1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Ciao Astroboy
in questo link c'e il progetto di una montatura equatoriale eseguita con semplici pezzi acquistabili in ferramenta o negozi di bricolage. La cosa fondamentalmente e che non occorrono sofisticati macchinari ma molta manualita`. In effetti anch'io ci avevo fatto un pensierino. Comunque dalle immagini sembra essere molto massiccia e la si puo` anche motorizzare. Dagli un'occhio.
http://astronomyasylum.com/gem.html
CIAO



Ti ringrazio, Titano. Il sito lo aevo visualizzato anche io tempo fa, ma mi serve qualcosa di meno approssimativo; oltretutto devo montarci un ottica intubata newton 305 mm. f/5, quindi ho bisogno di una montatura piu' solida. Grazie comunque e cieli sereni. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Accidenti ma allora fai sul serio ! Copiare la 10 micron ..... per me va bene ma come spunto. Ne fai una anche per me ?? Scherzo, ma mica tanto !!
Senti, l'idea di prendere idee da quella montatura è ottima perchè è una delle migliori del mercato, tuttavia io farei una copia "ragionata". Così questa nostra simpatica discussione diventa veramente utile. Io credo che è un argomento molto appetibile. Da parte mia posso aiutare la concertazione (si dice così modernamente, vero?) con calcoli ecc. Ti va l'idea ? E sentiamo anche che cosa dicono gli altri. Credo che se va come credo io dovrai approntare dei kits di costruzione della montatura :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
se devo proprio dire la mia
credo che il migliore sia lui
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html
250 euri di spesa..... il massimo con il minimo
certo la montatura fcastro è fantastica, ma se devo spendere 500.000 euro
x attrezzare l'officina....
o no....
ettore


secondo me si potrebbe tentare di ingegnerizzare questa: è fattibile a livello artigianale con ottime prestazioni...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Accidenti ma allora fai sul serio ! Copiare la 10 micron ..... per me va bene ma come spunto. Ne fai una anche per me ?? Scherzo, ma mica tanto !!
Senti, l'idea di prendere idee da quella montatura è ottima perchè è una delle migliori del mercato, tuttavia io farei una copia "ragionata". Così questa nostra simpatica discussione diventa veramente utile. Io credo che è un argomento molto appetibile. Da parte mia posso aiutare la concertazione (si dice così modernamente, vero?) con calcoli ecc. Ti va l'idea ? E sentiamo anche che cosa dicono gli altri. Credo che se va come credo io dovrai approntare dei kits di costruzione della montatura :lol:


se faccio sul serio? spero di si !!! tutto dipende dai costi delle materie prime....poi dal tempo libero,secondo me è fattibile
che calcoli bisogna fare :?: :mrgreen: 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dunque io imposterei lo studio base della montatura con:
- forma e dimensionamento dell'albero di trazione di AR
- tipo di materiale
- tipo e diametro dei cuscinetti (carico assiale e carico laterale previsto, max velocità di rotazione ecc.)
- studio dell'alloggiamento dei cuscinetti e del sistema di bloccaggio in sede (ove necessario)
stessa cosa farei per l'albero di trazione della Declinazione
Tipo di trazione sia dell'asse di AR sia di Declinazione:
- gruppo ruota dentata vite senza fine oppure rulli in pressione (questo più che altro per l'AR)
- rapporto di riduzione e numero quindi dei denti delle ruote dentate oppure se a rulli, diametro del disco di trazione
- materiale costruttivo della ruota dentata e della vite senza fine (acciaio su bronzo o per esempidelrin su bronzo)
- studio del sistema di regolazione e centraggio della vite senza fine ed eventuale sistema di tenuta in pressione
- analisi delle tolleranze sul gruppo ruota dentata vite senza fine (periodismo, giochi ecc.)
Questo un primo esempio di parametri di cui tenere conto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Ettore:
in buona sostanza la tua montatura è costituita da due riduttori ortogonali a vite senza fine.
Sarebbe bello avere dettagli visivi dei punti di accoppiamento e di come si tramette il moto agli assi, perchè, penso, hai dovuto superare diversi problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
andreaconsole ha scritto:
ettore ha scritto:
se devo proprio dire la mia
credo che il migliore sia lui
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html
250 euri di spesa..... il massimo con il minimo
certo la montatura fcastro è fantastica, ma se devo spendere 500.000 euro
x attrezzare l'officina....
o no....
ettore


secondo me si potrebbe tentare di ingegnerizzare questa: è fattibile a livello artigianale con ottime prestazioni...


