soprattutto la massa.
Per me avrai un sensibile miglioramento se utilizzerai il treppiede con un tappetino antivibrante al di sotto di ogni gamba , certo, dopo quel lavoro sarebbe un peccato ... teniamocela come ultima ipotesi.
saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
Ho provato anche con il treppiedi della GM2000, da premettere, ho il modello in carbonio con pattine antivibrazione, leggermente ha ridotto ma comunque nelle osservazioni al PC rimane il lo scossone ondulatorio con la conseguente perdita di dettagli ad ogni passaggio di un veicolo.

Mi fermo qui ed eventualmente apro un altro 3D, chiedo scusa ad Emanuele per aver usato la sua discussione.


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 15 febbraio 2012, 15:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:52 
Questa è la soluzione che avevo suggerito:
http://img641.imageshack.us/img641/5404 ... olonna.jpg


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010