1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Lo specchio è di 4cm ciuirca.
Non idea di quanto pesi. Mi devo comprare una bilancia.
Dalle misure che hai dato, dovrebbe pesare approssimativamente 13,5 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
kappotto ha scritto:
A naso mi pare di capire che il grosso problema sia fare una mirror box più leggera e allo stesso tempo stabile possibile.



Di solito , invece , il problema è il contrario : fare il portasecondario più leggero possibile per evitare di dover controppesare sotto. .


infatti... più il secondario è leggero, e più basso si può fare il box con il vantaggio di un fok più basso da terra e un tele più stabile.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm, ho il sospetto che avrò il problema contrario. La mirror box sarà pesantisssssima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
dob ha scritto:
kappotto ha scritto:
A naso mi pare di capire che il grosso problema sia fare una mirror box più leggera e allo stesso tempo stabile possibile.



Di solito , invece , il problema è il contrario : fare il portasecondario più leggero possibile per evitare di dover controppesare sotto. .


infatti... più il secondario è leggero, e più basso si può fare il box con il vantaggio di un fok più basso da terra e un tele più stabile.


una domanda: capisco la maggiore stabilità di un box basso, ma non riesco a capire perché il fok si abbassi in conseguenza

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
una domanda: capisco la maggiore stabilità di un box basso, ma non riesco a capire perché il fok si abbassi in conseguenza


Perchè avvicini tutto il sistema a terra, incluso lo specchio.
E' come togliere il tuo tubo dalla base girevole (rocker box) e poggiarlo per terra. Non è più basso rispetto a prima il fok? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Dalle misure che hai dato, dovrebbe pesare approssimativamente 13,5 kg.



Lo sai che Kap è uno sborone, dividi per quattro e poi ancora per due tutte le misure che millanta :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Perchè avvicini tutto il sistema a terra, incluso lo specchio.
E' come togliere il tuo tubo dalla base girevole (rocker box) e poggiarlo per terra. Non è più basso rispetto a prima il fok?


Sì, quando è orizzontale

Quando è inclinato, i perni sono più in alto (se la mirror box è leggera) ma lo specchio è messo più in basso rispetto ai perni

Quando è quasi verticale, la distanza dello specchio da terra (e quindi del fok da terra) non dovrebbe essere più o meno la stessa?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se io metto le mezze lune a mezzo metro da terra e il focheggiatore dista 2 metri dalle mezzelune, allora allo zenit il focheggiatore sarà posizionato a 2,5metri di altezza.

Se le mezze lune le metto a un metro da terra, a quel punto, quando il tele punta allo zenit, il focheggiatore sarà a 3 metri da terra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se metti le mezzelune a un metro da terra, a quel punto il fok non sta a un metro e mezzo dalle mezzelune?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo parlando della rocket box


Allegati:
rocket box.JPG
rocket box.JPG [ 13.77 KiB | Osservato 1753 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010