L'idea non è malvagia e apprezzabile: di sicuro è una cosa che si può fare nel garage di casa con qualche elettroutensile e poco più. E' questo non è un vantaggio da poco. Ovviamente però in merito alla montatura che vuol fare SYD parliamo di un altra cosa e con un valore aggiunto profondamente diverso.
Ovviamente la segnalazione fatta è interessante e niente affatto OT, intendiamoci ! In particolare è piuttosto interessante il sistema pilotaggio motori con il PIC, notissima serie di microprocessori.
Tu come faresti per esempio ad ingegnerizzarla ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ad esempio realizzerei la ruota in alluminio tornito con fori di alleggerimento e poi eviterei il forcellone che crea troppo sforzo sulla struttura in luogo di un approccio più "alla tedesca", tipo con una barra attaccata di piatto alla ruota con il tele da un lato e i contrappesi dall'altro...
queste le prime cose che mi vengono in mente, però secondo me l'idea vincente è il ruotone che riduce le tolleranza necessarie di costruzione e bisognerebbe sfruttarla (cioè, vi rendete conto? un montatura in legno artigianale con un PE di 6arcsec p.p. :shock: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 28 marzo 2010, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
x Ettore:
in buona sostanza la tua montatura è costituita da due riduttori ortogonali a vite senza fine.
Sarebbe bello avere dettagli visivi dei punti di accoppiamento e di come si tramette il moto agli assi, perchè, penso, hai dovuto superare diversi problemi.


al momento no'hò immagini ma provo a descriverti il mio lavoro:

ho naturalmente smontatto il riduttore
la corona dentata lavora tra due cuscinetti
ho tornito e aumentatto il diametro del foro albero della corona eliminando la sede della chiavetta,
foro da 25mm, ho creato l'asse di ar ( da 25mm) da un dondo pieno d'acciaio inox, forato e filettato lato sud per alloggiare il canocchiale polare ed una ghiera di bloccaggio in ottone,
lato nord l'asse (inox) ha una testa diametro 40 spessore 20mm conica che ho piantato a forza e bloccato con dei grani nella piastra di dec...
lato nord corona ho creato un tamburo in ottone da 60mm credo H 80mm con foro da 25mm flangiato sull'asse della corona stessa e bloccato di testa con tre brugole da 5mm a 120 gradi dove scorre l'asse di AR, questo per bloccare e sbloccare l'asse nella ricerca veloce,
in una flangia aggiuntiva tra il tamburo in ottone ed il cuscinetto del riduttore (che avevano troppo gioco) ho posizionato un cuscinetto (quelli x trapano a colonna) portante reggispinta, che registarto a dovere elimina qualsiasi gioco in ar.
l'accoppiamento vite senza fine corona:
ho ovalizzato di circa un decimo le sedi dei cuscinetti della vite, rendendo registrabile
l'accoppiamento vite corona poi lappati e registati a dovere...
la dec .. prossima puntata
se non sono stato chiaro sono a disposizione
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Dunque io imposterei lo studio base della montatura con:
- forma e dimensionamento dell'albero di trazione di AR
- tipo di materiale
- tipo e diametro dei cuscinetti (carico assiale e carico laterale previsto, max velocità di rotazione ecc.)
- studio dell'alloggiamento dei cuscinetti e del sistema di bloccaggio in sede (ove necessario)
stessa cosa farei per l'albero di trazione della Declinazione
Tipo di trazione sia dell'asse di AR sia di Declinazione:
- gruppo ruota dentata vite senza fine oppure rulli in pressione (questo più che altro per l'AR)
- rapporto di riduzione e numero quindi dei denti delle ruote dentate oppure se a rulli, diametro del disco di trazione
- materiale costruttivo della ruota dentata e della vite senza fine (acciaio su bronzo o per esempidelrin su bronzo)
- studio del sistema di regolazione e centraggio della vite senza fine ed eventuale sistema di tenuta in pressione
- analisi delle tolleranze sul gruppo ruota dentata vite senza fine (periodismo, giochi ecc.)
Questo un primo esempio di parametri di cui tenere conto.

momentaneamente non ho ancora le idee molto chiare in merito...ma sto cercando di trovare più informazioni possibili in rete...
sempre prendendo spunto dalla 10 micron vedo che ha ruota AR/dec in bronzo con corpo in alluminio D.172mm con 215 denti...vite senza fine in acciao D.24mm,diametro asse 50 mm in acciao bonificato (credo sia in 38ncd4)...vogliamo/possiamo partire con questi parametri??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010